Mangia sushi al ristorante asiatico e si sente male: muore dopo 5 giorni

Il giorno di Pasqua avevano pranzato in un ristorante-fast food asiatico, nel Cesenate, cibandosi principalmente di sushi. Al ritorno a casa, marito e  moglie – che avevano mangiato insieme al figlio di 5 anni, il quale non ha accusato problemi – hanno avvertito malori di stomaco. La donna, 33 anni, oltre ai sintomi analoghi a quelli dell’uomo, ha iniziato a respirare male: portata in ospedale, è entrata in coma ed è morta dopo cinque giorni nel reparto Rianimazione del ‘Bufalini’ di Cesena. Sulla vicenda stanno lavorando i Carabinieri del Nas e la Procura ha disposto l’autopsia della donna,…

Leggi

Dal social housing 117 nuove residenze a Matera

Il Fondo immobiliare Esperia, gestito da Fabrica Sgr e partecipato al 75% dal Fondo investimenti per l’abitare (Cdp Investimenti Sgr, Gruppo Cassa depositi e prestiti), “avvia un importante intervento di housing sociale nella città di Matera, dopo le due iniziative già avviate a Lecce ed a Bari per un totale di circa 430 residenze”. In un comunicato è specificato che “il nuovo progetto, promosso da Matera 90 Srl con il supporto di Legacoop, prevede la realizzazione di 117 nuovi appartamenti interamente destinati alla locazione a dieci anni a canone calmierato in…

Leggi

Emergenza abitativa in Abruzzo: un bando per acquistare

Nei prossimi giorni sarà pubblicato in Abruzzo il bando per acquistare appartamenti per emergenza abitativa. Riduzione del consumo di suolo, migliori condizioni abitative per chi ha perso la propria casa a causa del sisma, consistente risparmio per le casse pubbliche che potranno così patrimonializzare parte dei costi dell’emergenza. Sono i punti fondamentali dell’avviso  “per l’acquisto di unità abitative da utilizzare per l’emergenza abitativa, a seguito degli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi”. Il bando è già stato approvato dalla Giunta regionale dell’Abruzzo e punta a minimizzare il ricorso a strutture abitative provvisorie (le cosiddette “casette”), favorendo invece l’acquisto…

Leggi

Napoli, sempre più famiglie in affitto

Napoli e’ il capoluogo di regione dove ci sono piu’ coppie con figli che vivono in un appartamento in affitto (42,5%), al pari di Palermo e piu’ di Trento (40%) e Bari (35%). E’ quanto emerge dal Rapporto 2016 di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 340 agenzie (40 in Spagna), elaborato con il supporto scientifico di Nomisma. A ricorrere alla locazione nel capoluogo partenopeo sono anche coppie senza figli (30%) e single (20%) mentre sono pochi i gruppi di persone che condividono lo stesso appartamento (7,5%). Nel 2016 a Napoli i canoni di locazione sono rimasti…

Leggi

Olbia, lite di condominio con feriti: un arresto

Una semplice lite condominiale, una come tante ne capitano ogni giorno, a volte anche per sciocchezze. Solo che, in questo caso, ha rischiato di trasformarsi in qualcosa di molto più grave di una accesa discussione verbale, con una persona finita all’ospedale. I carabinieri della stazione di Olbia centro — scrive la Nuova Sardegna — hanno infatti arrestato Simone Scalici, 33 anni, originario di Torino, ma residente nella frazione di Murta Maria, ritenuto responsabile di minacce e lesioni aggravate ai danni di un vicino di casa. Ad arrestare Simone Scalici sono…

Leggi

Olbia, recuperato mezzo milione di euro dall’evasione dell’Imu

Nel bilancio di previsione, approvato dal Consiglio comunale di Santa Teresa (Olbia) con i soli voti della maggioranza, figurano 2 milioni e mezzo di euro di contributi regionali. Fra questi — scrive la Nuova Sardegna — 80mila euro sono destinati ai lavori per la messa in sicurezza della strada comunale La Parricia-Caresi-Val di Mela, attesa da tempo e la manutenzione ordinaria della viabilità urbana. In arrivo 500mila euro di fondi statali destinati alla sistemazione dell’area dell’ex mattatoio, all’ingresso del paese. Mezzo milione di euro è invece la somma recuperata dal…

Leggi

Palermo, tenta di vendere l’appartamento occupato abusivamente

Come Toto’ con la Fontana di Trevi… Una donna a Palermo ha tentato di vendere un immobile abusivamente occupato allo Zen 2 di Palermo. I carabinieri della stazione San Filippo Neri, passando al setaccio un noto sito internet alla ricerca di oggetti rubati, hanno trovato l’annuncio di un’abitazione in vendita nel rione. I militari, che conoscono bene il territorio, hanno immediatamente intuito che qualcosa non andava. A pubblicizzare la vendita era una donna che, dopo avere occupato abusivamente la casa, ha pensato di metterla anche in vendita non avendo alcun titolo a farlo. Ebbene, mentre ‘il principe della risata’ era…

Leggi

Firenze, condòmina ruba energia elettrica dalla centralina dell’ascensore

Rubava energia elettrica dalla centralina dell’ascensore, usando un grosso cavo che passava da una finestra della sua abitazione e finiva all’interno del vano motore dell’ascensore. La donna, di 53 anni, e’ stata denunciata dai carabinieri. L’episodio e’ avvenuto in un palazzo di via Giordano, a Scandicci (Firenze). Gli accertamenti dei carabinieri sono scattati dopo la segnalazione dell’amministratore del condominio, che aveva notato un consumo anomalo di energia elettrica. COLF E BADANTI: EBILCOBA TI ASSISTE, TI RIMBORSA LA MALATTIA E TI TUTELA IN TUTTE LE VERTENZE DI LAVORO. SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1…

Leggi

NEL 2016 TORINO PRIMA TRA le GRANDI CITTA’ PER COMPRAVENDITE: +20%

Anche nel 2016 a Torino è proseguito il calo dei prezzi delle abitazioni, una flessione che, unita ai tassi d’interesse dei mutui decisamente vantaggiosi, ha reso il capoluogo piemontese tra le otto maggiori città italiane per popolazione, quella con il tasso di crescita più alto del numero di compravendite, cresciute lo scorso anno di oltre 20%. A rilevarlo l’Osservatorio Immobiliare 2016, condotto dagli agenti immobiliari aderenti a Fiaip Torino (circa 300 tra il capoluogo e la provincia, ndr) secondo il quale la diminuzione dei prezzi nel capoluogo rispetto al 2015 nel mercato residenziale è stata in media del 3,2%…

Leggi

In Emilia Romagna nel 2016 compravendite cresciute del 23,3%

Sono state 45.000, nel 2016, le compravendite residenziali in Emilia-Romagna, in crescita del 23,3% rispetto alle 36.500 dell’anno precedente. E’ quanto emerge dal ‘Rapporto sul mercato immobiliare’ regionale realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Casa.it, secondo cui le transazioni emiliano-romagnole hanno rappresentato circa l’8% di quelle italiane e per le quali e’ prevista una crescita anche nel 2017. In particolare, secondo lo studio, nell’anno in corso le compravendite in regione dovrebbero avanzare del 15% circa, arrivando a 52.000 transazioni: lentamente, viene osservato, i volumi dovrebbero tornare ai livelli pre-crisi, sfiorando le 67.000 compravendite nel 2020. In base alla ricerca anche i prezzi…

Leggi