Cna: in sardegna col superbonus aumenta di 40 milioni la spesa nel 2021

Oltre 40 milioni di spesa aggiuntiva che potrebbe arrivare a 130 milioni se la misura predisposta dal governo Conte per incentivare il rinnovo edilizio fosse prorogata a tutto il 2022. E’ la stima del potenziale impatto del Superbonus del 110% in materia di efficienza energetica e messa in sicurezza degli immobili sul territorio regionale effettuata dal Centro Studi della Cna Sardegna. Considerato che nel 2019, prima della crisi sanitaria, la spesa per il rinnovo residenziale nell’isola era pari a circa 890 milioni, il Superbonus – sempre secondo i calcoli della…

Leggi

la regione Friuli: pronto il Regolamento per il contributo sugli ascensori

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e territorio Graziano Pizzimenti, le linee regolamentari legate al nuovo canale contributivo dedicato all’installazione e all’adeguamento degli ascensori negli immobili privati, “un’azione studiata dalla Amministrazione regionale – ha detto Pizzimenti – per dare un’ulteriore risposta al crescente bisogno di mobilità e accessibilità delle abitazioni, in una regione come il Friuli Venezia Giulia caratterizzata da un alto tasso di anzianità della popolazione. La misura contributiva che a seconda della tipologia di interventi e della struttura degli immobili…

Leggi

L’Istat: a Milano boom dei prezzi (+15,9%), A Roma in crescita dell’1,3%

A Milano, nel secondo trimestre, accelera la crescita dei prezzi delle abitazioni che salgono, su base annua, del 15,9% (+3,8% rispetto al trimestre precedente); l’aumento è imputabile sia ai prezzi delle abitazioni nuove sia a quelli delle abitazioni esistenti che crescono, rispettivamente, del 18,3% e del 15,7%. A livello congiunturale, invece la dinamica risulta divaricata in quanto i prezzi delle abitazioni nuove calano dello 0,7%, quelli delle abitazioni esistenti salgono del 4,9%. Lo ha reso noto l’Istat. A Torino si registra un aumento tendenziale dei prezzi consistente ma in rallentamento…

Leggi

la regione SICILIA AVVIA il PIANO di RISANAMENTO delle CASE POPOLARI

“Attraverso il Superbonus 110 per cento il governo Musumeci avvierà una strategia d’investimento unitaria per risanare il patrimonio abitativo della Regione siciliana. Saranno gli Istituti Autonomi Case Popolari ad avviare, in ogni provincia, le ristrutturazioni e la riconversione green degli immobili, seguendo una regia precisa e di ampio raggio”. Ad annunciarlo è l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone che ha partecipato, ad Enna, al tavolo di tutti i vertici degli Iacp siciliani, promosso dal coordinamento dei direttori degli Istituti. Con l’occasione è stato presentato il nuovo presidente della commissione Urega…

Leggi

Taranto, finita l’occupazione abusiva di alloggi popolari

Il fenomeno delle occupazioni abusive di alloggi popolari e’ del tutto scomparso a Taranto. Lo annuncia il Comune precisando che questo e’ avvenuto “grazie alle verifiche abitative compiute dalla struttura complessa Patrimonio e Politiche Abitative, con la collaborazione puntuale della Polizia Locale”. “Rispetto al passato – dice il sindaco Rinaldo Melucci – abbiamo messo in piedi una rete di controllo che ci consente di affidare immediatamente a nuovi assegnatari gli alloggi che si liberano, o quelli nei quali abbiamo riscontrato attivita’ sospette come traslochi o lavori di manutenzione non previsti.…

Leggi

casa: A MILANO E TORINO MOLTI INQUILINI IN ARRIVO DA ALTRE PROVINCE

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le locazioni realizzate attraverso le agenzie Tecnocasa e Tecnorete in alcune grandi città italiane nel primo semestre del 2020, per comprendere meglio quali siano stati gli spostamenti sul territorio da parte degli inquilini. Per ogni grande città si è calcolata la percentuale di inquilini già residenti in città, la percentuale di persone che hanno affittato in città arrivando dall’hinterland e la percentuale di coloro in arrivo da altre province italiane. Il semestre analizzato è stato interessato dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19, con un…

Leggi

Roma, a rischio un milione e 200mila euro del bando di Ama per il compost

Un milione e duecentomila euro per trattare i rifiuti di Roma rischiano di andare in fumo. I fondi per 15 nuovi impianti di compostaggio di comunità, destinati a trattare i rifiuti organici per trasformarli in fertilizzante poi impiegato in agricoltura — riporta il Corriere.it — sono stati stanziati dalla Regione nel 2017 per la Capitale, ma tra tre mesi scadono. Il bando di Ama di giugno 2019 per la ricerca delle ditte abili a costruire gli impianti, non è ancora andato a buon fine. E a fine dicembre i fondi…

Leggi

RAVENNA, 600mila EURO di CONTRIBUTI POST-COVID PER l’AFFITTO A FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

In arrivo a Ravenna, Cervia e Russi oltre 600.000 euro di contributi per il sostegno al pagamento dell’affitto per le persone e le famiglie in difficolta’, anche a seguito dell’emergenza Covid. Gli aiuti derivano da risorse del Fondo regionale destinate al distretto socio sanitario di Ravenna, per un totale di 635.416,99 euro e sono distribuiti per 515.404,53 euro al Comune di Ravenna, per 83.742,34 a quello di Cervia e per 36.270,12 a Russi. Con l’operazione si riaprono le graduatorie del fondo affitto, il cui bando era chiuso lo scorso 28…

Leggi

a milano e roma il mercato di pregio ha retto al Covid

La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto sul mercato immobiliare, anche di pregio, in particolare sul trend della domanda, determinando una maggiore richiesta per immobili piu’ ampi pensati per lo smart working, e sul settore della locazione. E’ quanto emerge da un report di Engel & Volkers, attiva ne settore dell’immobiliare di pregio, realizzato in collaborazione con Nomisma. I mercati di Milano e Roma, per quel che riguarda il segmento del pregio, sono stati in grado di assorbire il colpo. In particolare, a Milano nel primo semestre 2020, le…

Leggi
Dalle Città 

Firenze, bando per la mobilità degli alloggi Erp

E’ online il bando di mobilità del Comune di Firenze per gli assegnatari degli alloggi Erp. La novità, spiega una nota di Palazzo Vecchio, è che gli interessati alla mobilità potranno presentare domanda in qualsiasi momento dell’anno e il Comune provvederà ad aggiornare la graduatoria con cadenza semestrale: le richieste dovranno essere fatte online. La mobilità volontaria degli alloggi Erp è una procedura, attivabile su domanda dei nuclei familiari (mobilità ordinaria), mediante la quale i nuclei familiari assegnatari di alloggi Erp possono cambiare abitazione per motivi inerenti a gravi motivi…

Leggi