UNIONE INQUILINI: “Il COMUNE di Roma NON CHIEDE RISORSE PER la MOROSITÀ incolpevole”

“Mentre migliaia di romani sono alle prese con l’incubo degli sfratti, in Campidoglio si dormono sonni tranquilli”. Lo scrive in una nota Unione Inquilini. “Pur nella scarsità delle risorse, in quanto il Fondo nazionale è inadeguato – si legge anche nella nota – sarebbe buona regola che almeno queste risorse siano utilizzate. Con due delibere la Giunta regionale del Lazio ha attribuito ai Comuni del Lazio la possibilità di servirsi dei fondi messi a disposizione dallo Stato per la cosiddetta ‘morosità incolpevole’, ma il Comune di Roma si è ‘dimenticato’ di chiedere le risorse stanziate, che giacciono…

Leggi

Come ridurre i consumi fra le mura domestiche: il modello Ravenna

  Affiancare i cittadini nella scelta dei migliori interventi e delle migliori tecnologie per l’efficientamento energetico delle proprie abitazioni è l’obiettivo del progetto Fiesta (Families intelligent energy targeted action) da realizzare attraverso lo sportello Energia, attivo nel Comune a Ravenna dal 5 maggio 2015 nell’ambito di un progetto realizzato con contributi europei, che si avvia alla conclusione. Il personale dello sportello — informa il sito Ravenna24ore.it — fornisce svariate informazioni sul tema dei consumi energetici e soprattutto, su richiesta, esegue gratuitamente un’analisi dei consumi energetici delle abitazioni. Si procede anzitutto…

Leggi

A Siena fa freddo: si riaccendono i termosifoni

A causa dell’abbassamento della temperatura Siena Casa riaccende il riscaldamento: due ore la mattina dalle 6 alle 8 e quattro ore il pomeriggio dalle 17 alle 21. Il riscaldamento — informa il sito Siena free — resterà acceso fino a lunedì 8 maggio compreso, salvo successivi ed improvvisi abbassamenti della temperatura. Ai sensi del decreto del presidente della Repubblica 74/2013 in questo periodo è possibile accendere i riscaldamenti in tutti gli edifici per un massimo di sei ore al giorno. Non è necessaria quindi un’ordinanza del sindaco per poter attivare l’impianto…

Leggi

Roma, negli ultimi 7 anni il valore degli immobili ha perso il 30%

A guardare il numero degli annunci immobiliari – 180.964 dei quali 130.782 per la vendita e 50.182 per le locazioni secondo i dati dell’Omi (Osservatorio Mercato Immobiliare) – si nota in questo momento a Roma un’attività di acquisti, vendita o affitti di case e appartamenti decisamente intensa, secondo quanto scrive il Corriere della Sera. Confermata dagli esperti del settore. Che «il mercato che sia molto attivo nel numero delle transazioni ci viene fornito anche dall’Agenzia delle Entrate – spiega il presidente della Fimaa Roma e Lazio (Federazione italiana mediatori agenti…

Leggi

Efficienza energetica: in Alto Adige slitta il termine per le domande di contributo

In Alto Adige sono stati prorogati di un mese, fino al 31 luglio 2017, i termini della domanda di contributo per efficienza energetica nei risanamenti e per uso di fonti rinnovabili. La proroga e’ stata decisa, spiega l’assessore provinciale all’Energia, Richard Theiner, “per dare modo a tutti, privati ma anche Comuni e imprese, di usufruire il piu’ possibile di questi incentivi energetici”. Con i nuovi criteri approvati nel febbraio scorso dalla Giunta, il contributo per il risanamento energetico degli edifici “e’ stato aumentato al 50% per risanamento complessivo con annessa certificazione dello standard Casa Clima”, ricorda la direttrice dell’Ufficio provinciale risparmio…

Leggi

Dalla Regione Friuli 400mila euro per il sostegno alla morosità incolpevole

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Territorio Mariagrazia Santoro, ha deliberato il riparto di 400.667 euro di fondi statali a copertura degli affitti privati non pagati per “morosita’ incolpevole”. I fondi sono cosi’ ripartiti tra i Comuni che hanno segnalato necessita’ finanziarie: Duino Aurisina 48.564 euro, Gorizia 97.128 euro, Monfalcone 242.820 euro, Tavagnacco 12.155 euro. Come ha spiegato Santoro “si tratta di tutti quei casi in cui un inquilino non riesce a pagare l’affitto perche’ ha perso il lavoro o per altra causa contingente temporanea che non dipende dalla sua volonta’ o da…

Leggi

Napoli, clan si appropria di un alloggio popolare e poi lo “rivende”

Tre affiliati al clan camorristico dei Pesce-Marfella si appropriano di un appartamento popolare lasciato dalla sua legittima proprietaria, lo rivendono per 17mila euro e iniziano a perseguitare chi lo aveva acquistato per farsi consegnare altri soldi. E’ accaduto a Napoli, nel quartiere di Pianura, dove la vittima, esasperata, ha chiesto aiuto ai carabinieri. A finire in manette sono stati Francesco Ceci, Vincenzo Birra, gia’ noti alle forze dell’ordine, e Domenico Di Pietro, incensurato. I carabinieri hanno accertato che nel novembre 2016 i tre erano riusciti a ottenere la disponibilita’ di un appartamento popolare nel quartiere di Pianura. Lo scorso gennaio l’appartamento e’…

Leggi

La Regione Friuli dà il via a nuove domande per progetti di edilizia convenzionata

Dal prossimo 26 maggio imprese, cooperative, Ater ed altri soggetti attuatori previsti dalla legge di riforma della casa potranno presentare domanda ai Comuni per l’avvio di progetti di ‘Edilizia convenzionata’ con contestuale richiesta di contributo alla Regione. Lo ha stabilito la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Territorio Mariagrazia Santoro. Contestualmente l’esecutivo ha chiuso il vecchio canale contributivo, fissando al 25 maggio la data ultima per la presentazione delle domande di cui al precedente regolamento di attuazione della legge regionale 6/2003. “Ora potremmo dare concreto avvio a tutte quelle progettualita’ che vengono dal mondo…

Leggi

Affitti: a Bologna calo dei prezzi ma canoni ancora alti

Bologna è una delle citta’ italiane dove sono calati di piu’ i canoni di locazione nel 2016 con una diminuzione del 3,7 per cento contro una media nazionale sostanzialmente invariata (-0,2%). E’ quanto emerge dal rapporto 2016 di “Solo Affitti”, rete immobiliare specializzata nella locazione con 340 agenzie (40 in Spagna), elaborato con il supporto scientifico di Nomisma. I canoni d’affitto sono diminuiti di piu’ solo a Catanzaro (-9%), Genova (-7%), Potenza (-6,5%), Palermo (-5,6%), Bari (-5,4%) e Campobasso (-4,9%) mentre nel resto d’Italia il mercato delle locazioni nel 2016…

Leggi

Puglia, identikit degli studenti universitari che cercano un alloggio in affitto

Sono studenti e studentesse fuorisede tra i 18 e i 25 anni, prendono casa in affitto nelle citta’ in cui studiano, quasi sempre in appartamenti da condividere con altri coetanei. Per risparmiare tempo, cercano soluzioni abitative principalmente su siti specializzati in affitto o sui social network. Firmano spesso un contratto d’affitto, ma quasi sempre non conoscono i benefici, vantaggi e diritti del contratto che stipulano. Tra le 3 citta’ universitarie, Lecce e Foggia le citta’ piu’ economiche in cui prendere una stanza in affitto. E’ questo il quadro emerso dalla seconda  indagine annuale sugli affitti universitari in Puglia,…

Leggi