La casa vacanza si trova con un click

  Molti turisti oggi scelgono di alloggiare durante le vacanze in casa e non in albergo, sia per una questione di costi, spesso più economici rispetto a quelli dell’hotel, ma anche per comodità, per esempio se si viaggia con bambini o con un animale domestico. E molti sono gli italiani che scelgono di sfruttare questo trend, mettendo in affitto le loro seconde case o le stanze nell’abitazione in cui vivono. Ad agevolare tutto ciò — scrive Italia Oggi — ci sono diversi siti che mettono in contatto i proprietari con…

Leggi

Casa: un molisano su due pronto a condividerla

Una fonte di guadagno, ma anche un’occasione per conoscere gente nuova e stringere amicizie. Soprattutto, un modo alternativo di vivere la propria casa, specialmente nei periodi di vacanza. Perche’ l’house sharing, che all’estero e’ un fenomeno in continua crescita, sta ormai entrando anche nelle corde dei molisani, che, come tutti gli italiani, sono invece da sempre molto legati alle loro mura domestiche. Secondo quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia asssicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, infatti, quasi la meta’ dei molisani (il 40%) si dice pronto a…

Leggi

A Trento canoni d’affitto +6,3%

Trento è una delle città italiane dove crescono di più i canoni di locazione: +6,3% rispetto allo scorso anno, contro una media italiana quasi invariata (-0,2%). È quanto emerge dal Rapporto sulle locazioni 2016 di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione, elaborato con il supporto scientifico di Nomisma. Trento è il terzo capoluogo per aumento dei canoni d’affitto, preceduta da Trieste (+10,3%) e Cagliari (+8,6%). Trento è inoltre tra le città dove ci sono più famiglie con figli in affitto (40%), superato soltanto da Napoli e Palermo (42,5% ciascuno). Il…

Leggi

Genova, condominio tenta di negare a una disabile il diritto al montascale

«Sono nata con la poliomelite e ora le mie gambe sono sempre più deboli. Rischio di cadere e fratturarmi tutto. Ho bisogno di un montascale. E invece gli altri condomini continuano a impedirmelo». Carla Artelli, impiegata della biblioteca universitaria Berio da poco in pensione — scrive il Secolo XIX — è ancora senza parole, nel suo appartamento al quinto piano di via Ilva, a Carignano (Genova). Il progetto di un montascale per farle raggiungere la sua porzione di terrazzo condominiale aveva tutte le autorizzazioni e i permessi, ma non l’approvazione degli…

Leggi

Marciapiedi davanti casa: il Comune deve rispondere entro 60 giorni

  Se il proprietario di un immobile chiede di costruire a sue spese il marciapiede davanti alla sua proprietà — informa il sito web Politicamentecorretto.com — il Comune è obbligato a rispondergli entro sessanta giorni, poiché il nuovo codice degli appalti obbliga a concludere il procedimento in maniera espressa. Con la nuova normativa i lavori contro la sosta selvaggia devono essere ritenuti «opera pubblica realizzata a spese del privato», in quanto connessa all’intervento di manutenzione straordinaria sullo slargo adiacente realizzato dall’amministrazione. A stabilirlo, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei…

Leggi

Bolzano, gli anziani non saranno sfrattati dalle case popolari

A Bolzano nessun anziano sara’ sfrattato dagli alloggi dell’Istituto Edilizia Sociale e costretto a traslocare in un alloggio piu’ piccolo. Lo hanno voluto esplicitamente ribadire l’assessore provinciale all’Edilizia abitativa Christian Tommasini e il presidente dell’Istituto Edilizia Sociale Ipes Heiner Schweigkofler “smentendo categoricamente le notizie apparse nei giorni scorsi nei media locali”. I due hanno incontrato i rappresentanti delle quattro sigle sindacali dei pensionati.  Provincia e Ipes, come hanno detto rivolti ai rappresentanti dei sindacati dei pensionati, lavorano inoltre in sinergia per individuare nuovi modelli dell’abitare in una societa’ in evoluzione che vadano incontro alle esigenze dei giovani, da un lato, e…

Leggi

Firenze, morosità incolpevole: protesta degli inquilini

Presidio di protesta a Firenze, davanti alla sede di Casa Spa, da parte dei rappresentanti del Comitato Inquilini Firenze: al centro dell’iniziativa, la richiesta di applicare l’articolo 30 comma 4 della Legge regionale del 2015 sull’edilizia popolare, che riconosce la cosiddetta morosita’ incolpevole nel caso in cui gli inquilini siano impossibilitati a pagare l’affitto. “Questo mese – lamenta il Comitato – gli inquilini morosi sul pagamento dell’acqua hanno ricevuto il bollettino dell’affitto ‘maggiorato’ da un maxi-conguaglio delle spese per l’acqua. Vogliamo la sospensione del pagamento dei maxi-conguagli e l’esonero per tutte le famiglie in difficolta’ economica, riconoscendo le morosita’ incolpevoli”. Da tempo,…

Leggi

Rapallo vuol dare la residenza a chi vive sulla barca

La residenza? È al Porto Carlo Riva di Rapallo (Genova). Con numero civico, diciamo così, il codice alfanumerico del posto barca. Proprio così: perché il Porto Carlo Riva e il Comune di Rapallo — scrive il Secolo XIX — stanno lavorando per dare la possibilità – come prima città e primo porto turistico, in tutta Italia – di far valere la residenza in barca, per chi dall’estero vuole venire a vivere (e a versare le tasse) in Italia. Il quadro normativo di riferimento, è la legge di bilancio 2017 che…

Leggi

Cerveteri, il Comune pubblica il bando per gli inquilini morosi incolpevoli

  L’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Cerveteri (Roma) ha pubblicato l’avviso pubblico per gli inquilini morosi incolpevoli per l’accesso ai contributi previsti per questo tipo di problema, secondo quanto riporta il sito Trc Giornale.it. “Il bando rappresenta un importante e concreto aiuto per tutte quelle famiglie che al momento si trovano in una situazione di morosità e che si trovano nell’impossibilità di continuare a pagare l’affitto di casa – ha dichiarato Francesca Cennerilli, assessora alle Politiche Sociali del Comune di Cerveteri – Invito tutte le famiglie interessate a consultare…

Leggi

SANITA’: INFEZIONI IN CORSIA PER il 6% dei RICOVERATI

Italia tra gli ultimi della classe in Europa sui contagi in corsia. Ogni anno si verificano, in media, sei infezioni ogni 100 ricoverati in ospedale, come confermano le stime delle società scientifiche. Un dato simile agli altri Paesi del continente, ma con una differenza fondamentale: i batteri di casa nostra sono più ‘cattivi’, ovvero resistenti ai farmaci anche 10 volte di più rispetto ai Paesi più virtuosi. Le differenze regionali (come in molti altri settori della sanità) sono notevoli: difficile avere dati precisi, ma le stime variano dal 5% al 10% di ricoverati contagiati, con diverse Regioni che non…

Leggi