Ostia, assolta la famiglia Salabè per presunti abusi allo stabilimento “La Casetta”

Assoluzione in tribunale per l’architetto Luigi Salabe’, 62 anni, e la madre Anna Maria Ancilli, di 88. La coppia era finita sotto processo a Roma per presunti abusi edilizi compiuti negli anni passati nell’area demaniale riconducibile allo stabilimento balneare ‘La Casetta’ di Ostia. Il giudice monocratico Roberta Di Gioia ha cosi’ recepito le argomentazioni degli avvocati Nicola Madia e Antonio Rucco che hanno commentato: “Siamo soddisfatti della sentenza, peccato che dall’avvio di questo procedimento lo stabilimento sia stato chiuso, oltre 20 dipendenti siano stati mandati a casa e le strutture stiano…

Leggi

federproprietà: una seria politica della casa deve coinvolgere anche i piccoli centri

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson ricorda che “la ricchezza delle famiglie italiane ha raggiunto al 31 dicembre 2017, secondo il rapporto biennale Bankitalia-Istat del maggio 2019,  9.743 miliardi di euro. Oltre la metà è costituita dalle abitazioni per un valore di 5.246 miliardi, che assieme ai terreni porta le attività immobiliari a 6.295 miliardi di euro. Valori che avrebbero potuto essere ben più elevati…

Leggi

MODENA, PUBBLICATO il BANDO ANTI-SFRATTI

Ridurre gli sfratti per morosita’ incolpevole dovuti a “una sopravvenuta incapacita’ degli inquilini” di pagare il canone di locazione, causata ad esempio da cassa integrazione o perdita del posto di lavoro. È l’obiettivo principale a Modena dei contributi per la morosita’ incolpevole, uno degli strumenti a sostegno delle politiche abitative che si affianca a quelli gia’ messi in campo dal Comune come il ‘fondo per l’affitto e agenzia casa’. La Giunta Muzzarelli ha pubblicato in questi giorni il nuovo avviso pubblico per l’erogazione dei contributi, gia’ online nel sito del…

Leggi

Ancona, al via il cantiere di housing sociale

Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori nel cantiere di housing sociale in via Miglioli ad Ancona per la realizzazione di 9 appartamenti di varie metrature, mediante il progetto di autocostruzione che gode di un contributo a fondo perduto della Regione Marche oscillante dai 39 mila ai 50 mila euro ad appartamento. Il costo di realizzazione si attesta attorno ai 1.600 euro al mq commerciale, che si riduce a 1.300 euro grazie al contributo regionale. L’Agenzia delle Entrate,nella stessa zona di Ancona e per edifici usati in ottimo stato di…

Leggi

CONDOMINI AMICI? IL 53% AFFIDEREBBE LE CHIAVI AL VICINO MA VORREBBE VIVERE DA SOLO

Condividere regole e spazi comuni con degli sconosciuti che non si possono scegliere: questo è il condominio, luogo che spesso suscita nervosismi e litigi. Eppure, non sono solo dolori, secondo un sondaggio di Immobiliare.it, condotto su un campione di oltre 3.000 utenti, vivere in condominio ha dei lati positivi e crea spesso rapporti umani profondi: più della metà delle persone (53%) ha infatti dichiarato di avere almeno un vicino talmente fidato da potergli affidare le chiavi del suo appartamento. Anche se questo non basta a frenare la voglia di privacy…

Leggi

Case popolari trentine: arriva la “patente a punti” che sanziona chi non riga dritto

Una patente a punti per gli inquilini delle case popolari trentine. Il paragone non è improprio: è la stessa Giunta provinciale che in una nota specifica che “si tratta di uno strumento strutturato come la patente a punti degli automobilisti”. Le decurtazioni, in questo caso, scatteranno con comportamenti non conformi al regolamento, ai buoni rapporti di vicinato, al decoro ed alla sicurezza all’interno degli immobili Itea. Ecco come funziona: ogni inquilino partirà da un plafond di 30 punti. Ad ogni sgarro saranno decurtati dei punti, su questo il regolamento è…

Leggi

Nel Bergamasco lenta risalita del mercato immobiliare

Il mercato della casa bergamasco ha vissuto in pieno la sua parabola discendente, ma il rimbalzo è finalmente avvenuto. Nel primo semestre del 2019 i prezzi sono in crescita. Non succedeva dal 2008 –scrive il Corriere.it — l’annus orribilis che segnò lo scoppio della bolla e diede il via a una caduta libera. «Abbiamo trovato una pista d’atterraggio», scherza Gianfederico Belotti, decano degli agenti immobiliari orobici. Che usa le parole con fondata cautela: «Io non credo ai numerini magici, perché è impossibile fotografare in modo aritmetico un mondo così frastagliato…

Leggi

palermo, Per comprare casa il budget medio è di 180mila euro

Aumento delle compravende e leggera diminuzione dei prezzi rispetto al semestre precedente. Aumento della domanda nelle zone più ricercate, che si accompagna però con anche leggero aumento degli immobili in vendita. Queste le coordinate del mercato residenziale di Palermo, suggerite da Danilo Ruvituso, agente Re/Max — scrive Il Sole 24 Ore — con cui la città si prepara al rush sull’ultimo trimestre dell’anno. «Le tipologie più richieste e quindi più vendute – puntualizza Ruvituso – sono gli appartamenti in zone centrali o semi-centrali con 2 camere, salone, cucina abitabile, doppi servizi,…

Leggi

immobile occupato: non ha colpe chi non lo demolisce

Se l’immobile è occupato abusivamente, il Comune non può pretendere che il proprietario demolisca le opere contro legge realizzate dai terzi. L’interessato, infatti, non ha la disponibilità del bene e risulta dunque escluso che possa essere multato perché non provvede alla rimessione in pristino; né il cespite può essere acquisito al patrimonio dell’ente. Neppure lo sgombero dell’area compete al privato, in quanto vige il principio Ue secondo cui «chi inquina paga». Il tutto a patto che il destinatario dell’ordinanza si sia già rivolto alla Procura della Repubblica segnalando la situazione…

Leggi

Taglio ai bonus ristrutturazione anche per lavori già eseguiti?

Quasi certa la proroga dei bonus casa e ristrutturazione per il 2020, non senza novità. In particolare — scrive il sito Investireoggi.it — la percentuale detraibile subirà un taglio. E non è escluso che questo sarà esteso anche ai lavori già fatti e alle domande di detrazione già in essere quest’anno. Anche la detrazione per i lavori in casa potrebbe confluire nel piano di riduzione dei bonus fiscali che riguarda in generale oltre 500 sconti. Bonus ristrutturazione e ecobonus potrebbero essere si riconfermati per il 2020, ma in misura ridotta.…

Leggi