BOLOGNA, DECADONO gli ASSEGNATARI: 40 ALLOGGI ERP ABBANDONATI 

A Bologna ci sono circa 40 alloggi Erp abbandonati da diversi anni dopo che i precedenti assegnatari, poi decaduti, non li hanno rilasciati secondo le procedure previste. Ecco perche’ ora il Comune ha deciso di modificare il Regolamento per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica, attribuendo ad Acer il potere di “sostituire la serratura” di questi appartamenti e gestire gli eventuali beni rinvenuti all’interno, senza responsibilita’ per l’azienda stessa o per l’amministrazione per l’eventuale assenza o danneggiamento di oggetti: tutto questo nei casi in cui sia…

Leggi

FORLÌ, il CONTRIBUTO PER L’AFFITTO EROGATO A 304 FAMIGLIE

Sono 304 le famiglie forlivesi che si sono viste assegnare i contributi per l’affitto, per un importo complessivo di piu’ di 290.000 euro. Il bando, precisa l’assessore al Welfare Rosaria Tassinari, si e’ concluso il 28 febbraio scorso: rispetto alle 304 famiglie beneficiarie, 207 vedono la presenza di figli minorenni e 38 di almeno un componente disabile. Il contributo affitto medio erogato, pari a due mensilita’ di canone di locazione, e’ di 956 euro mentre il reddito Isee medio e’ di 5.225 euro. “L’emergenza casa e’ tra le priorita’ di…

Leggi

dalla regione friuli confermati i 27 milioni per le politiche abitative

“I 7 milioni di euro per le politiche abitative, dirottati temporaneamente sui provvedimenti legati all’emergenza da Covid-19, verranno reinseriti in fase di Assestamento e verranno riconfermati anche i 20 milioni già previsti nel 2019 in sede di bilancio”. Lo ha confermato l’assessore a Infrastrutture e Territorio, Graziano Pizzimenti, durante i lavori del Comitato per la legislazione, il controllo e la valutazione (Lcv). L’organo,presieduto da Franco Iacop (Pd) e riunito in presenza a Trieste, era impegnato a esaminare la relazione triennale 2016-19 redatta dalla Giunta del Friuli Venezia Giulia attraverso la…

Leggi

Confartigianato imprese torino: bene l’Ecobonus edilizia ma da migliorare

“Il super Ecobonus, tanto atteso da imprese, cittadini e tecnici, ma anche dai Comuni, rappresenta una importante occasione per il rilancio del comparto delle costruzioni, per rimettere in circolo la liquidità dei privati e consentirà il rinnovamento del patrimonio edilizio del territorio in un’ottica di sostenibilità e sicurezza””. Lo afferma Confartigianato Imprese Torino. “Peccato che la norma diventerà realtà solo a partire da luglio e la sua applicazione comporterà ulteriori rinvii nel tempo, tenendo ferme ancora per un mese le imprese del comparto Casa. Tutti i lavori sulle facciate, ad…

Leggi

TORNA la FIDUCIA dei MILANESI PER IL MATTONE

Come tanti settori, anche quello immobiliare residenziale milanese che negli ultimi anni ha registrato performance molto positive, si è trovato a dover fronteggiare le ricadute del lockdown, con il blocco delle attività in mesi come marzo e aprile storicamente molto vivaci per il mercato. Per capire come il Covid-19 impatterà sulla città meneghina, Abitare Co.- società di intermediazione immobiliare focalizzata sulle nuove residenze – ha rivisto le stime effettuate per il 2020 facendo un confronto fra i dati del mercato in relazione alla Fase1 e alla Fase2 a cui la…

Leggi

Palermo, quotazioni stabili

Nella seconda parte del 2019 i valori immobiliari di Palermo sono diminuiti dello 0,8%, rispetto al primo semestre 2019. Per quanto riguarda il volume delle transazioni nel secondo semestre del 2019, rispetto al secondo semestre 2018, c’è stato un aumento del +5,3%. Se consideriamo l’intero anno nel 2019 la crescita delle compravendite è stata del +2,9%, per un totale di oltre 5.600 scambi (elaborazione Ufficio Studi Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate). I tempi di vendita nel capoluogo siciliano si attestano intorno a 135 giorni, in continua diminuzione rispetto ai…

Leggi

Rona, l’Effetto Covid19 ha svalutato gli immobili

Cosa succede nel mercato immobiliare romano? Sono usciti i dati nell’Agenzia delle Entrate sull’andamento del primo trimestre 2020. Rispetto allo scorso anno — scrive il Corriere.it — c’è una caduta del 14,8%, ma essendo compresi i mesi di gennaio e febbraio, in cui l’effetto Covid è stato del tutto modesto, si direbbe che il peggio si registrerà nel secondo trimestre. Perciò di male in peggio. Il mercato romano in questi anni ha oscillato intorno allo zero: nei migliori casi (nel 2014 e nei primi trimestri del 2019) è arrivato a…

Leggi
Dalle Città 

In Lombardia recuperati Oltre 4mila alloggi Aler

“I dati del mese di maggio indicano una riqualificazione media che va oltre l’88% su tutta la Lombardia. Un dato significativo che mostra la costanza con cui si prosegue nel recupero degli alloggi sfitti di proprieta’ delle Aler, nonostante gli inevitabili problemi pratici causati dal ‘lock down’ e dalle misure per il contenimento della pandemia in questi ultimi mesi”. Lo comunica l’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’ della Regione Lombardia, Stefano Bolognini. “Fino al 31 maggio, sono stati recuperati 4.010 alloggi dall’inizio dei lavori finanziati, un intervento concreto –…

Leggi
Dalle Città 

NAPOLI, AMMINISTRATORE di CONDOMINIO arrestato per appropriazione indebita

Un amministratore di condominio è stato arrestato a Napoli con l’accusa di appropriazione indebita. Gli uomini della Sezione di Polizia Giudiziaria Aliquota Guardia di Finanza hanno eseguito la misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Napoli nei riguardi di un 63enne, amministratore di un condominio di Fuorigrotta. Le indagini condotte dalle Fiamme Gialle e coordinate dalla Sezione Reati Economici della Procura della Repubblica di Napoli sono iniziate da una denuncia presentata dai condomini dell’edificio presso la Procura della Repubblica di Napoli nei riguardi del 63enne per i reati di…

Leggi

Coronavirus: dalla regione Lombardia 23 milioni alle famiglie in difficoltà con affitto

“Sono 23 i milioni di euro con cui Regione conferma e aumenta il suo sostegno alle famiglie che, a causa dell’epidemia da Coronavirus, si sono trovate in difficoltà nel pagare l’affitto a condizioni di libero mercato”. Lo sottolinea Stefano Bolognini, assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e disabilità della Lombardia, nell’illustrare l’essenza del provvedimento approvato dalla Giunta. “Si tratta di una misura che punta a supportare chi ha subito una ‘caduta’ improvvisa e significativa di reddito a causa dell’emergenza, in molti casi anche per la perdita del lavoro legata al…

Leggi