consigli per Affittare una stanza a studenti

Affittare casa a studenti universitari è in genere un’ottima idea per sfruttare appartamenti vuoti situati nei pressi degli istituti universitari e ricavare un profitto molto più alto di quello che si ottiene in genere concedendo la casa in affitto a un’intera famiglia. A livello nazionale il 9,4% di chi cerca in affitto è rappresentato da studenti, le tipologie più affittate sono il bilocale (36,1%) ed il trilocale (32,1%), mentre i contratti maggiormente stipulati sono quelli transitori. I ragazzi che cercano casa sono attenti alla distanza dalla facoltà universitaria per abbattere i…

Leggi

Mutui a tassi negativi per comprare casa? Per la tedesca Bundesbank è ok

Un mutuo per comprare casa a tassi negativi, cioè restituendo alla fine meno di quanto la banca ha dato in prestito? Fino a poco tempo fa era sostanzialmente un non-senso dal punto di vista finanziario. Ma, dopo cinque anni di tassi sotto lo zero nell’Eurozona e alcuni esperimenti in Danimarca, ora l’idea si fa strada persino nella rigorosa Bundesbank, la banca centrale tedesca presieduta dal «falco» Jens Weidmann. L’apertura ai mutui per la casa a tassi negativi arriva dal membro del consiglio della Bundesbank, Joachim Wuermeling, in un’intervista al quotidiano…

Leggi

Pagare il conto della prossima Finanziaria con una patrimoniale? No, grazie, Non funziona

La tentazione è forte. Pagare il conto della prossima Finanziaria attraverso una patrimoniale è una delle ipotesi accreditate da più parti. Ma la tassa patrimoniale in Italia ha radici antiche, come racconta Ferruccio de Bortoli su L’Economia in edicola lunedì 2 settembre gratis con il Corriere della Sera. Dal 1919 a oggi: 100 anni di solitudine e di patrimoniali, alcune tuttora in vigore. «Tra case e risparmi ci spremono per ben 46 miliardi l’anno — ricorda de Bortoli — Metterne ancora, con il lodevole intento di abbassare il debito pubblico,…

Leggi

IN GAZZETTA ufficiale il decreto CHE RIPARTISCE 250 Milioni per l’HOUSING SOCIALE

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che ripartisce 250 milioni di euro a Regioni e Provincie autonome per finanziare programmi di edilizia residenziale sociale. A segnalarlo è “SeguiMit”, la newsletter a cura dell’ufficio stampa del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Lo schema di riparto era stato originariamente approvato con Decreto ministeriale del 4 luglio scorso, e sul quale si è espresso anche il Cipe, recependo le raccomandazioni espresse dalle Regioni in Conferenza unificata per consentire così la presentazione delle proposte…

Leggi

mILANO, nUOVE COSTRUZIONI A ZERO CO2

La Giunta di Milano ha varato la delibera che valuta e risponde alle osservazioni dei cittadini al Piano di governo del territorio (Pgt) per Milano 2030, apportando diverse novita’, tra cui un incremento delle politiche green. Dopo l’adozione, lo scorso 5 marzo, da parte del Consiglio comunale del nuovo Pgt 2030, la delibera e’ stata pubblicata e i cittadini hanno avuto 30 giorni per fare le loro osservazioni. Alla scadenza del termine, 15 luglio scorso, sono arrivati 840 ‘appunti’, alcuni de quali articolate in piu’ tematiche, per un totale di…

Leggi

Padova, Occupa abusivamente la casa e picchia il proprietario che la rivuole: solo denunciato

Aveva occupato abusivamente e senza un motivo l’abitazione di un uomo di 67 anni, aggredendolo quando il padovano ha chiesto di tornare in possesso della propria casa. L’episodio è avvenuto a Castelbaldo, nella Bassa Padovana, dove i militari della locale stazione hanno denunciato in stato di libertà (senza arrestarlo) per lesioni personali e invasione di edificio privato un marocchino di 51 anni che martedì sera è entrato senza permesso nell’edificio. All’opposizione del proprietario, lo straniero è andato su tutte le furie, aggredendo e provocandogli delle leggere escoriazioni per una prognosi…

Leggi

Mancati sgomberi: il Viminale deve risarcire oltre 50 milioni per due immobili

C’è il costo sociale, attuale e futuro, della bomba «emergenza casa» perennemente innescata che ogni sgombero fa detonare imponendo dunque cautela. E c’è però anche il costo economico di quanto le occupazioni abusive gravino per oltre 50 milioni sulle casse dello Stato, che chiede tempi più rapidi di intervento. Già in due occasioni — ricorda il Corriere.it — il Tribunale civile ha infatti sancito che il Viminale è responsabile, anche sul piano finanziario, della mancata esecuzione dei decreti di sgombero. Per l’immobile in viale del Caravaggio, a Tor Marancia, periferia…

Leggi

Calderara (BOLOGNA), ALLOGGI ERS SOLO PER INCEnSURATI

L’alloggio a canone calmierato? Solo se tutti i componenti del nucleo familiare sono incensurati. E’ la decisione presa dal Comune di Calderara di Reno, alle porte di Bologna, in relazione ad un bando per l’assegnazione a giovani coppie di otto appartamenti di Edilizia sociale residenziale (Ers) all’interno del complesso “Bologna 2” di via Garibaldi. Un comparto dalla storia “travagliata”, ricorda l’amministrazione: proprio a questa motivazione, spiega il sindaco Giampiero Falzone, e’ legato il vincolo sull’assenza di condanne penali per accedere al bando. “Il simbolo del degrado non c’e’ piu’ e…

Leggi

Il governo giallo-rosso riparte dall’accorpamento Imu-Tasi

Il fisco giallo-rosso riparte da dove s’era fermato quello giallo-verde: accorpamento di Imu e Tasi, rafforzamento del fisco telematico, e cioè fatturazione elettronica, corrispettivi e dichiarazioni precompilate, e tassazione delle imprese digitali. Sono questi i principali dossier, ereditati dalla precedente maggioranza — scrive Italia Oggi — su cui quella nuova, composta da Movimento Cinquestelle e Pd, ha diversi punti di contatto. Che saranno messi nero su bianco nei prossimi giorni nell’ambito dell’accordo politico di legislatura. Iintanto i deputati di Camera e Senato dei due schieramenti si sono incontrati, ognuno all’interno…

Leggi

Roma, Unione Inquilini: rendere pubblica la lista dei 160 edifici vuoti censiti dalla Prefettura

“Prefetta Pantalone lei ha detto che la Prefettura ha censito a Roma 160 edifici vuoti e inutilizzati, secondo me sono molti molti di piu’, ma fossero anche solo questi, si fa per dire, perche’ non recuperarli e riutilizzarli per garantire il passaggio da casa a casa alle famiglie sgomberate o da sgomberare (secondo voi eh)? E voi sindaca Raggi, assessori Castiglione, Baldassarre e Montuori, invece di far fare rigenerazione urbana a privati, per pura speculazione, su immobili pubblici, perche’ non verificate la possibilita’ di recuperare quei 160 edifici che la…

Leggi