FORLÌ, AIUTI A 1000 FAMIGLIE IN AFFANNO SUll’AFFITTO

Andare incontro alle necessita’ di circa 1.000 famiglie in difficolta’ a pagare l’affitto. Con questo obiettivo e avvalendosi di risorse proprie, regionali e statali, il Comune di Forli’ vara una serie di misure di sostegno, tra contributi per il canone e incentivi alla loro rinegoziazione, in modo da arginare l’impatto dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Una prima tranche di fondi regionali da 290.000 euro, spiega alla stampa l’assessore al Welfare Rosaria Tassinari, ha permesso di dare una mano a 304 famiglie. Ora, dal prossimo 21 settembre, si apre un nuovo avviso…

Leggi

IN EMILIA-Romagna sono 6000 gli ALLOGGI SFITTI

In Emilia-Romagna ci sono 56.363 case popolari, di cui 6.000 non ancora assegnate. Ma il dato ufficiale, spiega la vicepresidente della Regione con delega alla Casa Elly Schlein, e’ di fine 2019. Di quegli alloggi sfitti “oggi il 21% e’ gia’ a disposizione dei Comuni per le assegnazioni”. L’assessore ha spiegato infatti in commissione, su richiesta di Fratelli d’Italia, che sono gia’ in corso le procedure anche se non ancora formalizzate nei dati. Inoltre, ha aggiunto, in circa 800 alloggi, quindi nel 12% cento di quelli liberi, i lavori “sono…

Leggi

PARMA, CONTRIBUTO all’AFFITTO PER gli studenti FUORI SEDE

Un contributo economico per sostenere gli studenti fuori sede e le famiglie in difficolta’ colpiti dall’emergenza Coronavirus, cosi’ da consentire a chi arriva da fuori di poter continuare gli studi in citta’. Il Comune di Parma ha istituito, tramite le risorse del Fondo affitti della Regione Emilia-Romagna, un ‘Fondo affitti per studenti fuori sede’: per chi arriva da fuori l’amministrazione mette a disposizione 75.000 euro, ai quali si aggiungono altri 100.000 direttamente versati nelle casse del Comune dall’universita’ di Parma. “Un impegno fattivo e congiunto da parte dei due enti…

Leggi

Firenze, nasce agenzia sociale per il canone concordato

Il Comune di Firenze, in collaborazione con la società in house Casa spa, lancia il Piano Casa, presentando l’agenzia Fase (Firenze Abitare Solidale per l’Empowerment di comunità) per gli alloggi a canone concordato, uno strumento che si rivolge alla ‘fascia grigia’, quella popolazione che non accede agli alloggi popolari ma non riesce a permettersi un affitto in autonomia. Le priorità, è stato spiegato nel corso di una conferenza stampa (dopo l’approvazione della delibera dalla Giunta), sono fare incontrare domanda e offerta e aumentare l’offerta. Tra i requisiti l’Isee tra 8/10mila…

Leggi

Bologna, affitti ridotti con aiuti a 169 famiglie

Se l’affitto si riduce, c’è il contributo del Comune di Bologna. Da giugno ad oggi — scrive la Repubblica — Palazzo d’Accursio ha erogato 169 contributi per affitti agevolati, per il valore totale di oltre 200 mila euro. Arrivano dal protocollo d’intesa firmato a maggio per assegnare fondi una tantum a sostegno di chi si è trovato in difficoltà con il lockdown. Il provvedimento attinge al fondo da un milione messo sul piatto dal Comune, cui s’aggiungono altri 1,6 milioni deliberati dalla Regione. I primi contributi sono stati liquidati dal…

Leggi

CESENA, CONTRIBUTI FINO A 3000 EURO PER gli AFFITTI

Cesena e i Comuni della Valle del Savio mettono sul piatto oltre 370.000 euro per aiutare chi, dopo il lockdown, non riesce a sostenere il costo dell’affitto della propria abitazione. Destinatari di contributi fino a 3.000 euro sono inquilini, lavoratori e persino studenti universitari che hanno subito gli effetti della crisi economica causata dall’emergenza sanitaria Covid-19. Il fondo e’ destinato a coprire parte degli importi richiesti da contratto di locazione a canone libero, a canone concordato e transitori, formula questa che interessa principalmente i lavoratori e gli studenti universitari iscritti…

Leggi

Milano, tornata a livelli di pre-pandemia la vendita di case nuove

Milano spettrale, deserta la scorsa primavera e semi-abbandonata questa estate. Spariti i turisti, partiti molti residenti prima del lockdown o subito dopo — scrive Il Sole 24 Ore — il capoluogo lombardo sembra solo il ricordo della realtà vivace e in forte ascesa degli ultimi semestri. Tornerà sulla strada della rinascita imboccata nel dopo Expo 2015 e che l’ha guidata nelle classifiche mondiali delle città da visitare e dove investire? Gli esperti sono pronti a scommettere che la città a breve recupererà terreno. Quel terreno che ha perso sul fonte…

Leggi

dalla regione LOMBARDIA 23 milioni A FONDO PERDUTO PER il RECUPERO del PATRIMONIO IMMOBILIARE

Regione Lombardia ha stanziato 23 i milioni di euro per interventi di recupero del patrimonio immobiliare pubblico e privato sfitto, invenduto o sottoutilizzato e sua destinazione a servizi abitativi sociali. “Si tratta di una misura – chiarisce l’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e disabilità – pensata per andare incontro alle richieste di chi non ha le possibilità economiche per stipulare un contratto di affitto a libero mercato ma dispone di un indicatore ISEE troppo alto per ottenere una casa popolare. Un aiuto indiretto a tante famiglie e ‘single’ lombardi…

Leggi

Gli ingegneri di Roma critici sul Dl semplificazioni: “per l’edilizia sarà peggio”

Un dl semplificazioni che a detta di molti invece di semplificare complichera’ la vita degli operatori, in particolare nell’edilizia. Di questo avviso e’ Carla Cappiello, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, secondo la quale il provvedimento anziche’ ampliare, agevolare e semplificare gli interventi sugli edifici esistenti, paradossalmente, in un momento di crisi drammatica del nostro Paese, introduce nuovi vincoli e limitazioni mai invocati ed auspicati in precedenza.”Ad esempio – spiega in un’intervista all’Agi – l’art. 10 prevede una identica disciplina per gli immobili vincolati ai sensi del D. Lgs. n.…

Leggi

cresce la domanda di acquisto di immobili da Napoli in Alto Sangro

“Da oltre un anno registriamo una grande vivacità nel settore immobiliare dell’Alto Sangro, e nelle ultime settimane la domanda di acquisto di una casa è continuata a crescere”. Così l’agente immobiliare di Castel di Sangro (L’Aquila), Luigi Orsini, che spiega come la possibilità di una presenza del Napoli in ritiro nel comprensorio sangrino per più anni di fila potrebbe far salire un trend già in crescita: “Già da un po’ di tempo vediamo che le cose stanno cambiando. Ci sono tanti immobili e poi se come si dice il progetto…

Leggi