Affitti turistici: in Veneto saranno possibili anche senza acqua o wc

Vuoi affittare un fienile o una ‘cavana’, una delle delle tipiche capanne dei pescatori disseminate nella laguna di Venezia? Nessun problema, anche se non c’e’ l’acqua potabile o magari il bagno, perche’ nelle prossime settimane la Regione Veneto emanera’ una legge che “agevolera’ tutti quelli che vogliono offrire” una location turistica alternativa in cui dormire. Lo ha annunciato il governatore Luca Zaia, all’hotel Molino Stucky di Venezia per l’inaugurazione del Buy Veneto 2016, il workshop internazionale del turismo nel Veneto. Il glamping e’ “un nuovo prodotto turistico che si vende in giro per il mondo”, perche’ ora ci sono “nuovi canali di…

Leggi

Reggio Emilia, 350 euro alle famiglie che accolgono profughi e senzatetto

Due bandi rivolti alle famiglie reggiane che volessero accogliere nelle proprie abitazioni profughi o cittadini senza fissa dimora, oppure in stato di emergenza abitativa segnalati dai servizi sociali. Ricevendo in cambio un compenso, rispettivamente, di 350 e 300 euro, con risorse dei fondi europei. Gli impegni sono assunti dal Comune di Reggio in due documenti, una mozione proposta dal Pd e un ordine del giorno correlato a firma del Movimento 5 stelle, entrambi approvati dal Consiglio comunale. Gli atti hanno incontrato l’opposizione del capogruppo leghista Gianluca Vinci che, in particolare contro il bando per l’accoglienza dei profughi (1059 quelli attualmente…

Leggi

In Liguria il 59% degli edifici non ha certificazione di agibilità

In Liguria ci sono 869 edifici scolastici, di cui 824 attivi, 33 non utilizzati e 12 impegnati solo come spazi sportivi o amministrativi. L’80% di questi e’ stato costruito prima del 1975. Sono i dati che emergono in Consiglio regionale della Liguria da una risposta dell’assessore all’Edilizia, Marco Scajola, a un’interrogazione del consigliere Andrea Melis del Movimento 5 Stelle. “Bene i bandi sulla ‘nuova scuola’ del governo Renzi — afferma l’assessore — ma piu’ che altro il governo ci dia le risorse per effettuare la manutenzione in quelle esistenti”. La situazione e’ tutt’altro che rosea. “Dall’ultimo report della Regione…

Leggi

Malasanità: dimesso dall’ospedale per un mal di stomaco muore pochi giorni dopo

Giallo al pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo a Castellammare di Stabia, nel Napoletano. Michele Mascolo, un 30enne stabiese, in preda a forti dolori allo stomaco — riporta il sito internapoli.it — si è recato al pronto soccorso. Ricoverato in un primo momento, i medici di turno hanno disposto diversi esami, poi dopo alcune ore avrebbero deciso di dimetterlo, diagnosticandogli un semplice mal di stomaco. Ritornato a casa, l’uomo ha un altro forte attacco di mal di stomaco, così è stato nuovamente trasportato in ospedale. Neanche il tempo di essere sottoposto…

Leggi

Malasanità: muore di cancro dopo 56 ore al pronto soccorso in mezzo a pazienti e familiari

“Mio padre è morto dopo 56 ore, passate interamente in pronto soccorso. Lo ripeto: cinquantasei ore in pronto soccorso, da malato terminale, nella sala dei codici bianchi e verdi, ovvero i casi meno gravi”. Una morte senza dignità nella corsia di un ospedale romano, tra tossicodipendenti e gli sguardi indiscreti di visitatori rumorosi. E’ successo al padre di un collega di askanews, Patrizio Cairoli, che a qualche giorno dal pesante lutto ha deciso di scrivere una lettera al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin — riporta il sito Today — per…

Leggi

Rientra a casa e la trova occupata da uno sconosciuto: colto da infarto

È mancato di casa qualche mese, per accudire l’anziana madre, e uno sconosciuto ha preso possesso del suo appartamento, cambiando la serratura. Un incubo — scrive l’Unione Sarda — quello che sta vivendo Cesare Goffi, pescatore algherese di 68 anni, finito all’ospedale per un infarto dopo aver scoperto che la proprietà di via Asfodelo, ad Alghero, in cui ha sempre vissuto con la famiglia, era stata occupata da un cittadino rumeno. “Mio figlio passava spesso sotto casa per vedere se fosse tutto a posto – racconta il pescatore – ma…

Leggi

Non ha mai pagato l’affitto: sfrattato dopo 93 tentativi andati a vuoto

Un dipendente della metropolitana milanese, 52 anni, è riuscito a evitare lo sfratto per 93 volte. Alla 94 esima è capitolato e la casa al 30 di via Ca’ Granda a Milano è stata liberata. Di coincidenza si tratta, senza dubbio — scrive il Corriere della Sera — ma nella storia dell’appartamento al civico 30 di viale Ca’ Granda, piano secondo, palazzo popolare in zona Niguarda, c’è un numero che si ripete: è il 94, che per prima cosa indica, da catasto, la superficie in metri quadrati di quell’alloggio. Un appartamento occupato…

Leggi

Genova, condòmini negano l’allaccio dell’acqua ad un alloggio assegnato ad immigrati

I condòmini di un palazzo del centro di Genova, dove sono ospitati undici migranti tra cui tre donne in gravidanza e due bimbi piccoli, hanno negato l’allaccio dell’acqua all’appartamento. L’abitazione, di proprietà del demanio e assegnata ai migranti dalla prefettura, è servita da un impianto di acqua collegato ad un cisterna sul tetto che si è rivelato però insufficiente. I condomini, che nelle scorse settimane avevano protestato contro l’assegnazione dell’appartamento ai migranti, hanno votato compatti contro il progetto di allacciamento presentato dal Comune. A favore solo i rappresentanti dell’amministrazione comunale, della prefettura e dell’Aster, società comunale di servizi territoriali. L’assemblea…

Leggi

Sassari, duemila famiglie chiedono aiuto al Comune per pagare l’affitto

Duemila famiglie sassaresi bussano al portone di Palazzo Ducale per chiedere un aiuto per pagare l’affitto di casa. Di queste — scrive la Nuova Sardegna — meno della metà riesce ad avere un po’ di ossigeno ottenendo un contributo di 258 euro il mese, per un anno. Impossibile per il Comune tendere la mano a tutti. Mancano i fondi. Quelli che arrivano dalla Regione sono sempre meno: nel 2013 erano 1,6 milioni; lo scorso anno 816 mila; e per quest’anno ancora non si sa. Palazzo Ducale ha messo a disposizione…

Leggi

Moacasa alla Fiera di Roma

Tre padiglioni per scoprire, fino al primo novembre alla Fiera di Roma, con le proposte delle migliori aziende. MoaCasa  tocca la 42° edizione con tante idee innovative per ogni ambiente della casa e per ogni gusto. Gli espositori e mobilieri giungono da diverse Regioni offrendo una serie di servizi che vanno dalla progettazione all’assistenza tecnica, dal montaggio ad un arredo personalizzato. MoaCasa propone prodotti di qualità dal classico al moderno per la cucina, la zona giorno, il bagno e la zona notte. Legni pregiati e intarsi fatti a mano sono…

Leggi