Superbonus 110% nasce il mercato per la cessione del credito: ecco come funziona

Il Superbonus al 110% è legge ormai da qualche mese, ma il mercato non si è ancora messo in moto, in attesa che le linee guida dell’Agenzia delle Entrate diradi qualsiasi dubbio in materia. E le regole che ne determinano il funzionamento sono numerose, complesse e dall’interpretazione non sempre certa. Il pilastro fondamentale su cui si regge l’incentivo per le ristrutturazioni edilizie — scrive Investireoggi.it — riguarda la possibilità per il proprietario dell’immobile di cedere il credito alla banca o all’impresa che effettua i lavori, così da poterli realizzare senza…

Leggi

la Corte di giustizia europea: legittimo l’obbligo di autorizzazione per gli affitti brevi

“Una normativa nazionale che assoggetta ad autorizzazione la locazione, esercitata in maniera reiterata, di un locale destinato ad abitazione per brevi periodi ad una clientela di passaggio che non vi elegga domicilio e’ conforme al diritto dell’Unione”. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Ue precisando che “la lotta contro la scarsita’ di alloggi destinati alla locazione di lunga durata costituisce un motivo imperativo di interesse generale che giustifica tale normativa”. La sentenza e’ importante data l’estensione del mercato della locazione breve in tutta Europa sul modello Airbnb. Il caso…

Leggi

SuperBonus per il condominio: 3 cose da fare prima di iniziare i lavori

Nel tuo condominio è stato proposto un progetto di lavori gratis usufruendo del Superbonus 110%. Perché non dovrebbero essere tutti d’accordo? Del resto si apporta una miglioria e, sulla carta almeno, senza spendere nulla. E nel lungo termine si ottiene anche un’ottimizzazione dei consumi, che significa un risparmio economico personale. Ma le cose nella pratica potrebbero non andare così — avverte il sito Investireoggi.it — Alcuni condomini potrebbero non essere intenzionati ad eseguire i lavori per diversi motivi, validi o no che siano. Magari temono che i lavori, nonostante il…

Leggi

IMMOBILI: AL VIA la PARTNERSHIP COMMERCIALE TRA TISCALI E VIVOQUI

Tiscali ha sottoscritto un accordo commerciale con la proptech Vivoqui, che sarà presente su Tiscali.it con una piattaforma che metterà a disposizione degli utenti del portale Tiscali i suoi innovativi servizi nel campo della vendita e dell’acquisto di immobili. Vivoqui.it è la prima ed unica piattaforma immobiliare dove è possibile cercare ‘la CASA che vuoi con la RATA che puoi’. Online da pochi mesi, la realtà proptech offre un’esperienza differenziante e distintiva per chi cerca una casa da comprare o la propone in vendita, poiché basa ricerca ed offerta sul…

Leggi

la CORTE dei CONTI: A RILENTO lo SMOBILIZZO del PATRIMONIO IMMOBILIARE inps

“Procede a rilento il programma di smobilizzo del patrimonio immobiliare la cui redditività, considerati anche gli oneri della gestione diretta ed indiretta, è fortemente negativa, mentre non si sono realizzati i risultati attesi dalla conversione dei beni in quote dei fondi immobiliari Invimit sgr s.p.a. i cui proventi di vendita dovranno essere contabilizzati a riduzione dell’indebitamento netto”. E’ quanto si legge nella relazione della Corte dei Conti sull’Inps. “Nel corso del 2019, peraltro, è da registrare il particolare accento su una diversa strategia rispetto al disinvestimento a seguito dell’indirizzo rivolto…

Leggi

la cassazione: Tari ridotta se i rifiuti non sono raccolti

La Tari può essere ridotta fino al 40% se il Comune non raccoglie i rifiuti. Molto dipende anche da quanta distanza c’è fra il contribuente e il primo punto di raccolta dell’ente locale. Lo ha sancito la Corte di Cassazione — scrive Italia Oggi — che, con l’ordinanza n. 19767 del 22 settembre 2020, ha accolto il ricorso di un’impresa che aveva chiesto al Comune di Nola una sostanziale riduzione dell’imposta dato il disservizio della mancata raccolta dei rifiuti. Gli Ermellini hanno ribaltato il verdetto reso dalla Ctr di Napoli…

Leggi

SuperBonus in condominio: quale APE conta se la classi tra appartamenti sono diverse?

Supponiamo che un condominio si interessi al Superbonus 110 per i lavori. Tra i requisiti, come più volte visto, c’è il salto di due classi energetiche, valore che viene confermato da certificazione Ape pre e post lavori. Nel caso del condominio, però — riporta il sito Investireoggi.it — ci si potrebbe chiedere quale valore rileva nell’ipotesi in cui le singole ape degli appartamenti che lo compongono siano diverse? Come si calcola l’Ape di un condominio? Tendenzialmente L’Ape è riferita ad una unità immobiliare. L’articolo 6 del D.Lgs.192/2005 prevede però l’ipotesi…

Leggi

Niente 110% se l’edificio è di un unico proprietario

La detrazione maggiorata del 110% non spetta se l’intero edificio è posseduto da un comproprietario con il coniuge e i figli, in assenza di un condominio. E la fruizione dei bonus per il risparmio energetico è trasferibile anche per successione, per le quote residue, sempre se l’erede mantiene la detenzione dell’unità immobiliare. Questi i più recenti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate, secondo quanto scrive Italia Oggi, che ha aggiornato la sezione relativa al Superbonus del 110%, con particolare riferimento a quella delle faq. È ormai evidente che l’agevolazione ha innescato…

Leggi
Attualità 

il superbonus non teme gli abusi edilizi

Detrazione fiscale sugli immobili, anche maggiorata del 110%, se il procedimento necessario all’ottenimento del condono per il piccolo abuso edilizio non si è ancora concluso. La condizione è, però, che gli interventi agevolabili non siano riconducibili a quelli oggetto della sanatoria in corso. Questa la conclusione rilevabile da una recente consulenza giuridica (n. 910-1/2020) fornita dall’Agenzia delle Entrate-direzione regionale delle Marche e posta dal Collegio dei geometri di Ancona, secondo quanto riferisce Italia Oggi. Con il dello scorso mese di agosto, l’Agenzia ha precisato che è possibile ottenere le detrazioni…

Leggi

Sei proprietario di casa? Anche se non ti pagano l’affitto arrivano i controlli del Fisco dopo il Covid

Sei proprietario di una casa in affitto e in questi ultimi mesi, complice anche il Covid, hai avuto difficoltà a riscuotere regolarmente il canone di locazione? Sappi che sei in buona compagnia. Eppure l’Agenzia delle Entrate non si dimostra particolarmente comprensiva nei confronti di chi, evidentemente, ha già subito una perdita. Come si dice: oltre il danno la beffa. Il Fisco infatti potrebbe bussarti a casa, avverte il sito Investireoggi.it. Partiamo dal modus operandi: di quali dati dispone il Fisco e quali controlli effettua sulle case in locazione? Con la…

Leggi