Parma, sgravi per 3,5 milioni di euro per Tasi e Imu

Nonostante le difficoltà di chiusura del bilancio di previsione 2015 e la costante riduzione dei trasferimenti da parte del governo centrale, il Comune di Parma estende gli sgravi fiscali per TASI e IMU, introducendo nuove agevolazioni per famiglie numerose e i cittadini possessori di abitazione danneggiate dall’alluvione dell’ottobre scorso. Lo ha comunicato l’assessore al Bilancio Marco Ferretti in una conferenza stampa in Municipio — secondo quanto riporta il sito web Parmadaily.it — annunciando anche l’imminente arrivo in Consiglio comunale del bilancio 2015, approvato dalla Giunta. Il documento contabile sarà a disposizione dei consiglieri…

Leggi

Stop ai ladri: 10 regole contro i furti

Porte blindate, da chiudere sempre con tutte le mandate, grate alle finestre per i piani bassi e gli attici, ma che non si possano usare come scale. E se si installa l’allarme, deve essere un impianto a regola d’arte, ed emettere un suono tale che i vicini siano subito allertati. Per mettere in sicurezza la propria casa, contro il rischio di furti, arriva un decalogo stilato da Assiv (Associazione italiana vigilanza e servizi fiduciari) e Italpol Vigilanza. Innanzitutto, la porta di accesso all’appartamento deve essere blindata, in classe di sicurezza…

Leggi

Casa Capriata, ecorifugio doc

Due anni fa apriva i battenti il primo rifugio italiano completamente passivo ed ecosostenibile, ispirato alla “Casa Capriata“, il prototipo che l’architetto Carlo Mollino, personalità complessa e sfaccettata del panorama architettonico del secolo scorso, presentava alla X Triennale di Milano nel 1954. Un’equipe di ingegneri e architetti del Politecnico di Torino, guidata dal prof. Guido Callegari — scrive la Repubblica — trasforma la visione di un architetto in un edificio vero: “Casa Capriata“, il disegno avveniristico di una baita ideale, basata sulle tradizionali case in legno dell’architettura Walser e concepita…

Leggi

Roma, per non pagare l’affitto inventa un sequestro da parte della Finanza

Per evitare di pagare tre mesi d’affitto, ha architettato un piano degno delle migliori sceneggiature cinematografiche: ha raccontato alla proprietaria dell’appartemento in cui risiede di aver subìto un accertamento da parte della Guardia di Finanza, secondo quanto scrive Il Messaggero. Ha detto che i militari, per verificare la regolarità di una serie di movimentazioni bancarie, avevano congelato temporaneamente i suoi beni e conti correnti. O meglio: è il sospetto della Procura, che ha iscritto sul registro degli indagati per falso un commercialista romano. Il pm Pierfilippo Laviani, titolare del fascicolo,…

Leggi

Terremoto: sopralluogo nelle ex case popolari di Amatrice

Si e’ svolto un nuovo sopralluogo disposto dalla Procura della Repubblica di Rieti sui resti dei complessi immobiliari di Largo Sagnotti, ad Amatrice, nel crollo dei quali, durante il terremoto del 24 agosto scorso, hanno perso la vita 22 ersone. Nello specifico gli accertamenti avviati, che proseguiranno nei prossimi giorni, hanno riguardato uno dei tre complessi immobiliari, quello dell’ex proprieta’ di Ina Casa, complesso di 6 appartamenti nel quale si sono registrate numerose vittime. I periti incaricati dal pool di magistrati che indagano sui crolli del sisma, e coordinati dall’ingegner Antonello Salvatori, hanno effettuato nuove verifiche sul posto, accompagnati dagli agenti di polizia giudiziaria,…

Leggi

Primario arrestato: avrebbe impiantato protesi non necessarie

«Oggi ho rotto un femore ad una vecchietta di 78 anni… gli ho fatto la via d’accesso bikini per allenarmi su quella lì… per un’altra paziente che devo fare privatamente». A parlare è il primario di Ortopedia del “Gaetano Pini” Noberto Confalonieri — scrive Metro — agli arresti domiciliari per corruzione e turbativa d’asta e indagato per lesioni ai danni di tre pazienti. La sua posizione potrebbe aggravarsi dal momento che è stato disposto anche il sequestro di 62 cartelle cliniche attinenti ai pazienti operati da lui «per verificare – come…

Leggi

Torna la voglia della casa sulle ruote

Agli europei, italiani compresi, sembra tornata la voglia di fare le vacanze con una casa su ruote, almeno a giudicare dai numeri di vendita fatti registrare nel 2016 da camper e roulotte. Secondo un’analisi effettuata da Federpneus sulla base dei dati diffusi dalla European Caravan Federation, con 5.000 pezzi il nostro mercato in tale periodo ha confermato per volumi l’ottavo posto della graduatoria europea, sul cui podio figurano nell’ordine la Germania con 54.833 mezzi, davanti al Regno Unito con 35.923 e alla Francia con 27.443. Con la sua crescita del…

Leggi

Prestiti e mutui: indebitato un sardo su 3

Rispetto al 2015, in tutta Italia, la quota di chi ha acceso un finanziamento ha superato il 34 per cento, e ha fatto segnare un incremento dell’1,8 per cento. Lo dice il Crif, che gestisce il principale sistema di informazioni creditizie attivo in Italia che ha permesso di mettere a fuoco anche la situazione della Sardegna e i dati relativi alla percentuale di persone che hanno finanziamenti attivi, oltre alla valutazione del peso dell’indebitamento pro capite. Un report — scrive la Nuova Sardegna — che pone la Sardegna nel gruppetto…

Leggi

In Sardegna nuovo bando per i mutui agevolati, aperto ogni sei mesi

La Giunta regionale sarda ha approvato le direttive del nuovo bando destinato alle banche disposte a concedere il mutuo prima casa agevolato grazie ai contributi regionali. Saranno tre le caratteristiche nuove del bando, come proposto dall’assessore dei Lavori Pubblici, Paolo Maninchedda. Prima novita’, il fatto che il bando, che sara’ pubblicato nei prossimi giorni dall’assessorato della Programmazione e del Bilancio, sara’ riaperto ogni sei mesi in modo da consentire agli istituti bancari che lo volessero di inserirsi, cosi’ da ampliare l’offerta a favore dei cittadini. Seconda caratteristica: le banche saranno obbligate ad accettare la richiesta di rinegoziazione dei mutui da…

Leggi

La cantautrice Grazia Di Michele: che tristezza l’illuminazione di Roma con i led

La discussione ha infiammato social media e giornali solo per qualche giorno, sostenuta probabilmente da una strumentalizzazione solo politica, per poi spegnersi. Eppure bisogna continuare a discuterne, perché non è affatto una questione banale, e non è una questione politica. La vicenda dello smantellamento delle storiche luci romane — scrive Grazia Di Michele, cantautrice, musicoterapeuta e insegnante di canto, sull’Huffington Post — ci racconta di quanto sia profonda l’incuria per il patrimonio culturale e della superficialità con cui si sottomettono la bellezza e il buon vivere alla contabilità. Come siamo…

Leggi