con lo sblocco della leva fiscale In arrivo maxi stangata sulla casa

Come sottolinea uno studio Uil — scrive il Giornale — di fatto con lo sblocco della leva fiscale si scatena una una valanga di rincari in oltre 215 Comuni da nord a sud. Tra le città che risentiranno dei rincari ci sono Torino, La Spezia, Pordenone ed Avellino. Come sottolinea la Uil, proprio ad Avellino l’aliquota per le seconde case e altri immobili tra Imu/Tsi sale dal 10,5 per mille al 10,6 per mille; a Torino si sono modificate alcune aliquote e, in particolare, quella sulle case affittate a canone…

Leggi

Foggia, presto la realizzazione di 150 alloggi

“Noi siamo pronti a realizzare 150 alloggi da mettere a disposizione per l’emergenza abitativa a Foggia. Abbiamo individuato un suolo regionale che si trova nella Cittadella dell’Economia ed abbiamo anche trovato la disponibilità economica”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche abitative, Alfonso Pisicchio, che ha partecipato a Foggia ad un vertice in prefettura convocato per fronteggiare l’emergenza abitativa. “Abbiamo bisogno di conoscere con esattezza i numeri di chi realmente ha la necessità qui a Foggia di una abitazione” – ha precisato Pisicchio – Secondo il sindaco di Foggia, Franco…

Leggi

Allarme di Buia (Ance): Ferme 600 opere per 54 miliardi con la perdita di 842 mila posti di lavoro

“Il Paese è fermo e la situazione sta peggiorando: i dati sono sotto gli occhi di tutti, c’è una grandissima preoccupazione”. A parlare è il presidente dell’Ance Gabriele Buia, che torna a lanciare l’allarme dei costruttori, “senza edilizia non c’e’ crescita”, chiede “poche regole semplici e senza deroghe” per gli appalti e, in un colloquio con l’ANSA, snocciola dati da bollettino di guerra per il settore sollecitando il governo sui temi più caldi. A partire dal blocco delle infrastrutture. Buia cita le “600 opere ferme per 54 miliardi e una…

Leggi

Mattone: in Toscana prezzi fermi nel primo semestre

Il 2019 è iniziato all’insegna della stabilità per il mercato immobiliare della Toscana. Come dimostrato dall’Osservatorio di  Immobiliare.it , i prezzi richiesti da chi vende casa sono rimasti praticamente invariati, con una lievissima oscillazione in positivo dello 0,3% mentre hanno perso appena lo 0,8% i costi medi degli affitti. Chi vuole comprare un immobile residenziale in Toscana, secondo la rilevazione relativa allo scorso giugno, deve mettere in conto una spesa di 2.432 euro al metro quadro. Il prezzo medio dell’affitto, invece, si attesta sui 10,45 euro/mq. Il trend di stabilità coinvolge,…

Leggi

I mutui nel primo trimestre calano dello 0,8% ma salgono del 3,6% su base annua

Nei primi tre mesi del 2019 le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare diminuiscono dello 0,8% rispetto al trimestre precedente e crescono del 3,6% su base annua. Lo rileva l’Istat. Su base congiunturale il calo interessa soprattutto il Sud (-3,4%). Riduzioni più lievi si registrano nel Nord-ovest (-0,9%), Nord-est (-0,7%) e nelle Isole (-0,3%). Segno positivo invece al Centro (+0,6%), dove su base annua i mutui risultano in crescita (+8,5%). E’ così che l’Italia centrale nel primo trimestre 2019 supera di 4,5 punti…

Leggi

Cresce il mercato nelle località turistiche, prezzi giù

Continua a crescere il mercato immobiliare nelle localita’ turistiche, specialmente quelle di lago e di mare, ma diminuiscono i prezzi, con un calo dell’1,8% nel 2019. Lo rileva L’Osservatorio nazionale immobiliare Turistico 2019 di Fimaa-Confcommercio (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari), che con la collaborazione della Societa’ di Studi Economici Nomisma ha fotografato l’andamento del mercato 2019 delle case per vacanza in Italia. Nel 2018 rispetto al 2017 le transazioni registrate a livello complessivo sono aumentate del 6,1%, in linea col dato nazionale (+6,5%): in particolare, le localita’ marine hanno fatto…

Leggi

NUOVA IMU: FEDERPROPRIETA’ CHIEDE UNA CABINA DI REGIA

Nell’audizione dell’11 luglio scorso dinanzi alla sesta commissione Finanze della Camera per l’indagine conoscitiva sulla proposta di Legge recante l’“Istituzione dell’imposta municipale sugli immobili” (la nuova Imu) FEDERPROPRIETA’, presieduta dall’on. Massimo Anderson, ha sollecitato al governo e al parlamento il varo di una efficiente politica della casa, partendo dalla costituzione di una cabina di regia da Palazzo Chigi (con la partecipazione dei rappresentanti delle forze sociali e delle associazioni professionali), da un pluriennale progetto di housing social, di investimenti pubblici in case popolari con diritto di riscatto al fine di eliminare…

Leggi

approvata la graduatoria per 80 “buoni casa” nelle Marche

E’ stata approvata la graduatoria regionale che assegna gli 80 “buoni casa” finanziati dal bilancio della Regione Marche con due milioni di euro. Il contributo di 25 mila euro viene concesso per l’acquisto della prima abitazione. La selezione dei richiedenti è stata effettuata tramite i Comuni che potevano stabilire particolari riserve, come per le giovani coppie e determinate categorie sociali. Complessivamente sono pervenute 899 domande (di cui 169 nella graduatoria speciale) da 152 Comuni sui 228 marchigiani. Gli 80 buoni disponibili andranno ripartiti tra 35 Comuni, di cui 7 ricadenti…

Leggi

Affitto: il 9,4% è rappresentato da studenti

Per quanto riguarda il secondo semestre del 2018, i canoni di locazione delle grandi città sono aumentati: +2,3% per i monolocali, +2% per i bilocali e +1,6% per i trilocali. L’aumento è dato da una diminuzione dell’offerta e a una migliore qualità della stessa. Secondo le stime presentate da Tecnocasa Group, il 57% degli affitti riguarda la casa principale, il 33,6% per motivi legati al lavoro e il 9,4% per motivi legati allo studio. Quest’ultima percentuale, ovviamente, è soggetta a stagionalità, e aumenta durante il secondo semestre dell’anno. Tra le…

Leggi

Mutui: crescono le compravendite ma calano le richieste di mutui

Crescono le compravendite immobiliari nei primi mesi dell’anno, ma crollano le richieste di mutui. Nel primo trimestre del 2019 — riporta il sito Investireoggi.it — il numero di case acquistate è salito dell’8,8%, in accelerazione rispetto al +6,6% registrato in tutto il 2018. Tuttavia, le richieste di mutui nel primo semestre risultano crollate del 9,4% su base annua, un fatto che sarebbe stato determinato dal calo accusato dalla componente dei mutui con finalità di surroga. Sono in estrema sintesi i dati contenuti nell’ultima Bussola di MutuiSupermarket, secondo cui i prezzi…

Leggi