Allergie fra le mura domestiche: 5 regole per prevenirle
A volte può capitare che proprio in casa, tra le pareti domestiche proverbialmente considerate il luogo più accogliente e sicuro. si annidino i rischi per eventuali congiuntiviti, pruriti e reazioni cutanee di ogni genere. Gli agenti allergici, infatti, proliferano anche negli ambienti chiusi e, visto che un solo grammo di polvere contiene fino a 10mila allergeni provenienti dagli acari, proteggersi con qualche accortezza diventa il modo migliore per ovviare a ogni forma di allergia. Ecco, dunque — suggerisce Lecceprima.it — qualche consiglio per difendersi dalle fonti di allergia all’interno della casa. 1) ARIA FRESCA APPENA SVEGLI. Aprire la finestra o le porte dopo una notte è essenziale per ripristinare la giusta quantità di ossigeno, la giusta temperatura e la giusta percentuale di umidità dell’aria interna. 2) EVITARE SCOPE TRADIZONALI. Usare sempre l’aspirapolvere o la scopa elettrica è il rimedio migliore, perché le scope tradizionali spostano polvere e sporco senza risolvere il problema. 3) GIUSTA PERCENTUALE DI UMIDITA’. Un ambiente troppo umido favorisce la proliferazione di acari, uno troppo secco permette alla polvere di circolare. Mantenerla costante è fodamentale. 4) ATTENZIONE AI TAPPETI. Dalla polvere ai peli degli animali, dai capelli alla polvere, i tappeti, per quanto siano utili a personalizzare l’arredamento domestico, sono un ricettacolo di acari. Se proprio non si vuole rinunciare, occorre pulirli regolarmente, sbattendoli con forza con il batti panni su entrambi i lati e passandoli poi con un panno imbevuto di acqua tiepida. 5) DIVANI, CUSCINI E MATERASSI. L’ideale sarebbe utilizzare regolarmente il battipanni, aspirare la polvere e girare il materasso periodicamente. Utile è anche acquistare lenzuola e coprimaterasso antiallergici, così da limitare il rischio di asma e da proteggere il materasso da acari e polvere. Inoltre, questi componenti d’arredo vanno puliti periodicamente, non sono con l’aspirapolvere ma lavando fodere e tendaggi in lavatrice a 30 gradi.
CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS