Duecentomila euro sono pochi per comprare casa ma sufficienti per una da affittare

Duecentomila euro possono essere pochi per comprare una casa spaziosa nelle maggiori città italiane ma, secondo quanto segnala Tecnocasa, possono bastare se si intenda comprare una casa da mettere a profitto, soluzione sempre più praticata in Italia. A Roma — informa il sito Lecceprima.it — con 200mila euro si comprano 66 metri quadri in media che nel centro si riducono a 37 o anche meno per il centro storico. A Milano e Firenze 200mila euro equivalgono a 74 e 78 metri quadri, rispettivamente, ma calano a 34 e 60 in centro. Palermo e…

Leggi

In Umbria mercato in ripresa

Il mercato della casa è “in ripresa in Italia e soprattutto in Umbria” e gli agenti immobiliari del futuro dovranno essere “sempre di più una figura di consulente”. Un quadro emerso durante un convegno organizzato a Perugia dalla Federazione italiana mediatori agenti d’affari-Fimaa Umbria Confcommercio e rivolto a tutti i professionisti del settore immobiliare. Al centro della riflessione di Fabio Dominici, presidente Fimaa Umbria, il fatto che “si prospettano momenti buoni dopo dieci anni di blocco del mercato”. La vivacità del mercato immobiliare in Umbria – è stato detto –…

Leggi

Ancona, denunciato mago delle truffe su web per caparre inesistenti

Un ‘mago’ delle truffe web su ville e appartamenti vacanza è stato denunciato dalla Polizia di Osimo (Ancona), che lo accusa di aver raggirato turisti italiani e stranieri facendosi consegnare caparre per alloggi inesistenti. Trentasette anni, pregiudicato, una volta incassati i soldi l’uomo faceva perdere le tracce. Nella sua rete sono finiti un gruppo di giovani che ha anticipato 1.000 euro per affittare d’estate una casa colonica in via del Paradiso a Osimo, e una studentessa universitaria siciliana arrivata in treno a Macerata (dopo aver inviato un anticipo di 250…

Leggi

Torino, acquisiti dall’Agenzia del Demanio 15 alloggi per l’emergenza

Il Consiglio comunale di Torino ha approvato con 30 voti a favore una delibera che consente di acquisire senza oneri dall’Agenzia del Demanio 15 appartamenti attualmente inutilizzati. Si tratta di una delle iniziative previste dal progetto periferie AxTO destinata ad arginare l’emergenza abitativa e rientra nel programma di trasferimenti immobiliari avviato nel quadro del cosiddetto Federalismo demaniale. Undici degli alloggi che verranno acquisiti saranno assegnati tramite bando e destinati al programma di azioni per la riqualificazione e il rilancio delle periferie torinesi, mentre gli altri quattro saranno destinati agli interventi sull’emergenza abitativa e affittati attraverso il centro servizi del Comune…

Leggi

L’abitare collaborativo ha la sua prima mappatura

Una prima mappatura dell’abitare collaborativo e’ stata presentata nel corso della terza edizione di Experimentdays Milano 2017 (che si e’ tenuta dal 23 al 24 giugno alla Stecca 3.0). L’indagine ha preso in esame 40 abitazione che rispondevano ad almeno due di queste tre condizioni: esistenza di spazi comunitari esterni e interni (sale comuni, area giochi, terrazzi, orti); presenza di servizi e/o attivita’ gestiti dalla comunita’ di abitanti (lavanderia condominiale, Gas, banca del tempo) e, infine, l’adozione di un processo di progettazione partecipata. “In questo modo abbiamo potuto valorizzare tutte…

Leggi

Stop alle “case fantasma”: vademecum della polizia contro le truffe on line

La Polizia stila un vademecum anti truffe on line per garantire vacanze sicure, almeno per quanto riguarda la casa. Dall’esperienza acquisita nella tutela dai rischi di truffe on line, è nata una guida con consigli pratici e suggerimenti per affittare in rete senza pericoli, grazie alla collaborazione tra la Polizia Postale e delle Comunicazioni e Subito. “Secondo una recente ricerca della Doxa – ricorda una nota della Polizia – il 65% degli italiani (72% dei millennials) cercano attraverso Internet una casa in affitto. Sebbene molti cittadini abbiano sentito parlare delle ‘case fantasma’, più di un terzo degli intervistati…

Leggi

In Sardegna l’affitto è soprattutto per motivi di lavoro

Casa presa in affitto soprattutto per motivi di lavoro (52,2%) o di studio (11,1%). Ma sono tanti, il 36,7%, i sardi che scelgono questa soluzione perché non vogliono o non possono avere una casa di proprietà. Sono i principali risultati dell’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sui contratti di locazione stipulati attraverso le agenzie nel secondo semestre 2016 nell’isola. Si tratta di dati che si discostano da ciò che accade normalmente nel resto d’Italia: in media nella maggioranza dei casi si opta per l’affitto come scelta abitativa (55,3%), mentre…

Leggi

Contratto edilizia a Napoli: accordo raggiunto

E’ stato siglato, presso la sede dell’Acen, l’accordo per il rinnovo del contratto integrativo provinciale dei lavoratori edili, che avra’ validita’ dal 1 giugno 2017 al 31 dicembre 2019. Il precedente rinnovo era stato siglato nel 2012. L’intesa e’ stata siglata, alla presenza di decine di lavoratori e delegati sindacali, dalla vicepresidente dell’Acen, con delega alle Relazioni Industriali e agli Affari sociali, Federica Brancaccio, e dai segretari provinciali della Feneal Uil Napoli, Andrea Lanzetta, della Filca Cisl, Raffaele Del Solio e della Fillea Cgil, Giovanni Passaro. Il contratto prevede un Elemento variabile di retribuzione (EVR) di 31.80 euro lordi per il terzo…

Leggi

In Liguria compravendite in crescita del 22% nel 2016

Con una crescita del 21,8% tra il 2015 e il 2016, la Liguria e’ nella top ten delle regioni italiane per variazione annuale del volume di compravendite immobiliari, con un totale di poco meno di ventimila immobili transati, pari al 3,7% del mercato italiano. E’ quanto emerge dal Rapporto 2017 sul mercato immobiliare residenziale della Liguria realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Casa.it. La Liguria dovrebbe far registrare un aumento delle compravendite anche nel 2017, pari a circa il 9%, e mantenere un andamento parallelo a quello nazionale, con…

Leggi

Sala: una rivoluzione la nuova legge sulla casa in Lombardia

  “Abbiamo approvato una legge che è una rivoluzione. Con queste legge non gestiamo più immobili ma ci occupiamo della persona e il regolamento applica nella prassi questo e altri principi. Lavoreremo per avere un parere dalla Commissione che sta esaminando il regolamento entro la fine di luglio per poi iniziare la sperimentazione da settembre”. Così, in una nota, il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese, Fabrizio Sala, presentando a Milano il nuovo regolamento per l’assegnazione degli alloggi ad Anci (Associazione…

Leggi