Milano: compravendite +22%, i prezzi di nuovi alloggi come 10 anni fa
Prezzi fermi e compravendite in forte crescita (+21,9% nel 2016 sul 2015). Questa la fotografia del mercato immobiliare a Milano città a fine 2016, secondo la “Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano” sul secondo semestre 2016, realizzata da ormai 25 anni dalla Camera di commercio di Milano in collaborazione con gli agenti rilevatori FIMAA Milano Monza & Brianza (Confcommercio Milano). Nel dettaglio, nel secondo semestre dell’anno i prezzi degli immobili residenziali nuovi, di classe energetica A-B, in città registrano un prezzo medio di 4.805 EUR/mq, fermo rispetto alla prima parte dell’anno quando si attestava sui 4.807 euro/mq. Una media che porta le case nuove a Milano ai prezzi di dieci anni fa, -0,9% rispetto al 2006. Una stabilità dei prezzi che riguarda il Centro come il Decentramento (entrambi -0,1% in sei mesi), con un lieve rallentamento nella Circonvallazione (-0,2%) e una contenuta crescita nei Bastioni (+0,4%). Prezzi stabili anche per gli appartamenti
recenti, ristrutturati, d’epoca e di pregio (-0,1% in media in sei mesi) e per gli appartamenti vecchi o da ristrutturare (+0,1%). In crescita gli affitti: +2,9% tra la prima e la seconda metà del 2016. L’indagine rileva in particolare la crescita delle compravendite: sono infatti circa 22 mila, +21,9% rispetto all’anno precedente. Una crescita decisamente più
significativa di quella del 2015 (+13,4% sull’anno precedente) e quattro volte più alta rispetto al 2014 (+5%). “Parallelamente al significativo incremento del numero di compravendite residenziali osserviamo una stabilizzazione delle quotazioni – ha dichiarato Sergio Enrico Rossi, dirigente dell’Area Sviluppo delle Imprese, del Territorio e del Mercato della Camera di Commercio di Milano – La nostra rilevazione indica infatti come a Milano i prezzi delle abitazioni siano rimasti invariati rispetto allo scorso semestre, mentre nel resto della Città Metropolitana le contrazioni sono talmente contenute da suggerire che la fase discendente dei valori stia ormai volgendo al termine. Altri aspetti rilevanti sono la crescita dei prezzi e dei canoni di locazione dei negozi del centro di Milano, a conferma del sempre vivo interesse dei brand commerciali per questi prodotti, e il notevole ammontare di capitali che gli investitori, prevalentemente stranieri, hanno destinato all’acquisizione di uffici in città nell’ultimo biennio. Si tratta di elementi significativi, che pongono Milano tra le piazze più interessanti nel panorama europeo. Non possiamo però ignorare il permanere di alcuni fattori critici come, dal lato dell’offerta, la difficile situazione del comparto delle costruzioni e
l’abbondanza di prodotto obsoleto che fatica a trovare collocazione sul mercato e, dal lato della domanda, gli ostacoli che alcune fasce della popolazione, in particolare i giovani, incontrano per accedere al finanziamento per l’acquisto della casa. I segnali di ripresa sono certamente concreti, ma una serie di criticità, sia endogene che esogene al
comparto immobiliare, ci pongono dinnanzi a un mercato complesso, che non si presta a letture e interpretazioni univoche”.
SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA