I single cercano un alloggio ma in affitto

Secondo un’indagine condotta dal gruppo Immobiliare RE/MAX — scrive il sito Metronews.it — l’8.4% degli italiani vive da solo. Leggermente superiore il numero di uomini che affrontano la vita da single, rispetto alle donne. Cresce inoltre la fascia di età di chi può oggigiorno permettersi di pagare un affitto o acquistare una casa dove vivere per proprio conto, sono sempre di più infatti i giovani tornati a vivere con la famiglia durante gli studi universitari o durante il periodo di ricerca di un impiego stabile. Sempre secondo questo studio, i single attualmente, forse…

Leggi

Immobili: Enpam “dà casa” ad Amazon a Milano

L’Enpam (Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri) “saluta con soddisfazione l’arrivo di Amazon in viale Monte Grappa a Milano, rafforzando una ‘partnership’ avviata con l’operazione di Principal Place a Londra, che ospitera’ la sede in Gran Bretagna del gruppo”. Lo si legge in una nota della stessa Cassa pensionistica privata, in cui si specifica che l’immobile milanese in questione, “costruito nel 1970, e’ di proprieta’ della Fondazione Enpam dal 1978 ed e’ stato conferito nel 2014 al fondo Antirion Global, di cui l’Ente e’ quotista unico”. Con questa operazione l’Enpam “prosegue nella ristrutturazione e valorizzazione…

Leggi

Firenze, arriva la graduatoria per le case popolari

Dall’elenco dei primi 10 ammessi alle case popolari di Firenze salta fuori una perfetta parità: 5 italiani e 5 stranieri. Su 2753 domande arrivate, 2013 sono state ammesse (alcune con riserva) e 740 escluse. Molte per l’assenza dei documenti dell’ambasciata o del consolato che attestano di non avere case nel Paese d’origine, condizione diventata obbligatoria con la nuova legge regionale. La lista è consultabile al link http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/bandi/elenco_avvisi.html. E da ora in poi c’è un mese per presentare ricorso. I nuclei familiari che risultano esclusi possono chiedere che il loro case…

Leggi

Sabaudia, ampliamenti a Villa Malagò: il «no» a 4 dependance e un barbecue

Non c’è pace tra le dune, in quel di villa Malagò a Sabaudia. In questi giorni — scrive il Corriere della Sera — il presidente del Coni ha collezionato un record di dinieghi – da parte del settore condono edilizio del Comune pontino – alle richieste di sanatoria per piccole opere abusive già realizzate nell’amata magione delle vacanze. Il rifiuto a sanare le “innocenti evasioni” alle regole che riguardano le aree sottoposte a vincoli ha interessato: una dependance di 15 metri quadri, vialetto con piattaforma in legno e barbecue; altra dependance…

Leggi

Milano, è battaglia sulle nuove misure antinquinamento

I 5 Municipi di Milano guidati dal centrodestra bocciano l’istituzione della Low emission zone (Lez), ossia le nuove misure antinquinamento della Giunta. E si preparano a dare battaglia. I documenti — scrive il Corriere della Sera — esaminano punto per punto il provvedimento e ne mettono in luce le debolezze. I parlamentini 2, 4, 5, 7 e 9 puntano il dito contro Palazzo Marino: «Mancano sia una politica sia una previsione completa su tutta l’area della Città metropolitana», scrive per esempio la giunta del Municipio 9 . Critiche fondate sull’analisi…

Leggi

Malasanità a Torino: la operano di calcoli ma non l’avvisano che aveva un tumore

Credeva di avere solo dei calcoli alla colecisti e si era fatta operare per toglierli. Ma dall’ospedale non le hanno comunicato la cosa più importante. L’esame istologico aveva mostrato il risultato peggiore: un tumore maligno che, secondo l’accusa, l’ha poi portata alla morte. Una “dimenticanza” grave — scrive la Repubblica — quella avvenuta all’ospedale San Giovanni Bosco, a Torino, per la quale sono stati indagati il direttore della Chirurgia generale e d’urgenza, Renzo Leli, e il medico Paolo Voghera, che devono ora rispondere dell’accusa di omicidio colposo contestata dal procuratore aggiunto…

Leggi

Aste fallimentari: in Valsassina abitazioni a partire da 5mila euro

Ci sono ancora alcuni giorni per poter partecipare alle aste della fine di febbraio, depositando documentazione e acconto cauzionale (10% sul prezzo offerto), senza perdersi alcuni affari in Valsassina (Lecco) davvero interessanti. Così come quelli proposti per la tornata di marzo, secondo quanto riporta il sito Casateonline.it. Ci sono, infatti, appartamenti che, seppur bisognosi di una ristrutturazione, possono essere acquistati addirittura per 5/10mila euro oppure ampie autorimesse in centro storico per un un quinto del valore così come negozi o spazi commerciali. Ecco una carrellata di quanto sarà esperito davanti al…

Leggi

Milano, inquilini chiedono di fermare la vendita di alloggi popolari Aler

“Il Comitato Abitanti San Siro e Asia Milano ha voluto denunciare ancora una volta la gestione criminale e corrotta del patrimonio pubblico da parte di Aler. Negli ultimi due anni sono state vendute 1500 case popolari, e il piano di Aler prevede di venderne 10mila entro il 2019. Mentre crescono gli sfratti e i senzatetto, loro pensano a vendere le case di cui ci sarebbe bisogno, per pagare un debito creato da anni di malagestione e corruzione. Non a caso è stato condannato l’ex assessore alla Casa della Regione Lombardia Zambetti a 13 anni di carcere per…

Leggi

La lettera d’addio di Michele, trentenne precario che si è tolto la vita: “Appartengo a una generazione perduta”

  Michele si è tolto la vita. Stanco di essere senza futuro e prospettive. Prima di andarsene, questo trentenne friulano, ha scritto una lettera, pubblicata per volontà dei genitori (riportata da  il Messaggero Veneto) perché questa denuncia non cada nel vuoto. Ecco il testo. Ho vissuto (male) per trent’anni, qualcuno dirà che è troppo poco. Quel qualcuno non è in grado di stabilire quali sono i limiti di sopportazione, perché sono soggettivi, non oggettivi. Ho cercato di essere una brava persona, ho commessi molti errori, ho fatto molti tentativi, ho cercato…

Leggi

Da 8 mesi la Capitale senza assessore alla Casa

La dice lunga il fatto che in 230 giorni di amministrazione il Campidoglio non sia riuscito o non abbia voluto nominare né un assessore alla Casa né un delega che possa occuparsi delle Politiche abitative. Il segnale di inversione di tendenza — scrive Affaritaliani.it — sarebbe dovuto arrivare con l’approvazione in Assemblea capitolina di una mozione che impegnava il sindaco ad assegnare la delega. Ma anche su questo tema è arrivata la fumata nera: i consiglieri pentastellati si sono astenuti e la mozione è stata bocciata. La mozione, presentata dal consigliere…

Leggi