Roma, cresce la domanda e i prezzi restano congelati

Impatto improvviso e imprevedibile della pandemia sul mercato immobiliare romano: prezzi congelati, per la maggior parte ai minimi storici, mentre cresce la domanda. Se ne è parlato — scrive il Corriere.it — all’evento organizzato da Aspesi Roma (Associazione nazionale tra le società di promozione e sviluppo immobiliare) in collaborazione con la Banca Intesa Sanpaolo Casa e Immobiliare.it. Dopo il lockdown i romani cercano, infatti, nuove case più grandi (sono il 36% delle domande) e con una migliore qualità abitativa (il 38%), secondo il rapporto di Immobiliare.it. E le richieste incontrano…

Leggi

Roma, prezzi degli immobili ai minimi storici

Da alcuni anni i prezzi delle case nella capitale sono in discesa e il trend non sembra arrestarsi. Colpa della eccessiva tassazione degli immobili (Imu)? O perdita d’interesse degli investitori nella capitale d’Italia? Un problema che sembrava non dovesse porsi mai nella città eterna — scrive il sito Investireoggi.it — eppure da 5 anni a questa parte qualcosa è cambiato. Gli interessi degli acquirenti si sono spostati verso grandi città meno costose. Oppure, a parità di offerta, verso città più vivibili, con servizi efficienti, con più zone centrali a traffico…

Leggi

L’EMILIA-Romagna AUMENTA il FONDO per l’AFFITTO con altri 2,65 Milioni

Dopo i 15 milioni di euro stanziati in primavera, aumenta ancora il fondo per l’affitto 2020 della Regione Emilia-Romagna per aiutare le famiglie in difficolta’ economica. La Giunta Bonaccini ha stanziato infatti altri 2,65 milioni di euro, che ora saranno ripartiti tra i 39 Comuni capofila dei distretti socio-sanitari della regione. I contributi, fino a un massimo di 1.500 euro, saranno proporzionati al calo del reddito causato dalla pandemia. Gli aiuti sono quindi destinati in particolare a chi ha perso il lavoro o e’ entrato in cassa integrazione o in…

Leggi

Covid: il Comune della Spezia delibera un nuovo contributo per gli affitti

La Giunta comunale della Spezia su proposta dell’assessore ai Servizi Sociali Giulia Giorgi ha deliberato di destinare un contributo aggiuntivo per l’affitto a persone in difficoltà economica a causa dell’emergenza sanitaria in corso. Il contributo stanziato è pari a 427.715,20 euro, finanziato per 300 mila euro da risorse di bilancio comunale e per 127.715,20 da fondi regionali. Per velocizzare i tempi di erogazione è stato deciso di attingere dai 869 beneficiari del bando di luglio/agosto ‘straordinario per il sostegno alla locazione emergenza Covid 19’, che ha visto 933 domande presentate.…

Leggi

Milano, nel primo semestre compravendite in calo del 23,2%

Nel primo semestre l’attività transattiva sul mercato immobiliare residenziale ha presentato un calo del 23,2% rispetto allo stesso periodo del 2019, interrompendo il percorso di crescita registrato dal 2013 sul mercato milanese. A fronte del calo degli acquisti, anche la domanda di locazione si è rarefatta a causa delle misure di contenimento del contagio. I prezzi presentano un’ulteriore flessione al ribasso, mentre i canoni mostrano cali inferiori rispetto al primo semestre, e stabilità in alcune localizzazioni. E’ quanto emerge dall’analisi contenuta nel terzo osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma. Con riferimento…

Leggi

dalla regione TOSCANA 9 MILIONI come contributo agli affitti

Oltre 9 milioni di contributi per i canoni di locazione. E’ quanto la Regione, con un apposito decreto, erogherà ai Comuni toscani per sostenere le famiglie a basso reddito, per le quali è difficile riuscire a sostenere il peso della rata mensile. Un terzo della cifra complessiva (esattamente 9 milioni e 261mila euro) sarà utilizzato per coprire integralmente il fabbisogno relativo al bando straordinario per l’emergenza Covid-19: un contributo pari a circa la metà del canone di locazione per 3 mesi, destinato a chi, nel periodo marzo-maggio, ha avuto una…

Leggi

in Sardegna via libera al Piano casa: cade il vincolo dei 300 metri

Incrementi volumetrici nella fascia protetta dei 300 metri dalla battigia nelle case e negli alberghi costruiti prima del 1989. E’ uno dei punti che più caratterizza il Piano casa della Giunta regionale della Sardegna, che dovrà essere approvato entro il 31 dicembre. Una mini legge urbanistica con 21 articoli e che resterà in vigore per tre anni, fino al 31 dicembre 2023, superando in questo modo l’incombenza periodica delle proroghe. Il disegno di legge è già stato trasmesso al Cal, che avrà 15 giorni di tempo per fornire un parere…

Leggi

Palermo, 1 acquisto su 3 è per investimento

A Palermo il 30,6% delle compravendite di case è realizzato per investimento, mentre il 69,4% riguarda l’acquisto dell’abitazione principale. Lo sottolinea l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato un campione di compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nel primo semestre del 2020. La percentuale di acquisti per investimento è più contenuta in provincia di Palermo:16,2% in aumento rispetto al primo semestre 2019 quando era del 7,6%. In lieve aumento la casa vacanza che passa dall’11,4% all’attuale 12,2%, in diminuzione l’acquisto dell’abitazione principale che era dell’81% nel…

Leggi

genova, 2000 domande per il sostegno alle locazioni

Oltre duemila le domande pervenute al Comune di Genova per accedere ai contributi del Fondo Nazionale per il Sostegno alle Locazioni 2020, stanziati dallo Stato e ripartiti dalla Regione Liguria. Che potrebbero arrivare a 2300 visto che il bando è scaduto a fine novembre e si poteva presentare domanda con raccomandata. Ma presto un nuovo bando per aiutare le famiglie in difficoltà per l’emergenza Covid: la Regione Liguria ha messo a disposizione del Comune di Genova circa 1 milione e 600mila euro. Ulteriori 400mila euro sono stati destinati dall’amministrazione comunale…

Leggi

bOLOGNA, erogati dal comune 392 canoni ridotti CON CONTRIBUTI

Quasi 500 contratti rinegoziati o trasformati, altrettanti contributi erogati direttamente per sostenere le famiglie nel pagamento del canone. Il Comune di Bologna fa un primo bilancio sull’andamento dei due bandi pubblicati per supportare il mercato dell’affitto residenziale durante la pandemia Covid-19. La raccolta delle domande di adesione ai due bandi si e’ chiusa nei giorni scorsi. Uno dei due avvisi, aperto lo scorso 16 giugno, incentiva la rinegoziazione o trasformazione dei contratti: 838 le domande presentate, 767 quelle gia’ esaminate per l’istruttoria sul rispetto dei requisiti. I beneficiari del contributo…

Leggi