la regione Piemonte stanzia 20 milioni per l’edilizia sociale

La Regione Piemonte assegna 20 milioni di euro all’edilizia residenziale sociale. Lo ha deciso la Giunta Cirio, approvando il relativo provvedimento dell’assessore alle Politiche Sociali, Chiara Caucino. “Il Piemonte in tempi molto rapidi – afferma Caucino – intende coinvolgere i Comuni ad alto disagio abitativo affinché propongano progetti di riqualificazione, tra i quali poter selezionare le candidature da inviare al Mit”. “Le candidature – spiega – saranno equamente selezionate tra i tre ambiti delle ATc piemontesi con un complessivo stanziamento di quasi 21 milioni. L’assessorato al Welfare sarà lieto di…

Leggi

FEDERPROPRIETA’: LE TASSE SUGLI IMMOBILI VANNO RIDOTTE

I proprietari di case sono vivamente preoccupati per la ridda di voci sui provvedimenti economici annunciati nella nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza del governo. “Le tasse sugli immobili — osserva il presidente Massimo Anderson a nome del Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – Uppi – Confappi – Movimento per la difesa della casa) — vanno ridotte e non aumentate con maldestri sotterfugi tecnici-amministrativi. Di fronte alla crisi economica e a quella in particolare delle costruzioni occorrono un piano complessivo e un tavolo di confronto a Palazzo Chigi…

Leggi

Roma, Il CDA AMA Alla RAGGI: NON ABBIAMO PIÙ FIDUCIA IN VOI

L’inerzia e la mancanza di una concreta e fattiva collaborazione con Ama da parte del Comune di Roma, molto piu’ che i 18 milioni ‘contesi’ di crediti cimiteriali. E’ questo il motivo per cui il Cda della municipalizzata dei rifiuti, presieduto da Luisa Melara, ha deciso di dimettersi a 104 giorni dalla sua nomina e nel giorno in cui si sarebbe dovuta svolgere l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 2017, andata deserta per l’opposizione (ancora una volta come col Cda presieduto da Lorenzo Bagnacani) al progetto approvato ad agosto…

Leggi

Nel Def del governo saltano riforma del catasto e interventi sull’Imu

L’elenco è lungo. Impegnativo. Su diversi temi generico. In alcune parti addirittura già emendato. Nella nota di aggiornamento al Def, il governo individua una raffica da 23 disegni di legge per rimodellare il sistema Italia. Si va dagli interventi nella scuola ai sussidi alla famiglia, alla svolta ecologica, alla revisione dei ticket. E poi le riforme del fisco, con anche la riduzione del cuneo, e per l’Autonomia differenziata. Nella bozza c’era anche la rediviva riforma del Catasto, ma il viceministro all’Economia Antonio Misiani ha detto che è già stata cassata:…

Leggi

Lecce, 728 alloggi occupati da chi non ne ha diritto

Al primo posto c’e’ Nardo’, con 58 alloggi occupati abusivamente. Seconda e’ Lecce, con 56. Al terzo posto c’e’ Casarano, con 30 case popolari occupate senza titolo alcuno. Sono solo alcuni dei numeri che testimoniano il persistere, da anni, di un’emergenza che nel Salento si traduce in malcontento, ingiustizia sociale e terreno fertile per fenomeni legati alla malavita organizzata. I numeri si riferiscono alle occupazioni abusive in provincia di Lecce e sono aggiornati al 24 settembre di quest’anno. Sono il frutto di un ulteriore accesso agli atti richiesto da Leonardo…

Leggi

Milano, OK della COMMISSIONE TERRITORIO Al REGOLAMENTO SUl CONTRIBUTO di SOLIDARIETÀ

Via libera dalla commissione Territorio e Infrastrutture del Consiglio regionale della Lombardia, presieduta dalla consigliere Claudia Carzieri (Forza Italia), al parere di regolamento che disciplina il contributo di solidarieta’ a favore dei nuclei assegnatari dei servizi abitativi pubblici in condizioni di indigenza o in comprovate difficolta’ economiche. Il provvedimento, relatore il consigliere Max Bastoni (Lega), e’ stato approvato con i voti della maggioranza di centrodestra e del M5S, astenuto il Pd. Lo strumento si rivolge a due tipologie di beneficiari: i nuclei familiari in condizioni di indigenza che accedono al…

Leggi

BOLOGNA, per le CANTINE-ALLOGGI NUOVE NORME DAL 21 OTTOBRE

Dal 10 settembre al 21 ottobre: ecco la proroga decisa dal Comune di Bologna per le ‘vecchie’ schede tecniche del Regolamento urbano edilizio (Rue), il cui aggiornamento (che impedisce di realizzare appartamenti da cantine o negozi senza altre aperture e di creare monolocali con una sola finestra) ha creato non pochi malumori tra gli addetti ai lavori. L’assessore all’Urbanistica, Valentina Orioli, aveva annunciato l’intenzione di far slittare l’entrata in vigore del provvedimento e intanto e’ stata predisposta la delibera che dovra’ essere approvata in Consiglio. Nella delibera si prende atto…

Leggi

PRODURSI E AUTOCONSUMARE ENERGIA: REGGIO EMILIA CI RAGIONA

Le nuove frontiere dell’abitare sostenibile, con case non solo a bassissimo impatto energetico, ma anche autosufficienti quanto a consumi. Il tema – con riferimento sia al patrimonio esistente che alle nuove costruzioni – e’ stato al centro del workshop organizzato a Reggio Emilia da Acer, nell’ambito del progetto europeo “Conzebs”. La “filiale” reggiana dell’azienda regionale che gestisce il patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica, infatti, lavora su questi temi da anni ed ha avviato nel Comune di Bagnolo un progetto innovativo che si concludera’ ad aprile. Una palazzina degli anni ’70,…

Leggi

Firenze, dalla Regione 72mila euro per il recupero di 7 alloggi

Comune di Firenze e Regione Toscana uniti per far fronte all’emergenza abitativa in città: alle risorse comunali già stanziate per finanziare interventi di adeguamento di sette alloggi destinati al servizio di accoglienza temporanea (di secondo livello) si aggiungono 72mila euro della Regione, che ha assegnato i contributi a 80 progetti di 46 enti pubblici toscani. I lavori negli appartamenti, per un importo complessivo di 144mila euro, cofinanziati al 50% dai due enti, sono in corso e termineranno entro la fine dell’anno. “Il contributo erogato dalla Regione serve per finanziare gli…

Leggi

PRONTOPRO.IT: 800 EURO il COSTO MEDIO NAZIONALE PER una CONSULENZA di RESTYLING

L’inizio dell’autunno porta con sé voglia di rinnovamento e cambiamento, un desiderio che si riflette spesso sulla scelta di regalare un nuovo stile alla propria abitazione. Prontopro.it è un portale che mette in contatto domanda e offerta di servizi professionali conferma questo trend ed evidenzia come le richieste per la consulenza di interior designer siano cresciute sul portale del 54% rispetto allo scorso anno. Il costo medio nazionale per una consulenza di restyling dell’intera casa si aggira intorno agli 800 euro, ma i prezzi variano molto a seconda della provincia.…

Leggi