nuovo record per i mutui

Nel secondo trimestre 2019 lo stock dei prestiti alle famiglie italiane per l’acquisto dell’abitazione ha raggiunto il livello piu’ elevato di sempre, arrivando a quota 327.199 milioni di euro. Lo indica l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato i dati Banca d’Italia. Gia’ nel primo trimestre era stato superato il precedente massimo sullo stock mutui, con il record di 324 miliardi di euro, che e’ stato comunque superato nei tre mesi a giugno. Il passo al quale crescono le consistenze e’, per altro, leggermente inferiore alla media registrata nelle…

Leggi

Torino, nel primo semestre crescono le transazioni (+0,3%)

Nella prima parte del 2019 i valori immobiliari di Torino sono diminuiti dello 0,4%, con un buon andamento soprattutto nelle zone centrali. Nel 2018 è aumentato il numero di compravendite registrate in città, segnalando +4,3% rispetto al 2017 per un totale di oltre 13.500 compravendite (elaborazione Ufficio Studi Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate). I nuovi dati mostrano un primo semestre del 2019 con transazioni pari a 6.853, in crescita dello 0,3% rispetto al pari periodo del 2018.Nel centro città i prezzi delle case iniziano a recuperare e segnano, nel…

Leggi

Lavori condominiali: indispensabile la delibera

Perché i lavori condominiali possano ritenersi approvati, la delibera assembleare deve individuare le opere da realizzare, l’impresa appaltatrice e il corrispettivo da versare a quest’ultima. Non è invece possibile delegare queste scelte al consiglio di condominio o ad altra commissione individuata ad hoc, secondo quanto scrive Italia Oggi. In caso contrario il condominio non può vantare alcun valido titolo per pretendere dai condomini il pagamento delle spese relative ai lavori appaltati e le eventuali somme versate possono essere ripetute, in quanto indebite. Questi i principi che si ricavano dalla lettura…

Leggi

Le case del futuro saranno costruite in calce e canapa?

Nel basso Salento, in Puglia, c’è una casa magica: non inquina, è economica, è fresca d’estate e confortevole d’inverno. Resiste ai terremoti e agli attacchi di topi e insetti. Il suo segreto, assicura il proprietario, è tutto nel materiale: un composto di calce e canapa. Lui è Emilio Sanapo, fondatore insieme a Samuele Macrì, della Messapia Style , un’azienda che realizza abitazioni in calce, canapa e legno. Quella di Sanapo è la prima casa del genere nella regione e tra le prime in Italia. “Appena scoperta l’esistenza di questo materiale ho…

Leggi

EMERGENZA abitativa in toscana: 108 ALLOGGI TRASFORMATI IN CASE POPOLARI

Saranno 108 gli alloggi venduti da privati che entreranno a far parte del patrimonio Erp della Toscana. Sono state in tutto 24 le proposte d’acquisto ricevute e 10 quelle ammesse a finanziamento (per circa 14 mln di euro) grazie al bando regionale riservato ai comuni toscani per far fronte all’emergenza abitativa attraverso l’acquisto di alloggi finiti ma ancora invenduti. Un intervento per il quale la Regione ha messo a disposizione 15 mln di euro. Sono, inoltre, in corso di definizione 2 progetti di edilizia residenziale pubblica nei comuni di Prato…

Leggi

l’identikit delle compravendite in Lombardia

Giovani coppie senza figli, di età compresa tra i 35 e i 44 anni, in gran parte lavoratori dipendenti, che se comprano casa lo fanno per coronare il sogno dell’acquisto di un’abitazione principale: è questo l’identikit ideale del “compratore di case” che vive e abita in Lombardia, secondo le ultime analisi condotte dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Non solo lombarda, la ricerca ha analizzato un campione di oltre 21.500 compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate (Tecnocasa e Tecnorete) nel primo semestre del 2019. Se da un lato cresce l’investimento immobiliare,…

Leggi

Barletta, consegnati 24 alloggi popolari

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha consegnato a Barletta 24 nuovi alloggi popolari, con il sindaco Cosimo Cannito e l’assessore comunale Rosa Tupputi. “Il bene di una casa per una persona non e’ un bene qualunque, e’ una di quelle cose attorno alla quale si costruisce una vita intera – ha detto Emiliano – A Barletta abbiamo assegnato i nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. Sono stati assegnati agli aventi diritto in base alla graduatoria del Comune, con un canone concordato. Casa significa dignita’ della vita”. I nuovi…

Leggi

il 41% degli italiani VUOLE una CASA GREEN (con un valore maggiore fino Al 12%)

Vivere in un ambiente sano, in case, scuole e uffici che garantiscano benessere fisico e psicologico è uno dei desideri principali degli italiani. Il 41% si dichiara, infatti, più attento ai temi legati alla salubrità degli ambienti domestici rispetto a cinque anni fa. Attenzione che spesso si trasforma in insoddisfazione, con il 48% degli intervistati che si lamenta degli aspetti strutturali e ambientali della propria abitazione. Il 36% si dice poi, addirittura, molto preoccupato. I motivi? Tra tutti spiccano: lo stato degli impianti, la qualità dell’aria, la mancanza di ventilazione,…

Leggi

affitti più cari dopo i mesi estivi: +1,5% rispetto a giugno

Salgono i canoni d’affitto nel terzo trimestre con un incremento pari all’1,5% nel nostro Paese, a una media di 9,7 euro/m2. A dirlo è l’ultimo indice dei prezzi di Idealista che rileva un sensibile incremento del 5,9% su base annuale. I mesi estivi sono stati caratterizzati da forti fluttuazioni dei prezzi nelle zone più orientate agli affitti stagionali. Secondo Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’ufficio studi Idealista Italia: “Come andiamo dicendo da tempo in Idealista, il mercato degli affitti è qui per restare. La domanda continua a crescere, soprattutto nei grandi…

Leggi

Acer: in Campania un patrimonio immenso, pronti a riqualificare 70.000 alloggi

Il patrimonio residenziale pubblico in Campania “è immenso, parliamo di circa 70.000 alloggi per un valore di circa 2,5 miliardi. E’ molto fatiscente dalle periferie di Napoli a quelle delle altre Province ma può essere valorizzato con le risorse del governo nazionale e gli investimenti regionali”. Così l’ex parlamentare Leonardo Impegno, consigliere delegato di Acer, delinea il punto di partenze del lavoro della neonata agenzia regionale dell’edilizia residenziale della Regione Campania con il Cda di cui fanno parte il presidente David Lebro, Michele Brigante, Luigi Della Gatta e Bianca De…

Leggi