Bolzano, sospesi mutui e affitti Ipes per il covid

A partire dal prossimo gennaio potrà essere sospesa e dilazionata nel tempo la restituzione delle rate dei mutui risparmio casa e dei mutui provinciali a tasso zero, così come il pagamento dei canoni d’affitto per gli alloggi Ipes. Lo ha deciso la Giunta provinciale di Bolzano adottando, come già aveva fatto la scorsa primavera, un pacchetto di misure che prevedevano una serie di opportunità per alleviare le difficoltà delle famiglie, dei locatari e dei proprietari della prima casa. “Abitare implica una serie di spese fisse che in questo momento possono…

Leggi

BOLOGNA, ACER CHIUDE il 2020 IN ATTIVO

Risanamento di bilancio che e’ passato dalla perdita di 888.466 euro del 2016 all’utile di 132.396 euro del 2019, azzeramento delle occupazioni abusive, piano per il recupero della morosita’ insieme all’attivazione di strumenti a tutela della morosita’ incolpevole, ripristino e all’assegnazione di oltre mille alloggi. E’ il bilancio di Acer, l’Azienda Casa di Bologna, presentato dal presidente Alessandro Alberani. Per Alberani il 2020 e’ stato “un anno dirompente non solo per la citta’ ma anche per l’azienda” perche’ “ha risentito fortemente di tutti gli effetti che ha portato il Covid”…

Leggi
Dalle Città 

cesena, mezzo milione di euro per il restyling degli alloggi erp

Restyling al via per gli alloggi Erp del Comune di Cesena, per l’investimento di oltre mezzo milione di euro. Piu’ nel dettaglio si tratta di una serie di interventi di ripristino che interessano appartamenti attualmente sfitti e che presto potranno essere assegnati ai nuclei familiari che hanno presentato domanda. Il pacchetto di risorse, commenta il vicesindaco Christian Castorri, deriva da alcune risorse ricavate dagli avanzi dei canoni di locazione di Acer di Forli’-Cesena e destinate alla manutenzione straordinaria, e da altre messe a disposizione dalla Regione. Nel corso del nuovo…

Leggi
Dalle Città 

dalla regione Toscana 4,4 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli alloggi Erp

Approvata la graduatoria delle domande relative all’avviso pubblico regionale per il finanziamento degli interventi di efficientamento energetico in edifici di Edilizia Residenziale Pubblica, che prevede una dotazione per il triennio 2020-22 di 4,4 milioni di euro. Gli interventi, spiega una nota, sono finalizzati al potenziamento ed alla manutenzione straordinaria di impianti per la produzione e la fornitura di energia da fonti rinnovabili, nonché all’effettuazione di interventi di efficientamento energetico. Le domande, provenienti da Comuni toscani proprietari di alloggi Erp, sono state in tutto 24: 16 riceveranno il 100% del contributo…

Leggi

Pisa, 6 milioni per costruire nuovi alloggi pubblici

L’assemblea degli azionisti di Apes, l’azienda pubblica di edilizia sociale di cui fanno parte 37 Comuni della provincia di Pisa, ha approvato il budget di previsione relativo al triennio 2021-2023, insieme al programma degli investimenti e la programmazione triennale dei lavori per il Comune di Pisa — spiega una nota dell’amministrazione comunale — che “prevede molti interventi di manutenzione straordinaria, riqualificazione urbana e costruzione di nuovi edifici: si tratta di oltre un milione di euro per le manutenzioni e più di 6 milioni per demolizioni e nuove costruzioni di edifici…

Leggi
Dalle Città 

MILANO, più ALLOGGI PER INDIGENTI e meno per forze dell’ordine e vigili del fuoco

Con un ordine del giorno di indirizzo legato al piano annuale dell’offerta abitativa pubblica per il 2021, gia’ avallato dalla Giunta nel novembre scorso e votato, il Consiglio comunale milanese amplia la quota delle case popolari riservata alle famiglie che si trovano in stato di indigenza, ovvero con un Isee pari o inferiore a 3.000 euro. L’aula chiede che la quota passi dal 20% gia’ indicato in delibera al 40% delle 2.014 case disponibili. Accolto anche un emendamento che riduce la quota riservata alle forze dell’ordine e ai vigili del…

Leggi

la Fiaip: in liguria un Anno difficile ma non drammatico

Un anno difficile ma non drammatico per il comparto immobiliare della Liguria che, nonostante la pandemia, è riuscito comunque a mantenere livelli abbastanza vicini agli anni precedenti, con una previsione di un trend di crescita nel 2021. A fare il bilancio la Fiaip, associazione degli agenti immobiliari professionali, che ha presentato i risultati dell’osservatorio che rileva i valori di tutti i 235 Comuni della Regione. “Il 2020 è stata un anno particolare – ha spiegato Matteo Montanari, presidente Fiaip Liguria – segnato dall’emergenza Covid che da febbraio ha letteralmente stravolto…

Leggi
Dalle Città 

foligno, cresce il mercato immobiliare

Nell’ultimo quinquennio la curva delle compravendite residenziali ha visto una costante risalita sintomo di una ripresa consolidata: la Borsa Immobiliare dell’Umbria della Camera di commercio di Perugia ha presentato il focus sulla realtà immobiliare del Comune. Una città – viene riferito – “ideale per far crescere i propri figli, come è stata spesso definita da chi si è trasferito qui da fuori regione”. “Negli ultimi cinque anni nella città di Foligno – ha detto Mauro Cavadenti Gasperetti, componente del comitato di vigilanza della Borsa Immobiliare – la curva delle compravendite…

Leggi

ravenna, CONTRO la MOROSITÀ INCOLPEVOLE il comune AUMENTA le RISORSE

Arriva una boccata d’ossigeno per la morosita’ incolpevole negli affitti a Ravenna. Il Comune ha ricevuto in merito ulteriori 58.000 euro dalla Regione andando ad allargare la platea dei beneficiari nell’ambito del Servizio sociale associato con Cervia e Russi per il bando, gia’ aperto a luglio scorso. I cittadini interessati possono presentare domanda dal 4 gennaio al 31 dicembre 2021. La novita’ riguarda in particolare gli inquilini che, pur non essendo destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto, presentano una autocertificazione di riduzione, causa Covid, del proprio reddito ai fini Irpef…

Leggi

oltre 50% dei sardi preferisce il trivano

Anche dopo la pandemia è il trilocale la tipologia di appartamento più ricercata dai sardi, con un lieve aumento della concentrazione delle richieste tra gennaio e luglio 2020.  Negli anni scorsi è sempre stata la casa più ricercata.  Adesso ancora di più alla luce del desiderio di molti acquirenti di avere uno spazio più ampio. Il quadro dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa vale pure per la Sardegna con picchi di richieste di trivani soprattutto a Carbonia, 67,1%, e Iglesias, 72%. Anche nelle città più grandi come Cagliari e Sassari la metà…

Leggi