bologna, valori aumentati del 4,5% rispetto al primo semestre 2019

Nella seconda parte del 2019 i valori immobiliari di Bologna sono aumentati del +4,5%, rispetto al primo semestre 2019. Se consideriamo invece la variazione dell’intero 2019 sul 2018 la variazione è stata del +10,4%. Rispetto al secondo semestre del 2018, nel secondo semestre del 2019 sono aumentate anche le transazioni; gli ultimi dati mostrano una crescita dell’1,0%. Se consideriamo l’intero 2019 l’aumento delle compravendite è stato del +6,2%, per un totale di oltre 6.200 scambi (elaborazione Ufficio Studi Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate). I tempi di vendita a Bologna…

Leggi

Roma, ACCOLTA la PROPOSTA della CONSULTA: OK alle VISITE negli immobili ABITATI

La Consulta interassociativa nazionale dell’intermediazione immobiliare (Anama-Fimaa-Fiaip), nei giorni scorsi aveva proposto al governo la modifica della risposta alla Faq che di fatto consentiva le visite solo agli immobili disabitati generando innumerevoli criticita’ nello svolgimento dell’attivita’ delle agenzie immobiliari riaperta il 4 maggio, in quanto ritenuta di necessaria utilita’ per la comunita’. La rettifica del governo ha chiarito che sono consentite le visite anche agli immobili abitati, ovviamente nel rispetto delle misure precauzionali e di sicurezza, oramai note, orientate a evitare rischi di contagio da Covid-19 (utilizzo di mascherina, guanti…

Leggi

Emergenza casa, dalla Regione Emilia Romagna un bonus affitto per chi vive in difficoltà

Un bonus affitto fino a 1.500 euro per famiglie e persone in difficoltà, parametrato alla riduzione di reddito determinata dall’emergenza Coronavirus. Contributo massimo che sale – andando da 2 mila a 3 mila euro – per i proprietari che accettano di rinegoziare il contratto d’affitto riducendo il canone a favore dell’inquilino, che facciano lo stesso convertendolo in affitto a canone concordato o ne stipulino uno nuovo (misura che punta a rimettere sul mercato dell’affitto a lungo termine alloggi rimasti vuoti a causa del fermo degli spostamenti). Aiuto esteso agli studenti…

Leggi

a Roma 22 milioni per nuova edilizia residenziale sociale

Roma Capitale si e’ aggiudicata il primo posto al bando della Regione Lazio che stanzia 22 milioni di euro di fondi statali per l’edilizia residenziale sociale con il progetto nel X Municipio su Idroscalo con riqualificazione ambientale e nuova edilizia residenziale sociale. Lo riferisce in una nota il Campidoglio. “Siamo particolarmente soddisfatti – dichiara il sindaco Virginia Raggi – Sapevamo quanto fosse fondamentale per la citta’ partecipare a questo bando ed e’ per questo che nei mesi scorsi abbiamo chiesto e ottenuto dall’Ente regionale la riapertura dei termini, inizialmente aperti…

Leggi

per i calabresi la seconda casa è una forma di investimento

Sono 5,5 milioni le seconde case in Italia, dice l’Agenzia delle Entrate. E di loro si parla molto in questo periodo, con l’estate quasi alle porte e le misure per la ripartenza e gli spostamenti in sicurezza. Ma che cosa rappresenta tradizionalmente questo bene cosi’ diffuso per gli abitanti della Calabria? Come evidenzia l’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI, molti ci vedono una meta abituale di ferie e soggiorni piu’ o meno lunghi (28%). Ma per una fetta consistente la seconda casa e’ anche una vera e propria…

Leggi

ROMA, AL VIA il CANTIERE ATER IN 2 EDIFICI deL TIBURTINO III

Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, l’assessore regionale alle Politiche abitative Massimiliano Valeriani e il direttore generale di Ater Roma, Andrea Napoletano, hanno inaugurato il cantiere che portera’ al completamento dell’edificio di Via Tagliacozzo 3, nel quartiere Tiburtino III a Roma. E’ quanto si legge sul profilo facebook dell’Ater Roma. Grazie ad un finanziamento della Regione Lazio di circa 1,5 miliardi, a venti anni dai primi interventi e dopo otto anni di interruzione, puo’ ripartire l’intero programma messo a punto da Ater Roma per il recupero edilizio e la…

Leggi

prorogato sino a tutto il 2022 il piano casa delle marche

Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato all’unanimità, con 25 voti a favore, la proposta di legge n. 348, a iniziativa del consigliere Francesco Giacinti (Pd), che contiene misure per riavviare le attività edilizie, difendere l’occupazione e fronteggiare la crisi economica. L’atto prevede la possibilità di utilizzare le opportunità offerte dal Piano Casa fino a tutto il 2022. La pdl, per la quale le relazioni sono state svolte da Giacinti e dal capogruppo della Lega, Sandro Zaffiri (per la minoranza), punta a riattivare il settore edilizio, concedendo più tempo ai…

Leggi

dalla Regione Toscana 13 milioni per il contributo affitti

Oltre 13 milioni di euro per il sostegno del pagamento degli affitti a libero mercato: è la cifra annunciata dall’assessore alle Politiche abitative della Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli, in una conferenza stampa a Firenze. “La Toscana – ha detto – è stata la prima Regione ad attivare la misura del contributo straordinario all’affitto anche a favore di chi, a causa della crisi economica provocata dal Covid, ha visto ridurre il proprio reddito oltre il 30%. I contributi potranno arrivare fino a 300 euro per massimo tre mesi nei 43 Comuni…

Leggi

milano, il 72% degli UNDER 44 ha ACQUISTAto casa

L’Ufficio Studi Tecnocasa ha analizzato le scelte abitative degli under 44 a Milano. L’analisi delle compravendite e delle locazioni realizzate nel secondo semestre del 2019 attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete evidenzia che il 72% di chi rientra in questa fascia di età ha acquistato casa. Il 28% ha optato per la locazione. La percentuale di chi acquista è importante, ma è comprensibile alla luce del ribasso dei prezzi degli immobili; i mutui più accessibili, hanno permesso che tra le fasce più giovani di età si optasse per l’acquisto…

Leggi

altri fondi alla Regione umbria per le famiglie in difficoltà con le locazioni

“La Regione Umbria avrà a disposizione, per il sostegno alle famiglie in difficoltà con gli affitti, ulteriori 2,5 milioni di euro. Questo stanziamento va ad aggiungersi a quello di 1.166.052,81 euro già assegnato e a quello di 1.511.834,48 stanziato dalla Regione, per un totale di circa 5,2 milioni di euro”: lo rende noto l’assessore regionale alle Politiche della casa, Enrico Melasecche, visto che con l’art. 29 del decreto Rilancio, per mitigare gli effetti economici derivanti dalla diffusione del contagio da Covid-19, il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni…

Leggi