Aumentano gli stranieri che acquistano case vacanza

Il mercato delle case vacanza suscita ancora interesse tra i potenziali acquirenti, italiani e stranieri. Lo evidenzia l’analisi delle motivazioni di acquisto di chi si è rivolto alle agenzie del gruppo Tecnocasa, che segnala un aumento della quota di stranieri che ha acquistato la casa vacanza, passata dal 7,9% del 2017 al 9,3% del 2018. Le tipologie più richieste come casa vacanza, rileva l’agenzia immobiliare, sono i trilocali (34,8%), a seguire il bilocale (26,3%) ed infine le soluzioni indipendenti (24,9%). Per quanto riguarda i prezzi, nella seconda parte del 2018…

Leggi

RIETI, ater CONSEGNA 10 ALLOGGI

L’Ater di Rieti ha consegnato 10 alloggi ad altrettanti nuclei familiari residenti nei Comuni di Rieti e Fara in Sabina. Nella sede dell’Ater reatino il commissario Giancarlo Cricchi, alla presenza dell’assessore regionale alle Politiche abitative, Massimiliano Valeriani, del consigliere regionale Fabio Refrigeri e dell’assessore ai Servizi sociali del Comune di Rieti, Giovanna Palomba, ha consegnato le chiavi degli alloggi, 7 a Rieti e 3 a Fara. Su questi immobili, spiega una nota, l’Ater ha provveduto ad effettuare verifiche di funzionalita’ e piccole riparazioni mentre sono gia’ state avviate le prime…

Leggi

Casa: prezzi fermi nel primo semestre dell’anno

Il mercato immobiliare in Italia è ufficialmente entrato nella fase di stallo del classico ciclo, quella che precede la risalita dei costi delle abitazioni. L’Osservatorio di Immobiliare.it (https://www.immobiliare.it), relativo all’andamento dei prezzi medi richiesti nel primo semestre del 2019 per le case in vendita, ha infatti rilevato oscillazioni minime dei valori immobiliari: a livello nazionale, la media di 1.879 euro al metro quadro è frutto di un calo di appena lo 0,2%. La fase di stallo dei prezzi coinvolge ormai tutte le aree del Paese, con percentuali di variazione dei…

Leggi

Ma per Eurostat sono in calo

Nel primo trimestre del 2019 l’Italia è stato l’unico Paese Ue dove i prezzi delle case sono diminuiti (meno 0,8%) rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Mediamente, nello stesso periodo, i prezzi sono invece cresciuti dello 0,4% sia nei 19 Paesi dell’Eurozona che nel complesso dei 28 Stati membri dell’Unione. Per l’Italia è il quarto trimestre consecutivo in cui si registrata un andamento negativo dei prezzi su base annua. Lo ha reso noto Eurostat. Tra gennaio e marzo 2019, rispetto al trimestre precedente, i prezzi delle case sono invece scesi…

Leggi

Il mutuo ancora più conveniente: corsa al tasso fisso

Il crollo dello spread fino a un minimo di 196 punti base per la scadenza a 10 anni tra BTp e Bund allontana uno dei principali timori di quest’ultimo anno in Italia — scrive il sito Investireoggi.it — vale a dire che le banche possano stringere i cordoni della borsa ed erogare meno mutui e a tassi più alti. Il legame diretto tra spread e mutui non è mai stato né chiaro, né provato. In estrema sintesi, quando i rendimenti sovrani aumentano, le banche trovano più difficile trattenere i clienti…

Leggi

Bologna, il valore degli appartamenti zona per zona con un solo clic

Quante case ci sono in città? Come variano la rendita e i prezzi da zona a zona? Dove sono quelle più grandi? Quanto vale un garage nel mio quartiere? Basta un clic, anche dal cellulare, per rispondere a queste e ad altre domande sul patrimonio immobiliare residenziale e non residenziale di Bologna, grazie all’Ufficio di Statistica del Comune. Il Comune e la città metropolitana hanno pubblicato online uno studio dove vengono raccolti in forma di dati semi-aggregati le sommarie informazioni immobiliari sotto le Due Torri. Non si tratta ovviamente di…

Leggi

FEDERPROPRIETA’ SULL’UNIFICAZIONE DI IMU E TASI: OGGI L’AUDIZIONE IN COMMISSIONE FINANZE

Una delegazione di FEDERPRORIETÀ, l’associazione che da 75 anni tutela e difende sul territorio gli interessi e i diritti dei proprietari di case, partecipa con il Coordinamento dei proprietari immobiliari all’audizione di giovedì 11 luglio, promossa dalla sesta commissione Finanze della Camera, che si sta occupando dei disegni di legge relativi all’unificazione dell’Imu e Tasi in un unico tributo. Il presidente Massimo Anderson ed il vice Giovanni Bardanzellu illustreranno gli orientamenti di FEDERPROPRIETÀ favorevoli al riordino del sistema della fiscalità municipale ed a tale proposito presenteranno un approfondito documento. Vanno chiarite però…

Leggi

Tassi dei mutui: luglio 2019, nuovo record

Il 2018 ha visto crescere le compravendite di immobili in Italia, sono state registrate quasi 579 mila transazioni secondo i dati riportati dall’Abi (Associazione Bancaria italiana). Si tratta del dato più alto degli ultimi 9 anni.  Il 10,2 % delle compravendite è avvenuto nel Nord Est, nel Nord Ovest il 5,6%, al Centro sono state il 6,4%, circa il 7,7% nelle Isole e solo il 3,8% al Sud.  La stima complessiva del fatturato 2018 è stata pari a 94,3 miliardi di euro. Se state valutando di modificare il mutuo già sottoscritto…

Leggi

Immobiliare: residenziale nuovo e logistica motore del mercato

Il residenziale nuovo e la logistica sono il motore del mercato immobiliare italiano: nel prossimo triennio il 49% degli esperti prevede un aumento delle compravendite del residenziale nuovo (erano il 34% nel 2017) e il 28% attende un’espansione nella logistica, contro il 19% del 2017. Per questo, entro il 2023 sara’ necessario sviluppare un consistente volume di immobili a uso terziario, tanto piu’ che l’e-commerce, in forte espansione, ha una crescente necessita’ di nuovi luoghi per lo stoccaggio, il confezionamento, lo smistamento e la consegna dei beni acquistati in rete.…

Leggi

NOMISMA: il 48% degli ITALIANI SI AFFIDA AD un AGENTE PER COMPRARE CASA

Il 48% degli italiani in cerca di un immobile da acquistare si è affidato sin da subito ad un agente immobiliare, mentre il 47% ha preferito, almeno inizialmente, organizzarsi in autonomia, acquisendo informazioni da siti comparatori e app (23%), direttamente da privati tramite valutazione di annunci o passaparola (13%), dal costruttore (8%). È quanto emerge dall’indagine 2019 “Il ruolo dell’agente immobiliare” realizzata da Nomisma per conto di Fimaa, la Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia. Stando allo studio, dopo le prime ricerche il 52% di chi…

Leggi