Abitazioni di lusso: occasioni in Toscana e Sardegna
Comprare una seconda casa di lusso può essere un affare. Dopo la crisi immobiliare iniziata nel 2008 — scrive Il Sole 24 Ore — le quotazioni in Italia si sono ridimensionate, in alcuni casi anche in maniera considerevole, e oggi sulla mappa della Penisola appaiono opportunità di acquisto. A fare la fotografia dettagliata del mercato del lusso nelle località italiane, soprattutto nelle aree di vacanza, arriva il primo report di Knight Frank sul nostro mercato. La mappatura dei prezzi degli immobili di pregio evidenzia subito un calo generalizzato nel corso dell’intero 2016, che viaggia dal -13,3% di Forte dei Marmi, penalizzata dalla scomparsa dei clienti russi durante la fase di crisi del rublo, fino al -1% della Liguria occidentale. In questo panorama, che secondo Knight Frank rappresenta il punto di minimo di molti mercati, spiccano la stabilità di Roma e la lieve crescita di Lucca e Pisa (+0,5%) e del lago di Como (+1,2%). Milano, nonostante il forte interesse internazionale che registra, anche come città turistica, chiude l’anno con un calo dei prezzi dell’1,5 per cento. L’Italian Prime Residential Index segna pertanto un calo medio del 5,5%, ma il gap tra i mercati più resistenti e quelli più deboli è decisamente ampio. I risultati mostrano come in numerosi mercati i prezzi stiano ancora scendendo. La Toscana sembra essere la regione più penalizzata dai cali. Oltre a Forte dei Marmi, si registrano discese dei prezzi dell’11,1% in Val d’Orcia e nel Sud della Toscana, del 9,2% all’Argentario, del 9,5% in Maremma e del 7% nel Chianti. Nonostante il pesante calo, o forse proprio per questo, la Toscana rimane la meta preferita dei compratori nordeuropei, che associano questa regione al lifestyle e alla cultura italiani. Affascinati dall’architettura delle abitazioni, casali o palazzi, e dai panorami, si dirigono sempre più spesso verso questa area. Restano mete favorite Lucca, il Chianti e la Val d’Orcia, da sempre apprezzate. Sale l’appeal della Maremma, che può contare su sconfinate spiagge. Secondo il team di Knight Frank, sono buone anche le prospettive per Liguria e Sardegna, dove i prezzi scendono (in Costa Smeralda del 5%) e scenderanno ancora, ma le località riscuotono ancora interesse. Anche se la Sardegna dovrebbe correre ai ripari e allungare la stagione.
PORTIERCASSA: PORTIERI E PROPRIETARI UN’UNICA DIFESA. UN NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO CHE TUTELA LAVORATORI E DATORI DI LAVORO