Roma, l’Assemblea Capitolina approva lo schema di housing sociale

Sviluppare nuove forme integrate di abitare con quote destinate anche all’emergenza abitativa. E’ l’obiettivo dello schema di convenzione sociale approvato dall’Assemblea capitolina. Lo rende noto il Campidoglio. La finalità è incrementare la disponibilità di alloggi a canone agevolato destinati a coloro che non sono in grado di accedere ad alloggi sul libero mercato ma allo stesso tempo non hanno diritto a case di Edilizia Residenziale Pubblica. Giovani coppie, particolari categorie di lavoratori, forme di coabitazione, l’housing sociale favorisce la gestione in comune di servizi, spazi e pratiche innovative dell’abitare. Inoltre…

Leggi

apertura delle scuole: caos nel lazio

Il commissario di governo Domenico Arcuri ha chiarito che il calendario della distribuzione dei banchi dipende anche dalle domande presentate dalle Regioni: «Si è preso atto – ha scritto Arcuri – delle varianze rispetto alla media, ponderata sul numero di studenti, delle richieste ricevute: in alcuni territori come Lazio, Campania e Sicilia sono state molto superiori, fino a otto volte, rispetto ad altre, e pertanto si è dovuto procedere a un bilanciamento nell’arco temporale di distribuzione». Il direttore dell’Ufficio scolastico regionale — riporta Il Corriere della Sera — ha così…

Leggi

BERGAMO, per FIAIP VALORI IMMOBILIARI STABILI E DOMANDA IN CRESCITA

Valori stabili e domanda in crescita a Bergamo. Il vicepresidente Nazionale Fiaip Giuliano Olivati e Salvatore Ranucci, presidente di Fiaip Bergamo, hanno partecipato nei giorni scorsi al Comitato consultivo tecnico dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (Omi) del ministero delle Finanze, insieme ai tecnici dell’Agenzia delle Entrate, ai rappresentanti dell’Ordine dei commercialisti, degli ingegneri e del Collegio dei geometri per esaminare e valutare le proposte di aggiornamento della Banca dati Omi e i dati di Bergamo e provincia. I dati parziali del primo semestre mostrano una situazione sostanzialmente stazionaria, con variazioni fisiologiche…

Leggi

FIRENZE, SCONTI SULL’IMU PER I PROPRIETARI CHE RIDUCONO L’AFFITTO

Una forte riduzione sull’Imu (dall’1,06% allo 0,46%) per i proprietari di immobili adibiti a civile abitazione affittati con canone concordato, che applichino un affitto inferiore di almeno il 10% rispetto al canone massimo previsto dagli accordi territoriali. Con la proposta di delibera di approvazione del regolamento Imu dell’assessore al Bilancio, in accordo con l’assessore alla Casa, la Giunta comunale di Firenze ha dato seguito anche agli impegni assunti con gli accordi territoriali tra associazioni dei proprietari e degli inquilini firmati nel corso del 2020. Con questo atto, che dovrà essere…

Leggi

Bologna, 500mila euro da comune e università per locazioni a studenti fuorisede a basso reddito

Gli studenti universitari fuorisede avranno un nuovo strumento per trovare alloggio per periodi brevi a prezzi contenuti: 500mila euro sono stati stanziati da Comune di Bologna e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna in forma di fondo. Allo schema di accordo, approvato nell’ultima riunione di Giunta su proposta dell’assessore alla Casa Virginia Gieri, erogherà contributi per offrire tariffe agevolate a studenti iscritti all’anno accademico 2020/2021 con residenza in Comuni distanti da Bologna, che usino mezzi di trasporto pubblico per un tempo uguale e superiore ai novanta minuti e abbiano…

Leggi
Dalle Città 

in lombardia CONCLUSO DA ALER IL 91% DELLE RIQUALIFICAZIONI PREVISTE

Proseguono i lavori di riqualificazione degli appartamenti di edilizia pubblica gestiti da Aler in Lombardia. “I dati del mese di agosto – ha commentato l’assessore della Regione Lombardia alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’, Stefano Bolognini – indicano una riqualificazione media del 91% su tutta la Regione. Si tratta di alloggi precedentemente sfitti che vengono recuperati e resi disponibili per le assegnazioni alle famiglie aventi diritto, dando cosi’ una risposta importante e concreta al bisogno di casa della nostra regione”. Nel Contatore aggiornato sul portale di Regione Lombardia (https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/zero- sfitti-aler)…

Leggi

ROMA, FINO al 30 SETTEMBRE i RIMBORSI degli ABBONAMENTI ATAC PER il LOCKDOWN

C’e’ tempo fino al 30 settembre per chiedere il riconoscimento dei rimborsi da parte dei clienti che non hanno potuto usufruire dei loro abbonamenti Atac durante il lockdown. Per facilitare le pratiche, per conto delle aziende partner Metrebus, l’azienda del tpl di Roma ha gia’ predisposto un sito specifico (rimborsimetrebuscovid.atac.roma.it) dove i clienti potranno trovare tutte le indicazioni e le informazioni utili per accedere ai rimborsi, che consisteranno nel prolungamento dell’abbonamento, per il periodo riconosciuto dalle norme, ovvero nel rilascio di un voucher. La richiesta per il rimborso potra’ essere…

Leggi

FIRENZE, CONFCOMMERCIO: “BENE l’IMU RIDOTTA PER CHI DIMINUISCE l’AFFITTO”

“La decisione della giunta Nardella di ridurre l’Imu per i proprietari di immobili commerciali che applicheranno uno sconto sull’affitto del 30% per almeno 6 mesi incontra il pieno favore della Confcommercio. Lo diciamo da mesi — sottolinea il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni — Lle imprese hanno un disperato bisogno di tagliare i costi, a partire da quelli relativi alle locazioni, altissimi già prima della crisi da Covid, ma ora diventati insostenibili in città come Firenze, dove la mancanza dei flussi turistici abituali ha dimezzato gli incassi. La delibera…

Leggi

A MILANO, VERONA E ROMA i MAGGIORI ACQUIRENTI DA ALTRE PROVINCE

Per comprendere meglio quali siano stati gli spostamenti sul territorio da parte di chi compra casa, l’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nelle grandi città italiane nel primo semestre del 2020. Per ogni grande città si è calcolata la percentuale di acquirenti già residenti in città, in arrivo dalla provincia della città stessa ed in arrivo da altre province italiane. L’analisi ha messo in evidenza che Milano, Verona e Roma sono le città con le percentuali più alte di…

Leggi

Comprare un immobile a Milano? Ci vogliono 11 anni di stipendio

L’acquisto della casa è una delle spese maggiori che le famiglie italiane devono sostenere: a livello nazionale sono necessarie 6,6 annualità di stipendio per comprare casa. Rispetto allo scorso anno, il dato è aumentato di 0,4 punti. E’ quanto emerge da un’analisi effettuata da Tecnocasa. Milano è la città dove occorrono più annualità (11,1) seguita da Roma che scivola al secondo posto, con 9,3 annualità. Il rialzo costante dei prezzi a Milano, con tassi di crescita superiori alla media la pone in cima alle città più costose d’Italia. Al terzo…

Leggi