Mutui: ecco come sarà il 2020 fra tasso fisso e variabile

Come sarà il 2020 per il mercato dei mutui? I tassi saliranno o scenderanno? Sarà ancora conveniente cambiare banca? Sono domande che si stanno ponendo le circa 250mila famiglie che ogni anno stipulano un nuovo mutuo, senza contare tutti coloro – e nell’ultima parte del 2019 hanno fatto la parte del leone – che surrogano (spostano il mutuo presso un’altra banca che offre condizioni in termini di tasso e durata più convenienti) o rinegoziano (convincono la propria banca a migliorare le condizioni di partenza), secondo quanto scrive Il Sole 24…

Leggi

La vendita in testamento rientra nella successione

La vendita di immobili, avvenuta per volontà testamentaria della defunta, rientra in successione. L’esecutore testamentario è obbligato a presentare la dichiarazione di successione, indicando il ricavato della vendita e la relativa imposta di successione, ed è possessore dei beni dell’eredità, quindi è anche tenuto al pagamento dell’imposta di successione. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 471/2019, secondo quanto pubblica il quotidiano Italia Oggi. In presenza di beni immobili nell’attivo dell’eredità sorge l’obbligo di presentazione della dichiarazione di successione e dell’autoliquidazione delle relative imposte ipotecaria e catastale.…

Leggi

In Sardegna piano casa prorogato di 6 mesi

In Sardegna saranno possibili fino al 30 giugno prossimo gli incrementi volumetrici autorizzati col cosiddetto Piano Casa che dal 2009 viene ininterrottamente prorogato. Il Consiglio regionale ha approvato in serata all’unanimita’ una leggina, arrivata con la procedura d’urgenza saltando il passaggio nelle commissioni, che dispone l’ennesima proroga di sei mesi (l’ultima sarebbe scaduta il 31 dicembre prossimo) per consentire l’approvazione di una nuova disciplina dei bonus volumetrici. “L’intento e’ che a gennaio avremo il nuovo Piano Casa”, e’ intervenuto in Aula l’assessore all’Urbanistica Quirico Sanna (Psd’Az). “Quella richiesta oggi e’…

Leggi

nel Pisano affitti Erp non pagati per 16 milioni

“La cifra dei canoni di affitto non riscossi nell’edilizia sociale della provincia di Pisa ammonta a 16 milioni di euro”. Lo ha rivelato l’assessore alle Politiche abitative del Comune di Pisa, Gianna Gambaccini, a margine dell’assemblea degli azionisti di Apes, l’azienda pisana di edilizia sociale controllata da un consorzio di Comuni, che ha approvato il budget dei prossimi tre anni all’unanimità. “Una parte importante del bilancio del Lode Pisano – ha proseguito Gambaccini – deriva dal pagamento degli affitti. Purtroppo, come hanno bene videnziato sia l’amministratore unico Luca Paoletti che…

Leggi

Milano, in calo le occupazioni abusive (ora sotto i 4mila)

Sono in calo i dati sulle occupazioni di case popolari a Milano. Ne hanno parlato il prefetto della città, Renato Saccone, e il sindaco, Giuseppe Sala, in un incontro in prefettura prima del convegno sul ruolo dei prefetti nella lotta alle mafie. Per quanto riguarda il patrimonio dell’edilizia residenziale pubblica gestito da MM e Aler, ha spiegato Saccone, “il punto l’abbiamo fatto il primo gennaio 2019 ed erano 4.487 abitazioni occupate abusivamente. Adesso sono 3.980, 507 in meno”. “Noi proseguiremo, d’intesa anche con la Regione, per progettare un intervento che…

Leggi

in 10 anni spesi 116 miliardi per il recupero di edifici

Nel periodo 2007-2016 sono stati effettuati complessivamente 27,1 milioni di interventi per il recupero del patrimonio edilizio, per una spesa totale pari a 115,9 miliardi di euro circa e una spesa media per intervento di 4.300 euro. E’ quanto emerge dal rapporto dell’Agenzia delle Entrate e del Mef su ‘Gli immobili in Italia’ in cui si evidenzia l’impatto delle agevolazioni fiscali sul settore. In particolare, nell’anno di imposta 2016, gli immobili per i quali sono stati dichiarati lavori di ristrutturazione sono quasi 1,5 milioni con un beneficio medio annuo (per…

Leggi

TRE FAMIGLIE SU QUATTRO VIVONO IN UNA CASA DI PROPRIETÀ

Il 75,2% delle famiglie, tre su quattro, risiede in una casa di proprieta’. Nel 2016 la superficie media di un’abitazione e’ pari a 117 m2 e il suo valore medio e’ di circa 162 mila euro (1.385 €/m2). In generale, le abitazioni possedute da persone fisiche hanno un valore complessivo, includendo anche le relative pertinenze, di 5.526 miliardi di euro, mentre il valore complessivo del patrimonio abitativo supera i 6.000 miliardi. Sono alcuni dei dati contenuti nella settima edizione di ‘Gli Immobili in Italia’, la pubblicazione biennale che fotografa il…

Leggi

In Friuli 12.236 richieste di alloggi Ater (evase il 79%)

Al 31 dicembre 2018 erano 12.236 le domande valide in graduatoria per l’assegnazione di alloggi Ater in Friuli Venezia Giulia. Alla stessa data però il 79% delle richieste non era stato soddisfatto, anche a causa della mancanza di alloggi pronti da assegnare. E’ quanto emerge dal Bilancio sociale 2018 delle Ater, presentato a Trieste. Per quanto riguarda i bandi 2019, hanno riferito i vertici delle Ater sul territorio, si è invece registrato “un calo” di nuove domande. Nel corso dell’anno, ha ricordato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Graziano Pizzimenti, è stata…

Leggi

firenze, dalla regione 3,38 milioni per la manutenzione di 623 alloggi Erp

Interventi di manutenzione straordinaria, per 3,38 milioni di euro, in 623 alloggi di edilizia residenziale nell’area metropolitana di Firenze: è quanto prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale nel corso dell’ultima seduta. Le risorse, spiega una nota della Regione Toscana, provengono dalla gestione e dalla cessione delle case di edilizia residenziale pubblica portati avanti dal Lode di Firenze nel 2018. “Nel corso dell’ultima legislatura – spiega l’assessore regionale alla Casa Vincenzo Ceccarelli – la Toscana ha investito oltre 250 milioni di euro in favore delle politiche sulla casa. Solo nel…

Leggi

La Regione Lombardia approva la sperimentazione del canone concordato

La Giunta della Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità Stefano Bolognini, la manifestazione d’interesse, rivolta agli 85 Comuni ad alta tensione abitativa, destinata a favorire la diffusione e il consolidamento dei contratti di locazione a canone concordato per l’abitazione principale. “Con questa misura sperimentale – ha spiegato l’assessore Bolognini – vogliamo favorire la locazione nel mercato abitativo privato, attivando una politica di contenimento dei canoni di locazione, offrendo vantaggi economici e fiscali ai proprietari, promuovendo il consolidamento delle Agenzie per l’abitare”. La misura è rivolta…

Leggi