Catasto: in Sardegna collaborazione fra Agenzia delle Entrate e Rete dei tecnici

Risolvere le problematiche catastali piu’ rilevanti e migliorare i servizi rivolti a tecnici e professionisti. Sono queste le due direttrici principali che guideranno l’attivita’ del tavolo permanente istituito fra l’Agenzia delle Entrate e la Rete delle Professioni tecniche della Sardegna. La collaborazione tra i due enti e’ stata sancita a Cagliari in un incontro tra i funzionari dell’Ufficio attivita’ immobiliari della Direzione regionale delle Entrate ed i rappresentanti della Rete. Il tavolo, oltre a riunirsi periodicamente per analizzare tematiche specifiche, si propone anche di promuovere iniziative di formazione e seminari sugli argomenti di maggior interesse per i tecnici professionisti, alla luce…

Leggi

Costruzioni: in Emilia Romagna riprende la crescita ma si riduce l’occupazione

Inversione di tendenza per l’edilizia, che segna una leggera crescita, anche se ancora soffre l’occupazione. Questa la sintesi che emerge dall’indagine sulla congiuntura delle costruzioni realizzata in collaborazione tra Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna. Nel quarto trimestre il volume d’affari a prezzi correnti è leggermente aumentato (+0,4%) rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, con un’inversione della tendenza del trimestre precedente. Il saldo dei giudizi tra la quote delle imprese che rilevano un aumento o una riduzione del volume d’affari rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno è salito leggermente…

Leggi

Palermo, calo record dei canoni d’affitto

Palermo è una delle città italiane dove sono calati di più i canoni di locazione nel 2016: -5,6% contro una media nazionale sostanzialmente invariata (-0,2%). È quanto emerge dal Rapporto 2016 di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione elaborato con il supporto scientifico di Nomisma, secondo quanto riporta la Repubblica. Nel 2016 i canoni d’affitto sono diminuiti di più solo a Catanzaro (-9%), Genova (-7%) e Potenza (-6,5%) mentre nel resto d’Italia il mercato delle locazioni si è mosso a macchia di leopardo: a diffuse contrazioni dei prezzi nel…

Leggi

Napoli, compravendite in crescita (+17%) e prezzi in flessione (-0,6%)

Aumenta il numero di case vendute (+17,1%), diminuiscono i tempi di acquisto (7-8 mesi) e permane un generalizzato ribasso del valore degli immobili in quasi tutti i quartieri della città per un decremento annuale complessivo dell’1,3 %. E’ quanto emerge dal Listino Ufficiale della Borsa Immobiliare di Napoli relativo al II semestre 2016 presentato alla Camera di Commercio di Napoli nell’ambito del seminario “Le principali tendenze in atto nel mercato immobiliare locale e nel mercato del credito viste dagli operatori del settore”. Il mercato immobiliare della città nel secondo semestre del 2016…

Leggi

Torino, prosegue il calo dei prezzi delle abitazioni

Prosegue nel 2016 il calo dei prezzi delle abitazioni in Torino, come da tendenza degli ultimi anni. Lo rileva l’Osservatorio immobiliare 2016, condotto dagli agenti immobiliari aderenti alla Fiaip Torino, secondo cui la diminuzione dei prezzi nel capoluogo rispetto al 2015 nel mercato residenziale e’ stata in media del 3,2%. L’allettante valore degli immobili, unito ai tassi d’interesse dei mutui decisamente vantaggiosi, secondo i dati raccolti, rende Torino, tra le otto maggiori citta’ italiane per popolazione, quella con il tasso di crescita piu’ alto del numero di compravendite. La tendenza al ribasso si riscontra anche nei principali Comuni della provincia…

Leggi

Milano, 38 appartamenti per emergenze abitative

Il Comune di Milano ha aperto un bando per assegnare 38 appartamenti nel quartiere periferico del Giambellino, in condomini dove si trovano alloggi privati e pubblici, a chi si trova in emergenza abitativa. Gli appartamenti sono di proprieta’ comunale e verranno assegnati, per un massimo di vent’anni, a realta’ del privato sociale o ad altri operatori del settore accreditati, perche’ vengano recuperati e valorizzati, e infine assegnati attraverso un avviso pubblico a nuclei familiari in situazioni di disagio abitativo. Avranno priorita’ le famiglie con procedure di sfratto in corso o appena effettuato e comunque con reddito Isee non superiore ai 26…

Leggi

Più di un terzo degli abruzzesi è pronto a condividere la propria abitazione

Piu’ di un terzo degli abruzzesi e’ pronto a condividere la propria casa. L’house sharing, che all’estero e’ un fenomeno in continua crescita, sta ormai entrando anche nelle corde degli abruzzesi, che, come tutti gli italiani, sono invece da sempre molto legati alle loro mura domestiche. E’ quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia. In particolare, e’ emerso che il 36 per cento degli abruzzesi metterebbe in comune spazi e ambienti con altre persone. E un ulteriore 10 per cento non esclude di farlo nel prossimo futuro. Il dato e’ ancor piu’ di…

Leggi

Lecco, in ripresa il mercato immobiliare

Dopo anni di immobilismo il mercato immobiliare di Lecco e Provincia sembra mostrare qualche incoraggiante segnale di ripresa. Questo quanto emerso durante la presentazione del Listino Immobiliare 2017 redatto da Fimaa Confcommercio Lecco e presentato lunedì pomeriggio agli operanti del settore. Una timida ripresa dunque — riporta il sito Lecconotizie.com — ma che lascia ben sperare una crescita graduale, dopo la crisi che dal 2009 ha colpito il settore immobiliare. Se infatti fino allo scorso anno il  mercato era fermo i primi mesi del 2017 hanno lasciato intravedere qualche miglioramento evidenziando, a…

Leggi

Costruzioni in Sardegna: il 2017 può essere l’anno della ripresa

Con un aumento degli investimenti dell’1,1% il 2017 potrebbe essere l’anno della ripresa per il settore delle costruzioni in Sardegna. Ma a una condizione: “Bisogna portare a compimento in tempi celeri l’iter della leggina di manutenzione (che modifica la legge 8 sul piano Casa) togliendo il vincolo assurdo dei 120 metri cubi che rendono impossibile fare un investimento”. La premessa è del presidente di Ance Sardegna (Associazione costruttori edili), Pierpaolo Tilocca, che ha presentato il “IX Rapporto Ance sull’industria delle costruzioni in Sardegna”. Potrebbe essere la strada giusta anche per invertire…

Leggi

Nonostante tutto… calano i furti in casa

Lo scorso anno i furti in casa sono stati circa 300 in meno rispetto al 2015. E’ uno dei dati che emerge dalle statistiche del Servizio analisi criminale della polizia diffusi in occasione del 165/mo anniversario dalla fondazione. Nel 2016 sono stati 330.598 i furti denunciati di cui 42.320 in abitazione e 27.790 in negozi. Sono inoltre state denunciate 12.567 rapine di cui 786 in abitazioni e 2.107 in esercizi commerciali. Sul fronte dell’immigrazione clandestina, il fenomeno ha avuto un’impennata con quasi 20mila sbarchi in più rispetto al 2015. Con…

Leggi