A ROMA 76MILA ALLOGGI POPOLARI, PATRIMONIO SOTTOUTILIZZATO

“Di tutti gli strumenti per arginare il disagio abitativo il patrimonio pubblico e’ senz’altro quello piu’ efficace. Per cui qualsiasi disfunzione del patrimonio si ripercuote inesorabilmente su tutte le politiche dell’accoglienza. In questi anni la sua efficacia e’ stata messa a dura prova. Piani di dismissione non integrati da nuove costruzioni, la fine delle sovvenzioni nazionali e il pareggio di bilancio introdotto per gli enti gestori hanno svolto una azione congiunta devastante. Nonostante questo il patrimonio accumulato ha ancora una consistenza rilevante, 76mila alloggi, 48mila alloggi dell’Ater Roma e 28mila…

Leggi

PALERMO, FONDO di GARANZIA PER le FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

Si e’ svolto presso la Camera del Lavoro il primo incontro tra Sunia, Cgil Palermo, assessorato alla Cittadinanza sociale del Comune di Palermo e agenzie immobiliari per la realizzazione di un regolamento che preveda strumenti e impegni precisi per rispondere all’emergenza casa delle famiglie in difficolta’ economiche. “Un incontro positivo. E’ emersa una comunione di intenti con l’amministrazione comunale al fine di venire incontro alle esigenze delle famiglie in disagio abitativo e sociale. Un’occasione anche per i proprietari degli immobili, che finalmente possono mettere sul mercato le loro case”, dichiarano…

Leggi

Milano, avviso del Comune per i proprietari di immobili sfitti

Il Comune di Milano tenta la via di un patto con i proprietari immobiliari come strategia per risolvere l’emergenza abitativa. E’ online, infatti, l’avviso con cui l’amministrazione cerca operatori interessati a rimettere in circolo immobili, alloggi e anche singole stanze inutilizzati da destinare in via transitoria a persone in situazione di emergenza abitativa, segnalate dagli uffici comunali, in cambio di un interessante contributo economico. Per il progetto il Comune mette a disposizione un budget di circa 1,350 milioni di euro. Per gli alloggi il contributo sara’ pari al canone concordato…

Leggi

BOLOGNA, le COMPRAVENDITE CRESCONO DEL 7,1%

Bologna si conferma una delle piazze piu’ vivaci dal punto di vista del mercato immobiliare. Lo confermano i dati sulle transazioni nei primi nove mesi dell’anno pubblicati da Tecnocasa (fonte Agenzia delle Entrate). Le compravendite sono aumentate del 7,1%, con una crescita tra le grandi citta’ italiane che e’ seconda solo a quella registrata a bari (+11,3%). Da gennaio a settembre sono state acquistate 4.211 abitazioni, contro le 3.931 dello scorso anno. Il capoluogo emiliano, nel terzo trimestre del 2018, segnala una crescita del 23,7% rispetto allo stesso trimestre del…

Leggi

Milano, AFFITTI IN RIALZO

L’Ufficio Studi Tecnocasa ha confrontato alcuni indici legati al mondo degli affitti di Milano, Roma e Napoli. Tra le 3 metropoli esaminate Milano è quella che ha avuto l’aumento più elevato, seguita da Napoli e Roma che mostra segno negativo sulla tipologia monolocale e lievi incrementi su bilocali e trilocali. Le grandi città hanno registrato un aumento generalizzato dei canoni di locazione: +1,1% per i monolocali, +1,4% per i bilocali e +1,2% per i trilocali. Tra le 3 metropoli esaminate Milano è quella che ha avuto l’aumento più elevato (+2,7%,…

Leggi

In val d’Aosta stretta sugli extracomunitari per il bando affitti

Una stretta sui requisiti dei cittadini extracomunitari necessari ad accedere all’assegnazione dei contributi per le abitazioni in locazione. E’ questa una delle novità varate dalla Giunta regionale che ha approvato i nuovi criteri per il ‘bando affitti’. Possono accedervi i residenti in Valle d’Aosta da almeno quattro anni e i possessori di permesso di soggiorno di lungo periodo che hanno un reddito minimo, un alloggio adeguato e che sono residenti in Italia da almeno 5 anni. Cambiano anche le regole per la documentazione da presentare. “Fino ad oggi – ha…

Leggi

UNIONE INQUILINI: A ROMA OLTRE 50MILA FAMIGLIE IN DISAGIO ABITATIVO

“Il disagio abitativo a Roma interessa oltre 50mila famiglie. Parliamo di 9mila sfratti l’anno, di cui 3mila eseguiti, 12.500 famiglie nelle liste di attesa Erp, 10mila persone in immobili occupati, 6mila rom nei campi attrezzati, migliaia di richiedenti asilo, 1.300 famiglie ‘ospiti’ nei residence, 2.500 inserite nelle liste di attesa Caat, solo 150 buoni casa erogati in tre anni, 8mila senza fissa dimora, 2mila contributi ex dcc 163/98 erogati all’anno, 10mila richieste di contributo affitto, migliaia di famiglie a rischio morosita’, migliaia di alloggi impropri, 13mila studenti con contratti in…

Leggi

Casa: la nuova legge regionale della Toscana

In arrivo la nuova legge regionale sulla casa che rivede alcuni requisiti per l’accesso agli alloggi residenziali pubblici e introduce una maggiore autonomia nel gestire le abitazioni. “Questa è una legge pensata per dare maggiore equità ed efficienza al sistema dell’edilizia residenziale pubblica in Toscana, ed anche per dare maggiore autonomia ai Comuni nell’affrontare il problema della casa, anche alla luce delle trasformazioni sociali ed economiche che si sono verificate negli ultimi 20 anni”. E’ quanto affermato dall’assessore regionale alla Casa Vincenzo Ceccarelli che ha spiegato il senso della nuova legge regionale…

Leggi

La Regione Puglia proroga il Piano Casa al 2019

Integrata e prorogata al 2019 la disciplina del “Piano Casa” in Puglia. Lo ha deciso il Consiglio regionale pugliese approvando, con 32 voti favorevoli e l’astensione dei consiglieri del M5S, la proposta di legge dei consiglieri del Pd, Fabiano Amati, Donato Pentassuglia, RuggieroMennea e Sergio Blasi, del capogruppo di Noi a Sinistra, Enzo Colonna, e del vicepresidente dell’Assemblea, Peppino Longo (Popolari). Con l’approvazione è stato prorogato al 31 dicembre 2019 il termine per la presentazione delle istanze abilitative in materia edilizia per il conseguimento degli incrementi volumetrici di immobili esistenti…

Leggi

Firenze, cresce la conciliazione dopo le liti condominiali

Cresce il numero di quanti si rivolgono all’Organismo di conciliazione Firenze (Ocf) per ricomporre diverbi nati da liti condominiali, evitando così di approdare a una causa. E’ quanto emerso in un incontro organizzato da Confartamministratori per valutare il livello di contenzioso e dare agli amministratori uno strumento che permetta di indicare una via preferenziale per risolvere le contrapposizioni che si possono venire a creare. I dati relativi al 2018 dichiarati dai responsabili Ocf, spiega una nota, indicano un totale di procedure di mediazione avviate di circa 3mila, con un aumento…

Leggi