idealista: A novembre lieve riduzione dei prezzi delle case usate (-0,1% rispetto a ottobre)

A novembre nuova flessione dei prezzi delle case usate, pari allo 0,1% rispetto al mese precedente. Una correzione che fissa il prezzo del mattone in Itala a 1.710 euro al metro quadro, con un saldo negativo del 2,6% in confronto a 12 mesi fa, stando ai dati dell’ufficio studi di idealista. Dodici le aree regionali in calo a novembre trascinate a ribasso da Veneto (-1,8%), Umbia e Campania, entrambe in calo al ritmo dell’1,1% a novembre. Lazio e Lombardia restano invariate, mentre tra le regioni terreno positivo è la Valle…

Leggi

Roma capitale, subito un confronto sulle regole. Gasparri: Il 150° anniversario deve darci gli strumenti per i prossimi 150 anni

Avviare urgentemente un confronto per individuare le regole che garantiscano alla Capitale il miglior assetto, i poteri e le relative risorse finanziare per una efficace ed efficiente gestione amministrativa. È quanto chiede al governo l’Osservatorio parlamentare per Roma che alla Camera ha organizzato un incontro dal titolo “La Capitale”, dedicato all’analisi della realtà e delle prospettive di Roma in quanto Capitale d’Italia. Il confronto – sottolinea l’Osservatorio – deve essere aperto all’interlocuzione con Roma Capitale e Regione Lazio: “È ora di recuperare un insostenibile ritardo storico che pesa sui residenti…

Leggi

RISTRUTTURATE 30 CASE PER UNA COSTRUITA

Il settore dell’edilizia in Italia dal 2018 ha mostrato segni di ripresa con un +0,8% rispetto all’anno precedente. Un trend positivo che è stato confermato anche nel primo e secondo trimestre del 2019 dalle aziende stesse. Nella prima metà del 2019, rispetto allo stesso periodo del 2018, circa il 49% delle imprese di produzione per l’edilizia ha registrato un fatturato in crescita, con il 56% che ha mantenuto l’occupazione e il 34% che l’ha aumentata. Il settore più performante che impatta maggiormente sui ricavi totali dell’edilizia è quello delle ristrutturazioni…

Leggi

Nomisma: il mercato immobiliare resiste ma serve la crescita economica

Il ‘Terzo Osservatorio Immobiliare 2019′ di Nomisma, presentato al centro congressi di Fondazione Cariplo a Milano, evidenzia come il settore immobiliare mostri una capacita’ di resistenza alla debolezza del contesto economico di riferimento superiore alle attese. “La sostanziale stagnazione che caratterizza il nostro Paese – si legge nel rapporto – non sembra aver scalfito la propensione proprietaria delle famiglie italiane”. Se da un lato “le condizioni di eccezionale favore dei tassi di interesse alimentano la spinta all’indebitamento – prosegue la sintesi dello studio – la fragilita’ reddituale delle famiglie dovuta…

Leggi

emergenza casa, le proposte di federproprietà: 3) una locazione con patto di futuro riscatto

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson avanza una serie di proposte sull’emergenza casa (ossia tasse e balzelli vari, occupazioni abusive, furti, rapine in aumento, classifiche obsolete delle graduatorie comunali per le case popolari). Ecco la terza: la promozione del sistema della locazione con patto di futuro riscatto al fine di responsabilizzare gli assegnatari nella gestione degli alloggi e quindi evitare l’accumulo delle morosità e l’utilizzo senza…

Leggi

sconto sulla bolletta Tari con il bonus sociale per i redditi bassi

Arriva il bonus sociale per ridurre il prelievo sui rifiuti. Con un emendamento al decreto legge fiscale presentato dall’opposizione (Roberto Pella, Fi) e riformulato — scrive Il Sole 24 Ore — viene previsto che i cittadini in condizioni economico-sociali disagiate potranno accedere a condizioni tariffarie agevolate per la fornitura del servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani. Con lo stesso correttivo, su cui c’è il via libera preliminare di governo e maggioranza e su cui si attende solo il voto della commissione Finanze della Camera, viene fissato al 30 aprile…

Leggi

ISTAT: compravendite in flessione nel SECONDO TRIMESTRE

Nel II trimestre 2019 sono 216.483 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. Depurate della componente stagionale, diminuiscono dell’1,7% rispetto al trimestre precedente (-1,7% il settore abitativo e -1,4% l’economico). Lo rende noto l’Istat. Il comparto abitativo segna variazioni congiunturali negative in tutte le aree geografiche del Paese, seppure con intensità notevolmente diverse (Centro -3,7%, Nord-est e Nord-ovest -1,5%, Isole -0,8% e Sud -0,2%). Per il settore economico la flessione riguarda il Centro (-7,4%) e il Nord-est (-4,4%),…

Leggi

Bonus facciata: ecco l’elenco degli interventi che danno diritto alla detrazione del 90%

C’è grande attesa per il bonus facciata. Tra i proprietari di casa e i condomini è alta la curiosità, in molti attirati dalla detrazione 90%, si chiedono per quali interventi sarà possibile usufruire del nuovo bonus facciata. Si tratta storicamente — scrive il sito Investireoggi.it — di una percentuale unica di rimborso (anche perché non sono previsti tetti massimi di spesa) e, a quanto pare, sarà valida solo per il 2020 (anche se, sembrerebbe che la data si riferisca all’ anno di spesa non di realizzazione dei lavori ). Ma,…

Leggi

La Crisi dell’immobiliare italiano ha origine dalla “cura Monti”

Se il mercato immobiliare italiano oggi si trova in grande difficoltà, una delle cause principali è da imputare alla mazzata varata dal governo Monti nel 2011. Come sottolinea il quotidiano La Verità, che cita un rapporto stilato dal professor Andrea Giurcin dell’università di Milano Bicocca, quanto fatto da Mario Monti qualche anno fa in materia immobiliare ha avuto effetti devastanti sull’intero settore. E questi effetti — scrive il Giornale — continuano tuttora a essere ben visibili. Il governo tecnico montiano approvò infatti un’operazione killer che portò il gettito annuale delle…

Leggi

emergenza casa, le proposte di federproprietà: 2) un programma di edilizia sociale

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson avanza una serie di proposte sull’emergenza casa (ossia tasse e balzelli vari, occupazioni abusive, furti, rapine in aumento, classifiche obsolete delle graduatorie comunali per le case popolari). Ecco la seconda:”Il varo di un programma di edilizia sociale, pluriennale ma straordinario, articolato, a seconda dei destinatari e della loro capacità economica, in edilizia agevolata, in proprietà/assegnazione e nell’edilizia sovvenzionata destinata…

Leggi