Superbonus: pronti i codici tributo per le compensazioni  

Tutto pronto per la compensazione dei crediti d’imposta relativi ai bonus casa ceduti. Dal prossimo 1° gennaio, infatti — ricorda Italia Oggi — sarà possibile utilizzare i codici tributi per la puntuale compilazione delle deleghe F24 riferibili ai crediti relativi a detrazioni cedute e sconti praticati. L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 83/E del 28 dicembre scorso, ha istituito i codici tributo necessari per utilizzare in compensazione, con il modello di delega F24, i crediti relativi alle detrazioni sulla casa cedute e agli sconti praticati, ai sensi dell’art. 121…

Leggi

Idealista: i prezzi tornano a crescere (+2,3% nel 2020)

I prezzi delle case tornano a crescere nel 2020 dopo 7 anni di ribassi. Secondo i calcoli del portale Idealista, negli ultimi 12 mesi si e’ registrato un incremento del 2,3% per un prezzo medio al metro quadro pari a 1.744 euro. Nel solo ultimo trimestre la crescita e’ stata pari allo 0,6%. Secondo Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’Ufficio studi di Idealista, “il mercato immobiliare ha retto bene l’urto della pandemia sotto la spinta delle mutate esigenze abitative innescate dalla crisi e dei tassi d’interesse ai minimi storici. Gli agenti…

Leggi

bollette luce e gas più care dal 2021

Luce e gas più cari: il nuovo anno inizierà con un rincaro del 4,5% del prezzo dell’energia elettrica e del 5,3% di quello del gas per i clienti rimasti nel mercato tutelato, cioè circa il 50% delle famiglie italiane. Lo ha comunicato l’Arera, l’autorità di regolazione del mercato dell’energia – scrive Italia Oggi — annunciando la revisione dei prezzi per il primo trimestre del 2021. È il secondo trimestre consecutivo di aumenti: per gli ultimi tre mesi del 2020 l’Arera – che stabilisce le tariffe in base a calcoli complessi…

Leggi

Immobili di lusso in condominio: le regole per il superbonus

Per i possessori di immobili di categoria catastale c.d. di lusso (ossia A/1, A/8 ed A/9), situati in un complesso condominiale, è possibile fruire del Superbonus 110% solo per gli interventi “trainanti” e “trainati” fatti sulle parti comuni e non, invece, per quelli fatti sul proprio immobile. Questo perché — spiega il sito Investireoggi.it —  le citate categorie catastali sono espressamente escluse dal nostro legislatore dal Superbonus 110%. Quest’ultimo, come è noto, si applica per interventi “trainanti” e “ trainati ” effettuati su edifici residenziali esistenti alla data di inizio…

Leggi

cresciuti del 6,5% gli ACQUISTI di IMMOBILI per VACANZE

L’analisi delle compravendite nei primi nove mesi del 2020 sembra confermare il buon trend della casa vacanza. Infatti, rispetto allo stesso periodo del 2019, si registra un aumento della percentuale degli acquisti di questa tipologia passata dal 5,9% al 6,5%. Un risultato, questo, in linea con quanto testimoniato dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa che, subito dopo il lockdown, hanno registrato un maggiore desiderio di acquisto dell’abitazione nelle località turistiche. E la tenuta dei valori, nella prima parte del 2020, sembrerebbe confermare questo andamento. Infatti subito dopo il primo lockdown in…

Leggi

superbonus per le unità indipendenti con tre impianti di proprietà

La Legge di bilancio 2021 definisce con precisione l’unità immobiliare funzionalmente indipendente. E’ definita tale — scrive Investireoggi.it — qualora sia dotata di almeno tre impianti di proprietà esclusiva per: l’approvvigionamento idrico; il gas; l’energia elettrica e per la climatizzazione invernale. L’unità indipendente che rispetta tali requisiti può essere ammessa al Superbonus 110%. A prevederlo è appunto la Legge di bilancio 2021, prossima alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il Superbonus 110%, come è noto, è la detrazione riconosciuta per lavori di risparmio energetico e di riduzione del rischio sismico effettuati…

Leggi
Attualità 

il 2020 ANNO NERO PER le ASTE

Anno nero per il patrimonio immobiliare all’asta: sono stati 95.329 gli immobili messi all’asta nel corso del 2020, per un numero totale di 117.376 aste. E’ la situazione fotografata da Scenario aste 2020, l’analisi annuale realizzata da Reviva, la prima startup specializzata nella vivacizzazione delle aste immobiliari, grazie al suo metodo che unisce intelligenza artificiale, big data, modelli predittivi e marketing esperienziale, con l’obiettivo di aumentare il numero di immobili venduti all’asta ed evitare la svalutazione dovuta alle numerose aste andate deserte. Lo Scenario aste 2020 di Reviva, che si…

Leggi

EFFETTO COVID SUGLI AFFITTI: CALANO i CANONI nelle GRANDI CITTA’

Uno dei segmenti di mercato in cui si è avvertito maggiormente l’impatto del Covid è quello delle locazioni residenziali. Il ricorso alla didattica a distanza e allo smart working ha fatto sì che molti studenti e lavoratori fuori sede lasciassero le loro abitazioni in affitto determinando un’offerta maggiore e una minore domanda. A questi immobili si sono aggiunti quelli destinati alla locazione turistica i cui proprietari, per recuperare parte delle spese, hanno deciso di immettere sul mercato delle locazioni residenziali. Tecnocasa rivela che ne ha beneficiato chi è alla ricerca…

Leggi

immobili: MILANO E BOLOGNA LE PIU’ VELOCI PER TEMPI DI VENDITA

Un indicatore dello stato di salute del mercato immobiliare è rappresentato dai tempi di vendita, ovvero il tempo necessario per collocare con successo la casa sul mercato. Le metropoli ”più veloci” sono Milano (56 gg) e Bologna (57 gg). L’ analisi dei tempi di vendita nel corso degli anni, è stata una vera e propria cartina di tornasole del mercato immobiliare. Lo studio di Tecnocasa, dal 2010 ad oggi, limitato alle grandi città, evidenzia il picco nel 2012, l’anno peggiore per il mercato immobiliare in cui l’abbondante offerta e le…

Leggi

Bonus verde: niente detrazione per i lavori in economia

Il bonus verde non spetta per i lavori effettuati in economia ossia quando, direttamente di persona, il contribuente si occupa di sistemare l’area a verde. Questo perché — scrive il sito Investireoggi.it — affinché possa si possa beneficiare della detrazione è necessario che l’intervento di riqualificazione dell’area verde sia complessivo e ricomprenda anche le prestazioni necessarie alla sua realizzazione. Dunque, se eseguo i lavori da me, non posso richiedere alcun bonus, neanche per l’acquisto di piante, alberi ecc. Il bonus verde consente di scaricare dalle tasse il 36% delle spese…

Leggi