Bonus acqua: aumenta lo sconto in bolletta

Il bonus idrico, lo sconto nella bolletta dell’acqua, si rafforza con uno sconto maggiore e viene esteso anche ai titolari di reddito e pensione di cittadinanza. La novità — scrive Il Sole 24 Ore — è contenuta nel decreto fiscale che ha recepito le indicazioni dell’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera). La riduzione, già prevista per le famiglie che versano in condizioni di disagio economico, includerà altresì l’agevolazione per i costi relativi ai servizi di fognatura e depurazione. Dal 2020, poi, i titolari di reddito e pensione di cittadinanza hanno diritto…

Leggi

La Cassazione ribadisce la possibilità del distacco dal riscaldamento centraLIZZATo SENZA SE E SENZA MA

Distacco dal riscaldamento centralizzato senza se e senza ma. I condòmini hanno sempre diritto a separare la propria unità immobiliare dall’impianto comune e a provvedere diversamente a mantenerla confortevole durante la stagione fredda. E questo anche ove il regolamento condominiale di natura contrattuale vieti espressamente il distacco e obblighi i comproprietari a sostenere le relative spese. Lo ha recentemente ribadito la seconda sezione civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 32441 depositata lo scorso 11 dicembre 2019, di cui dà notizia il quotidiano Italia Oggi.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE…

Leggi

parma, da febbraio al via quattro bandi per l’emergenza abitativa

Il Comune di Parma, con il supporto di Acer, mette in campo risorse economiche e nuove graduatorie per dare sostegno a famiglie e inquilini in stato di necessità. I nuovi bandi rappresentano un sostegno nei confronti di quei nuclei familiari che necessitano di una casa e di quegli inquilini incappati in situazioni di morosità incolpevole, un ampliamento delle risorse economiche sia per l’edilizia sociale che per quella pubblica, ma anche l’agevolazione nelle trattative necessarie per l’erogazione dei contributi previsti dalle misure di sostegno alla locazione privata. I quattro bandi sono stati illustrati dall’assessore…

Leggi

FERRARA, gli alloggi popolari ANDRANNO “PRIMA AI FERRARESI”

Le case popolari “prima ai ferraresi e a chi da piu’ tempo risiede sul territorio. Ferrara rivoluziona i metodi di assegnazione riportando al centro i diritti di chi ha contribuito a rendere grande la nostra citta’ e si trova in un momento di difficolta’”. Questo, nelle parole del sindaco Alan Fabbri, lo spirito del nuovo regolamento per l’assegnazione degli alloggi popolari elaborato dall’assessore alle Politiche sociali, Cristina Coletti. La delibera che imposta il regolamento, si legge in una nota, e’ stata approvata oggi dalla Giunta e prevede, afferma il primo…

Leggi

COSTRUZIONI: il BIENNIO 2020-21 IN CRESCITA DI 5 Miliardi

Crescono gli investimenti in costruzioni nel biennio 2020-’21, anche se a ritmo rallentato rispetto al 2019. Nel 2018 il valore complessivo in Italia aveva superato i 139 miliardi di euro e ora le previsioni di chiusura del 2019 parlano di un ulteriore incremento del 3,3%, pari a circa 4,5 miliardi di euro: numeri destinati ad aumentare anche nel biennio successivo, con una crescita prevista di 2,5 miliardi nel 2020 (+1,8%) e di 2,4 miliardi nel 2021 (+1,7%). Queste le stime aggiornate dell’Osservatorio SaMoTer-Prometeia, che ha stilato il Monitor edilizia –…

Leggi

Mutui casa: cosa cambia nel 2020

Il decreto fiscale 2020 porta con sé tutta una serie di novità per quanto riguarda il versante casa: dalle detrazioni edilizie ai bonus facciata, le agevolazioni fiscali riguardano anche l’IMU, la TASI e il mutuo per l’acquisto della prima casa. Analizziamo nel dettaglio quali saranno i cambiamenti più rilevanti per i cittadini, attraverso i quali si potrà risparmiare e ottenere diversi vantaggi sulla propria abitazione. La prima buona notizia consiste nel fatto che sono state prorogate misure attualmente già in vigore, quali per esempio le detrazioni al 50% sulle ristrutturazioni…

Leggi

I MOLTI OSTACOLI SUL CAMMINO DELLA LOCAZIONE

Secondo il rapporto biennale del Mef e dell’Agenzia delle Entrate (dati fermi al 2016), tre italiani su quattro risiedono in case di proprietà. Un dato che si può interpretare in positivo, ma che può anche generare perplessità. Non è tutto oro quel che luccica. Infatti le abitazione in proprietà (a differenza della locazione) non producono gettito fiscale: nè Imu, nè imposte dirette, o indirette. E danno luogo in misura molto minore all’indotto, in quanto non si eseguono lavori di ammodernamento necessari per locare a terzi: rifacimenti di impianti, certificazioni energetiche,…

Leggi

all’insegna del Sud: ecco il programma del convegno di Federproprietà

Una mattina all’insegna del Sud, per analizzare le sue problematiche e la possibile crescita. Un convegno nazionale organizzato da Federproprietà, la Federazione Nazionale Proprietà Edilizia — scrive la Repubblica (edizione di Napoli) — per sabato 25 gennaio all’università Pegaso di Napoli (Piazza Trieste e Trento 48) con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori di Napoli e provincia e dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli. Un tema al centro di tutto: “La questione meridionale nella visione del riassetto del territorio”. Un dibattito voluto dell’onorevole Massimo Anderson, presidente nazionale di…

Leggi

quotazioni in lieve calo a Cagliari e Sassari

Scendono lievemente i prezzi degli immobili a Cagliari e a Sassari. Mentre aumenta il costo di una casa a Olbia. Sono i principali numeri sul mercato immobiliare sardo che emergono dall’analisi dell’Osservatorio del Gruppo Tecnocasa. I dati si riferiscono al primo semestre 2019 e sono confrontati con le cifre dello stesso periodo dell’anno precedente. A Cagliari la contrazione è dello 0,8. La domanda è composta soprattutto da investitori che in fase di trattativa spesso riescono ad ottenere leggeri ribassi, con l’obiettivo di massimizzare i rendimenti. La maggior parte compra per…

Leggi

in Abruzzo prezzi di vendita e affitto fermi nel 2019

In Abruzzo sono rimasti stabili i prezzi di compravendita e i canoni di locazione degli immobili residenziali nel 2019. Lo segnala l’Osservatorio del portale Immobiliare.it. Nel secondo semestre dell’anno scorso, le variazioni dei prezzi degli immobili risultano essere minime (+0,2%). A dicembre il prezzo richiesto per l’acquisto di una casa si e’ attestato a 1.482 euro al metro quadro, mentre per l’affitto il canone medio rilevato e’ stato di 6,64 euro/mq. Per le compravendite sia Pescara che L’Aquila confermano la tendenza alla stabilita’ con i prezzi delle abitazioni diminuiti rispettivamente…

Leggi