mercato immobiliare: segnali POSITIVI A MILANO, ROMA E NAPOLI

I primi segnali positivi sul mercato immobiliare sono iniziati nel 2014 quando le compravendite hanno ripreso a crescere dopo anni di ribassi. Nel 2017 poi toccò ai prezzi crescere, soprattutto, in alcune città. Negli ultimi due anni c’è stato un aumento medio dei prezzi del 2,9%. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato tre grandi città Milano, Roma e Napoli per vedere come si sono comportate negli ultimi due anni, quali quartieri si sono dimostrati più dinamici in termini di recupero dei valori e le motivazioni che hanno portato a…

Leggi

Riscaldamento: 10 regole dell’Enea per risparmiare

Dieci regole per scaldare al meglio le abitazioni evitando sprechi, assicurandosi risparmio in bolletta e salvaguardando l’ambiente e e, in alcuni casi, evitando una sanzione. Suggerimenti pratici — scrive Il Sole 24 Ore — che l’Enea ha messo nero su bianco in un decalogo intitolato #edificinclasseA. Eccole.  1. Manutenzione impianti. «È la regola numero uno in termini di sicurezza, risparmio e attenzione all’ambiente – scrive l’Enea – Infatti un impianto consuma e inquina meno quando è regolato correttamente, con filtri puliti e senza incrostazioni di calcare». 2. Controllo temperatura ambienti. È fondamentale poi «controllare la…

Leggi

la Cassazione: niente bonus prima casa se il soppalco fa sforare i 240mq

Non si puo’ usufruire dell’agevolazione prima casa quando il soppalco faccia aumentare la metratura dell’abitazione sopra i 240 metri quadrati. La Cassazione – con la sentenza n. 29643/19 – ha fatto riferimento all’articolo 6 del Dm Lavori pubblici 2 agosto 1969 n. 1072 per il quale ai fini del computo della grandezza dell’immobile rileva il concetto di utilizzabilita’ e non anche l’effettiva abitabilita’ degli ambienti, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. In questo modo il conteggio deve essere effettuato escludendo dall’estensione globale riportata nell’atto di acquisto sottoposto all’imposta quella…

Leggi

emergenza casa, le proposte di federproprietà: 1) una cabina di regia con governo e categorie

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson avanza una serie di proposte sull’emergenza casa (ossia tasse e balzelli vari, occupazioni abusive, furti, rapine in aumento, classifiche obsolete delle graduatorie comunali per le case popolari). Ecco la prima: “L’istituzione di una cabina di regia, coordinata dal governo d’intesa con i ministeri dell’Economia e delle Finanze, dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e Trasporti con la partecipazione dei rappresentanti…

Leggi

Imu-Tasi: i proprietari di immobili in affitto dovranno farsi carico della quota di Tasi finora chiesta agli inquilini

L’unificazione di Imu e Tasi — scrive Italia Oggi — porterà i proprietari di immobili in affitto a farsi carico anche della quota di Tasi finora chiesta agli inquilini. «Quando fondi due tributi devi uniformarli e non si poteva unire la Tasi all’Imu, che grava solo sui proprietari, senza porre anche a carico di questi ultimi la quota finora pagata dagli inquilini. Diversamente, la semplificazione, anche sul fronte del pagamento e della riscossione del tributo sarebbe rimasta sulla carta»: Laura Castelli, viceministro all’Economia, difende le novità contenute nella Manovra 2020…

Leggi

RISALGONO i CANONI delle LOCAZIONI: +2,1% nel 2019

Prosegue la risalita dei canoni di affitto in Italia. I prezzi medi infatti, sono aumentati del 2,1% nel 2019, ponendosi così a solo 4 punti percentuali, 25 euro mensili, dai livelli pre-crisi. La media mensile dell’affitto si aggira sui 616 euro contro i 641 euro del 2009. A trainare la crescita i canoni registrati a Bologna, Bari, Palermo e Milano. E’ quanto stima l’ultimo Rapporto sulle locazioni di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con circa 300 agenzie, elaborato con il supporto scientifico di Nomisma. È soprattutto il fenomeno…

Leggi

cinque richieste dei proprietari immobiliari al governo

Pubblichiamo  le richieste avanzate il 7 novembre dal Coordinamento dei Proprietari Immobiliari — FEDERPROPRIETA’ – UPPI – CONFAPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA (Bonura) — alla 5° Commissione Programmazione economica e Bilancio del Senato e della Camera: Estensione della cedolare secca al 10 % per i contratti ad uso abitazione su tutto il territorio nazionale e con particolare riferimento ai Comuni calamitati; Conferma cedolare secca al 21 % per le locazioni commerciali ed estensione a tutti gli usi diversi dall’abitazione; Estensione dei contratti concordati anche all’uso diverso dall’abitazione;…

Leggi

federproprietà: per mutui, prestiti e bollette le famiglie non hanno potuto pagare ben 82,3 miliardi nel 2018

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson pone in evidenza il dato emerso dal dossier dell’Unione nazionale delle imprese a tutela del credito (Unirec) secondo il quale le rate non pagate dalle famiglie italiane per mutui, prestiti e bollette hanno toccato nel 2018 il record di 82, 3 miliardi di euro. “Si tratta di scadenze del mutuo sulla casa, di rate di finanziamento non saldate, prestiti chirografari…

Leggi

IMU e Tasi: dal 2020 potranno essere pagate anche a rate

Se prima non era possibile farlo in quanto la rateazione era prevista solo per i debiti nei confronti dello Stato — scrive il sito Investireoggi.it — dall’anno prossimo sarà possibile anche per le imposte locali sulla casa. Per ottenere la rateazione il contribuente dovrà comunque dimostrare di essere in difficoltà economica. La dilazione sarà quindi un diritto e non potrà essere negata per debiti superiori a 100 euro con numero di rate che cresce in base all’importo dovuto al Comune. Posto, quindi, che dal prossimo anno anche Imu e Tasi…

Leggi

Mutui: la guida per scegliere la formula migliore

Per la maggior parte degli italiani il mutuo, considerando la dimensione (l’importo medio erogato è superiore ai 120mila euro) e la durata (in media tra i 20 e i 25 anni), è il contratto finanziario più importante della vita. Per questa ragione — avverte Il Sole 24 Ore — è decisiva, prima di apporre la propria firma, un’attenta analisi preliminaredel prodotto e di quello che offre il mercato. Approcciarsi al prestito ipotecario con scarse conoscenze finanziarie (su come si muovono i tassi e l’inflazione) e di prodotto (le insidie che possono essere…

Leggi