Cecina (Firenze), consegnati 16 alloggi Erp

  Consegnati agli assegnatari 16 alloggi di Edilizia Residenziale Popolare (Erp) realizzati a Cecina (Firenze), in localita’ San Pietro in Palazzi, grazie anche all’impegno della Regione Toscana. Presente al passaggio delle chiavi l’assessore regionale alla Casa,  Vincenzo Ceccarelli. “Il settore dell’edilizia popolare – ha detto Ceccarelli – e’ essenziale nella gestione del problema casa, dare nuovo impulso e piu’ efficienza all’edilizia popolare e’ uno dei pochi modi che abbiamo per fronteggiare una situazione critica che in alcune aree, soprattutto a seguito della crisi economica, e’ diventata piu’ difficile. La Regione sta lavorando per razionalizzare il sistema e dare nuovi strumenti ai…

Leggi

Per gli alloggi Aler della Lombardia premiato chi risiede da più tempo

La Giunta regionale della Lombardia, riunita per la prima volta nella sede dell’Aler di Milano, ha approvato il nuovo regolamento che definisce la programmazione dell’offerta abitativa pubblica e i criteri di accesso e permanenza nei servizi abitativi pubblici. Tra le principali novita’, i bandi comunali saranno sostituiti da avvisi pubblici a carattere sovracomunale. Viene poi introdotto il cosiddetto “mix abitativo”, con cui la Regione stabilira’ delle percentuali di alloggi pubblici da assegnare a varie categorie, come anziani, disabili e forze dell’ordine. Nei punteggi per le assegnazioni degli alloggi, posto un minimo di 5 anni, sara’ poi premiato il periodo di residenza sul…

Leggi

Lecce, l’abitazione sconfina sul demanio marittimo: sequestrata dalla guardia costiera

I militari della guardia costiera di Gallipoli (Lecce) hanno sequestrato varie opere e manufatti realizzati da un privato sul demanio marittimo in località “Lido dell’Ancora”, nei pressi di Sant’Isidoro, marina di Nardò. Gli accertamenti della guardia costiera — riporta il sito Lecceprima.it — sono iniziati acquisendo presso il Comune i fascicoli relativi alla realizzazione di un’abitazione in un’area al confine con il demanio marittimo. Durante il successivo sopralluogo sono emerse delle difformità tra lo stato dei luoghi e quanto effettivamente autorizzato. I militari hanno quindi proceduto al sequestro penale di un’area…

Leggi

Alla Regione Lazio la rigenerazione urbana entra nel vivo

Con l’avvio dell’esame dell’articolo 1 su finalità e ambito di applicazione è entrato nel vivo l’iter in Consiglio regionale del Lazio della proposta di legge per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio. Ritirati gli ordini del giorno per il “non passaggio all’esame” della legge presentanti nella precedente seduta.  Di nuovo punto ricorrente della discussione sull’articolo è stata la possibilità di mantenere, allargare o escludere del tutto gli interventi nelle zone agricole come previsti dal testo licenziato lo scorso 18 maggio dalla commissione Ambiente, lavori pubblici, mobilità, politiche della casa e urbanistica. Dopo il dibattito generale sull’articolo 1, la giornata…

Leggi

“La Regione Puglia finanzi il sostegno all’affitto con 15 milioni di euro”

Il Sindacato degli inquilini ed assegnatari (Sunia) denuncia lo stato di emergenza del settore abitativo in Puglia dove “non esiste un Piano Casa strutturato ed efficiente”. “Chiediamo al piu’ presto al governatore Emiliano un incontro – spiega il segretario regionale del Sunia, Nicola Zambetta – per confermare l’impegno della Regione Puglia nel finanziare con proprie risorse il fondo di sostegno all’affitto, pari a 15 milioni di euro, per le classi piu’ disagiate che al momento non hanno ancora ricevuto nulla”. “Non esiste un politica per la casa – ha proseguito Zambetta – neanche nell’area metropolitana di Bari dove…

Leggi

Abusivismo edilizio nel Salernitano: muore mentre gli abbattono casa

Muore di infarto mentre gli demoliscono la casa. É accaduto a Eboli (Salerno). Come riferisce ‘Il Mattino’, Salvatore Garofalo aveva 64 anni, viveva a Campolongo. In zona ci sono 12 case abusive. Non appena sono iniziate le operazioni di recinzione del cantiere, Garofalo ha avuto un malore fatale. Il pensionato viveva con un sussidio statale dopo il trapianto di un rene. “É un grande dolore per tutti noi. Abbiamo ereditato una situazione di abusivismo edilizio drammatico”, ha commentato il sindaco Massimo Cariello. PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO…

Leggi

In Friuli stanziati 400 MILA EURO PER le GARANZIE sui MUTUI destinati alla PRIMA CASA

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato in via preliminare, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia Santoro, la destinazione di 400 mila euro per il rilascio di garanzie integrative sui mutui per la prima casa. “L’assegnazione di nuovi fondi consentira’ di soddisfare le domande che saranno presentate nei prossimi mesi”, conferma Santoro, tenendo conto che “negli ultimi anni c’e’ stato un trend crescente di richieste di garanzia”. Dai dati regionali, infatti, le domande sono in crescita, avendo registrato 6 fideiussioni emesse nel 2010, 125 nel 2011, 161 nel 2012, 252 nel 2013, 327 nel 2014,…

Leggi

Roma, REBECCHINI NUOVO PRESIDENTE dell’ACER

Nicolò Rebecchini è il nuovo presidente dell’Acer, l’associazione dei Costruttori edili di Roma; succede a Eodardo Bianchi e resterà in carica fino al 2021. ”Veniamo da anni difficili e faticosi, ma è il momento di reagire assecondando i tiepidi segnali di ripresa che da più parti si fanno sentire, abbandonando la visione disfattista del futuro. Vogliamo essere i protagonisti di questo rinnovamento insieme a tutte le forze politiche e produttive di questa nostra città”, ha detto nel corso del suo intervento. Rebecchini, classe ’63, laureato in Ingegneria, sposato e padre di quattro figli, è a capo della Stile…

Leggi

In Sardegna canoni d’affitto stabili, niente impennate

Canoni di affitto senza scossoni in Sardegna. Con piccolissime oscillazioni: l’aumento piu’ elevato riguarda i bivani a Tortolì con un piu’ 5 per cento. Mentre la diminuzione piu’ consistente e’ quella che si registra a Sassari per i monolocali: -1,3 per cento. Sono gli ultimi dati diffusi dall’Ufficio studi di Tecnocasa. Le percentuali si riferiscono al secondo semestre del 2016 e sono confrontate con i prezzi relativi ai primi sei mesi dello scorso anno. Variazioni quasi nulle a Cagliari: -0,1% per i monolocali, piu’ 0,5 e 1,5 per cento per bivani e trivani. Il quartiere piu’ caro? Monte Urpinu con…

Leggi

Firenze, protesta contro i maxi conguagli per le bollette dell’acqua nelle case popolari

“Stop ai maxi conguagli” per le bollette dell’acqua per gli inquilini morosi che abitano nelle case popolari a Firenze. E’ quanto chiesto dal Comitato inquilini delle case popolari e dal Movimento di lotta per la casa nel corso di una protesta sotto la sede del Consiglio regionale della Toscana. “Se aumentano gli inquilini morosi – e’ stato spiegato – non e’  perche’ nelle case popolari e’ pieno di ‘furbetti’ ma e’ perché senza soldi non si possono pagare le bollette. Sempre piu’ famiglie sono indebitate, e molti rischiano lo sfratto a causa delle morosita’ sul pagamento dell’acqua. Le istituzioni…

Leggi