Riscaldamento centralizzato in condominio: chi non consuma ha diritto al distacco

Con sentenza dell’11 dicembre 2019 la Corte di Cassazione è intervenuta su un argomento che interessa potenzialmente molti condomini: il riscaldamento centralizzato e, in particolare, il diritto di distacco da parte di chi non utilizzerebbe i termosifoni accesi così tante ore al giorno. Oggi molto spesso la divisione delle spese condominiali per il riscaldamento è oggetto di controversia: se l’anziano che vive in casa o la casalinga con bambini piccoli sono ben contenti di avere i termosifoni accesi tutta la mattina magari, chi è fuori per lavoro tutto il giorno…

Leggi

Bonus Facciata escluso per alcuni interventi: ecco quali

Il Bonus Facciate è probabilmente, tra le novità della Legge di Bilancio 2020, quella che ha riscosso maggiore interesse. Nelle ultime versioni — riporta il sito Investireoggi.it — la misura è stata leggermente rivista. Che cosa è cambiato? Vediamolo più da vicino. Nella prima versione in allegato alla Manovra 2020 il Bonus Facciate non aveva praticamente limiti. Questi sono stati introdotti invece nella revisione per fissare dei paletti. Vediamo dunque come funzionerà il Bonus Facciate. L’incentivo fiscale prevede un’agevolazione fiscale pari al 90% delle spese sostenute per i lavori da…

Leggi

emergenza casa, le proposte di federproprietà: 4) nuovi strumenti per riequilibrare il mercato

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson avanza una serie di proposte sull’emergenza casa (ossia tasse e balzelli vari, occupazioni abusive, furti, rapine in aumento, classifiche obsolete delle graduatorie comunali per le case popolari). Ecco la quarta: “Introduzione di strumenti sindacali (contratti agevolati, Housing sociale), giuridici o fiscali per riequilibrare le condizioni di mercato (eliminando i fenomeni di case sfitte o abbandonate) per agevolare chi cerca…

Leggi

Milano “immune” dallo spopolamento del centro per affitti brevi

Milano è immune dal ‘centricidio’, ossia lo spopolamento dei centri delle città come effetto del boom degli affitti brevi e in particolare della diffusione di Airbnb. A sostenerlo è Halldis, società italiana con sede a Milano, attiva nel settore degli affitti brevi, che gestisce oltre 2.000 proprietà in 25 località in Italia – di cui 350 nel capoluogo lombardo e di queste 100 nel centro della città – ed Europa per conto di proprietari privati e istituzionali (banche, fondi e Sgr), affittate per uso turistico o motivi di lavoro. E…

Leggi

In abruzzo prezzi in sensibile calo (-5,4%)

Continua, seppure meno evidente, la tendenza a ribasso dei prezzi delle case. Secondo i dati dell’Ufficio Studi di idealista nel 2019 è stato rilevato un ulteriore calo del 2,8% , a una media di 1.706 euro al metro quadro. Nell’ultimo trimestre il calo è stato solo dello 0,1%. In Abruzzo si assiste ad una delle variazioni più sensibili tra le regioni: con il -5,4% è seconda solo alla Campania (-5,7%) fra le zone con cali superiori alla media del periodo. La Calabria è la regione più economica per chi acquista, con 907…

Leggi

idealista: affitti aumentati del 5,3%

I canoni di locazione delle abitazioni hanno registrato un deciso incremento nel corso del 2019, attestandosi a una media di 9,5 euro al metro quadro. Gli aumenti richiesti dai proprietari segnano un più 5,3% rispetto a dicembre 2018, nonostante la flessione registrata nell’ultimo trimestre (-2,2%). Lo sostiene una ricerca di Idealista. Sedici delle 20 regioni monitorate hanno chiuso l’anno in saldo positivo con incrementi a doppia cifra in Emilia-Romagna (13,5 %), Lombardia (12,4%), Friuli-Venezia Giulia (12%), Trentino-Alto Adige (11,2%) e Veneto (10,9%). Tra le macroaree che hanno segnato variazioni negative…

Leggi

Nel 2019 il mercato immobiliare SI E’ CHIUSO CON PREZZI FERMI

A pochi giorni dalla fine dell’anno, il bilancio di ciò che è successo nel mondo del mattone nel 2019 segnala un arresto del calo dei prezzi che aveva riguardato precedentemente tutto il Paese. Secondo l’osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it) sul mercato residenziale in Italia, nel secondo semestre 2019, a livello nazionale i prezzi richiesti per gli immobili in vendita sono rimasti praticamente fermi (+0,1%) rispetto all’anno scorso. La cifra media per comprare casa in Italia si è attestata a 1.885 euro al metro quadro. Permane la sofferenza al Sud, dove in…

Leggi

Fimaa-Confcommercio: +2,6% le locazioni brevi nel 2019

Nel 2019 il mercato delle case in affitto ha registrato “una crescita dei nuovi contratti ordinari del 1,8% mentre le locazioni brevi (inferiori ai 30 giorni) sono cresciute del 2,6%”. Questi i principali risultati dell’indagine realizzata dall’ufficio studi nazionale Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti  d’affari) aderente a Confcommercio, in cui si segnala che i canoni hanno segnato un aumento sia per i contratti ordinari (+1,4%) sia per quelli riferiti alle locazioni brevi (+1,2%). Per le previsioni sul 2020, secondo Fimaa-Confcommercio, nel mercato delle locazioni, i contratti ordinari saranno in aumento…

Leggi

REGGIO EMILIA, ENTRO l’ANNO l’ACER RINNOVA 178 ALLOGGI CON FONDI UE

Case “popolari” si’, ma di qualita’, con soluzioni avanzate per il risparmio energetico e il comfort abitativo. E’ l’obiettivo portato avanti da tempo a Reggio Emilia dall’Azienda casa, l’Acer, che grazie ai finanziamenti del progetto europeo “Lemon” avvia nuovi interventi di riqualificazione per sei milioni sugli edifici residenziali pubblici di sette Comuni della provincia. La meta’ degli investimenti (tre milioni) si concentra nel quartiere Canalina-Motti di Reggio, dove i lavori interesseranno dieci condomini “misti” per complessive 178 unita’ immobiliari di cui 147 alloggi di proprieta’ pubblica, 27 privata e quattro…

Leggi

a Palermo la maggior rendita immobiliare

E’ Palermo la città con la maggior rendita immobiliare per i canoni di affitto. Lo dice l’ufficio studi Tecnocasa utilizzando i dati degli immobili di cui si è occupata. A Palermo la rendita annua lorda media è 5,6 per i bilocali e 5,4 per i trilocali, il netto è 2,6 e 2,7 (il rendimento annuo lordo di un immobile in locazione è il rapporto tra i canoni di locazione annui  – cioè la somma delle 12 mensilità – e il capitale investito per l’acquisto dell’immobile). A Bologna il rendimento annuo…

Leggi