Avezzano, caccia a sprangate gli inquilini stranieri morosi

Caccia di casa a sprangate gli inquilini stranieri che non pagano l’affitto, minacciandone uno con il coltello, mandandoli all’ospedale. Come riporta Marsicalive.it (ripreso da Abruzzo.web), è accaduto nella zona di Caruscino (Avezzano) e a farne le spese sono stati due marocchini, N.H. e A.F., che hanno riportato traumi e ferite in più parti del corpo. La prima aggressione sarebbe avvenuta due giorni fa quando, secondo la ricostruzione, il padrone di casa si sarebbe recato nell’appartamento contestando, probabilmente, il mancato pagamento per il canone di locazione relativo al mese di gennaio. PORTIERCASSA:…

Leggi

Tre milioni di euro per l’emergenza sfratti a Torino

In arrivo quasi tre milioni di euro per fronteggiare l’emergenza sfratti a Torino. La giunta ha approvato la delibera — scrive metronews.it — con la quale Torino aderisce all’avviso pubblico per la richiesta del contributo regionale del “Fondo inquilini morosi incolpevoli” della Regione Piemonte, dal valore di 7,2 milioni.  A poter usufruire dei contributi per il sostegno alla locazione, attraverso il “Fondo Salvasfratti” e la stipula di contratti a canone concordato mediante l’intermediazione dell’agenzia comunale Lo.Ca.Re., saranno le famiglie con cittadinanza italiana (o di uno dei Paesi Ue), oppure con…

Leggi

Salerno: edilizia in crisi, persi 1800 posti di lavoro

Sono 1.800 i posti di lavoro persi, e 400 le imprese ferme al palo. È questa la fotografia dell’edilizia salernitana impegnata nelle opere pubbliche dell’intero territorio provinciale, secondo quanto scrive Il Mattino. A fornire il quadro della situazione sono i dati della Cassa Edile, elaborati dall’Ance Aies di Salerno. Nello specifico, su oltre 3.500 imprese iscritte in Cassa Edile, nell’ultimo trimestre 2016, oltre 400 risultano aver sospeso la propria attività. Tutto ciò dovuto essenzialmente a due fattori: il ritardato pagamento da parte della pubblica amministrazione e il blocco totale delle…

Leggi

Nuova ondata di sgomberi a Palermo

E’ emergenza casa nel capoluogo siciliano, dove ogni giorno agli sportelli del Sunia, il sindacato unitario nazionale inquilini assegnatari, gli operatori raccolgono notizie di nuovi imminenti sgomberi, annunciati agli inquilini, da eseguire secondo diverse modalità. “E’ un incubo quello che stanno vivendo le 20 famiglie dei plessi scolastici di via Giulio Verne e di via Giovanni Papini – dice Zaher Darwish, responsabile del Sunia Palermo – così come l’odissea che dura da diversi anni delle 72 famiglie della via Attinelli o delle 26 famiglie che hanno recuperato l’ex scuola Francesco Crispi, da anni abbandonata. Ma sono numerosi i casi…

Leggi

MESSINA: SCOPPIA la BOMBOLA, USTIONATI MARITO E MOGLIE

Due persone, marito e moglie, sono rimaste ustionate a causa dell’esplosione di una bombola, avvenuta in un’abitazione in via Prati, a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina). I due si trovavano in casa assieme ai figli, che sono rimasti illesi, quando la bombola che alimentava una caldaia ha provocato un’esplosione e delle fiamme. Sul posto i vigili del fuoco che hanno domato le fiamme. I coniugi sono stati trasportati all’ospedale Cutroni-Zodda di Barcellona, ma successivamente per il marito, le cui ferite sono più gravi, è stato scelto il trasporto al Policlinico di Messina. I due comunque non sarebbero in pericolo di…

Leggi

Nuoro, nuovi alloggi Area per trenta famiglie

Fra pochi giorni per 30 famiglie residenti a Tortolì-Arbatax (Nuoro) si concretizzerà, dopo tanti anni di attesa, domande e graduatorie, la certezza di avere un’abitazione realizzata da Area (ex Gescal). Nel palazzo municipale di via Garibaldi — scrive la Nuova Sardegna — sono infatti previste la firma dell’atto di concessione con l’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa e la consegna delle chiavi, agli aventi diritto, delle 30 nuove abitazioni che sono state realizzate nella zona di Is Cogottis, proprio di fronte al lato ovest del parco comunale La Sughereta. Volendo, già…

Leggi

TANTI SFRATTI E POCHI ALLOGGI POPOLARI: anche in Abruzzo è emergenza

In Abruzzo è emergenza sfratti. Superiore alla media nazionale, e con una delle quattro province, quella di Pescara, addirittura terza in Italia. A dirlo sono i dati del ministero dell’Interno relativi al 2015, gli ultimi elaborati da Nomisma e riportati dal sito Abruzzoweb. Sfratti dovuti, in buona parte, a morosità, che in Italia sono stati ben 57.015 su un totale di 64.676 rilasci esecutivi; la restante parte è, invece, dovuta a finita locazione o a necessità del locatario. La buona parte della morosità è “incolpevole”, dovuta, cioè, a una situazione…

Leggi

Tre milioni agli inquilini marchigiani morosi incolpevoli

Ammonta a circa 3 milioni di euro il Fondo 2017 destinato agli inquilini marchigiani morosi incolpevoli: persone che non possono piu’ pagare il canone di locazione per la perdita o la riduzione del reddito familiare (a seguito di licenziamento, cassa integrazione, cessazione dell’attivita’, malattia). La Giunta regionale ha approvato le nuove linee guida per richiedere i benefici: complessivamente, tra risorse regionali e nazionali, il fondo dell’anno corrente ha una dotazione di 2,94 milioni di euro. L’obiettivo ”e’ agevolare il ricorso agli aiuti previsti e favorire l’utilizzo completo delle risorse disponibili” spiega la vicepresidente Anna Casini, assessore all’Edilizia. I nuovi criteri sono stati…

Leggi

Firenze, consegnati alloggi Erp ristrutturati

Sono state consegnate a due famiglie residenti a Firenze, alla presenza del sindaco Dario Nardella e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Umberto Tombari, le chiavi di due dei 17 appartamenti ristrutturati grazie al contributo della Fondazione che, lo scorso anno, ha stanziato 300.000 euro per il recupero di queste abitazioni di edilizia residenziale pubblica distribuiti nei vari quartieri cittadini. Nell’occasione Tombari ha annunciato lo stanziamento di altri 200.000 euro per la ristrutturazione di altri appartamenti per l’emergenza abitativa che saranno pronti entro l’estate. CASACONSUM TI DIFENDE COME CONSUMATORE, UN OCCHIO VIGILE PER LE TUE NECESSITA’    

Leggi

Napoli, oneri per 20mila condoni non sanati

Nell’ufficio condono del Comune di Napoli ‘dormono’ piu’ di 20mila pratiche per sanare abusi edilizi che risalgono agli anni ’70, ma per Napoli Servizi, societa’ in house del Comune cui e’ stata demandata la gestione del patrimonio comunale, quelle case non condonate sarebbero ormai irrimediabilmente proprieta’ pubblica. Lo stabiliva una vecchia legge degli anni ’70 che prescriveva che gli immobili costruiti abusivamente devono essere demoliti, in caso contrario venire acquisiti al patrimonio pubblico. E cosi’ la partecipata del Comune di Napoli ha inviato una valanga di lettere ai proprietari, rivendicando il pagamento degli oneri per l’occupazione di immobili di proprieta’ comunale.…

Leggi