Per contrastare l’emergenza abitativa in Toscana i sindacati chiedono una “tassa di scopo”

Una tassa di scopo che colpisca la rendita immobiliare (Air Bnb compresi) e impieghi una quota dei proventi delle entrate regionali del bollo auto (per quelle di grossa cilindrata), a favore di investimenti per l’edilizia residenziale pubblica (si stima un gettito regionale di 100 milioni di euro annui che garantirebbero mille alloggi popolari in più, per ristrutturazioni o nuove costruzioni): è una delle proposte che hanno lanciato alla Regione Toscana, in conferenza stampa a Firenze, Cgil, Cisl, Uil, Sunia, Sicet, Uniat, Unione Inquilini Toscana, con l’obiettivo di calmierare i prezzi e combattere l’emergenza casa. “Invitiamo la Regione a fare…

Leggi

Dalla Regione Friuli 11,4 milioni di euro alle 5 Ater

Ammontano a 11,4 milioni, in Friuli, le risorse regionali del Fondo sociale ripartite tra le cinque aziende territoriali per l’edilizia residenziale (Ater) per l’anno corrente. Lo ha stabilito una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia Santoro, che cosi’ ripartisce lo stanziamento: 436.000 euro all’Ater Alto Friuli, 1.590.000 euro all’Ater di Gorizia, 1.732.000 euro all’Ater di Pordenone, 2.205.000  euro all’Ater di Udine e 5.437.000 euro all’Ater di Trieste. “E’ il primo riparto che segue alla legge regionale di riforma della casa e al nuovo regolamento di edilizia sovvenzionata”, ha sottolineato l’assessore Santoro, precisando come “gli importi e le…

Leggi

Recupero dei sottotetti: la Regione Lombardia approva emendamento

E’ stata approvata dal Consiglio regionale della Lombardia — informa il sito Resegoneonline.it — la legge di semplificazione 2017 che comporta anche la modifica della normativa vigente sul recupero dei sottotetti. “Approviamo una modifica alla normativa veramente liberale – sottolinea il consigliere regionale Mauro Piazza – con cui raggiungiamo un duplice obbiettivo: da una parte sostenere le famiglie e le imprese, migliorando i parametri per permettere il recupero dei sottotetti. Dall’altra diamo un significativo impulso al settore edilizio e professionale lombardo, duramente colpito dall’attuale crisi economica Per noi è prioritario introdurre…

Leggi

In Sicilia aumentano le cessioni di nuda proprietà

In aumento in Sicilia le cessioni di nuda proprieta’ della casa per fronteggiare gli effetti di una crisi che ormai dura da quasi dieci anni. Lo rileva l’Osservatorio del mercato immobiliare residenziale 2017,  realizzato dall’Agenzia delle Entrate e dall’Abi. Con 33.819 rogiti (+12,4%) la Sicilia e’ al settimo posto per numero di trasferimenti immobiliari (6,3% del totale nazionale) con un aumento dell’11,1% dei trasferimenti della semplice nuda proprieta’ “per necessita’”(1.470 casi, 6,7% del totale nazionale). I dati sono stati diffusi da La Sicilia. Il valore degli immobili e’ stato di appena 3,5 miliardi, pari a un valore medio di 105.400…

Leggi

Parma, i prezzi degli immobili stabili a 2.100 euro al mq

La corsa del Giro d’Italia (dal 5 al 28 maggio) non sarà la sola che attraverserà il nostro Paese, dalla Sardegna alla Lombardia. In occasione dell’anniversario dei 100 anni della manifestazione ciclistica, infatti, Casa.it, top sponsor dell’evento, ha condotto un’analisi sui costi delle abitazioni nelle città della Regione attraversate dal Giro. La nona regione attraversata dalla corsa rosa è l’Emilia Romagna, che vedrà coinvolte Bagno di Romagna, Forlì e Reggio Emilia. A livello regionale, rispetto a maggio dello scorso anno — scrive Parmadaily.it — è cresciuta la domanda di abitazioni (+11,5%),…

Leggi

Rimini: prezzi in calo ma alti, aumentano le compravendite

Domanda in crescita e prezzi in calo. Detta così la situazione del mercato immobiliare in provincia di Rimini sembrerebbe volgere al bello per chi deve comprare casa. In effetti — come riporta Newsrimini.it — alcuni segnali incoraggianti si notano ma se a livello regionale, in base ai dati di maggio 2017 dell’osservatorio di Casa.it, la crescita media della domanda di abitazioni sale dell’11,5% rispetto ad un anno fa, a Rimini il dato è solo del +3,3 (peggio in Emilia Romagna fanno solo Modena e Ravenna). Per quanto riguarda il costo…

Leggi

Torino, morì per monossido: l’amministratore di condominio accusato di omicidio

Deve rispondere di omicidio colposo l’amministratore del condominio di corso Vercelli, a Torino, dove nel gennaio 2013 il malfunzionamento di una caldaia causò la morte di Giuseppa Cecere, 67 anni. La figlia della vittima rimase invece in coma vegetativo. Per l’accusa, la tragedia poteva essere evitata con una corretta gestione della manutenzione: la caldaia, infatti, era collegata a una canna fumaria ostruita. “Cecere è morta per avvelenamento da ossido di carbonio”, ha spiegato in Tribunale a Torino durante l’udienza il medico legale Roberto Testi, chiamato come consulente. “Nel corpo la donna aveva il 23% di carbossiemoglobina. Nella figlia, invece, la percentuale era…

Leggi

Milano, 4 arresti per il racket degli alloggi popolari

Il loro ufficio era nel cuore del quartiere popolare di San Siro a Milano. Un bar in piazzale Selinunte, un indirizzo conosciuto da tutti, nei cortili dei palazzoni Aler, e che arrivava alle orecchie di chiunque avesse bisogno di trovare, in pochi giorni o in poche ore, un tetto. Perché per avere una casa — scrive la Repubblica — nel quadrilatero di vie e condomini che conta il più alto numero di occupazioni abusive in città, bisognava rivolgersi a loro. Alla banda di egiziani, cinque nordafricani che ai tavolini del…

Leggi

In Sardegna cresce il mercato immobiliare

Continua la ripresa del mercato immobiliare — scrive l’Unione Sarda — che anche nel 2016 ha fatto registrare un balzo in avanti nei numeri delle compravendite di case nell’Isola. Questo è quanto emerge dal Rapporto immobiliare residenziale 2017, realizzato dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con Abi su dati relativi al 2016. L’aumento delle operazioni di vendita e acquisto di appartamenti in Sardegna è stato pari al 18,2% rispetto al 2015, una percentuale di poco inferiore al 18,9% su cui attesta la media nazionale. In totale gli immobili ceduti/comprati sono stati…

Leggi

Napoli, affitti stracciati per abitazioni di lusso in parchi e musei

Cinquanta euro al mese di fitto per abitare in una casa che sul mercato vale 800 euro. Senza contare il privilegio di poter usufruire di uno dei parchi verdi più pregiati della città. Come la Villa Floridiana, il bosco di Capodimonte o Villa Pignatelli. Eccoli gli occupanti abusivi delle case nascoste nei tre siti culturali di Napoli, secondo quanto scrive la Repubblica. Non avrebbero diritto a stare in quegli appartamenti, ma nessuno li caccia. Pagano poco, meno del valore del mercato, ma non si riesce ad adeguare i canoni. È…

Leggi