Il governo vara il “bonus facciate”

Si è concluso all’alba, dopo oltre 5 ore di riunione, il Consiglio dei Ministri che ha approvato “salvo intese” il decreto fiscale e il ddl di bilancio. “I due provvedimenti compongono la manovra finanziaria e trovano la loro traduzione sul piano contabile nel Documento programmatico di bilancio per il 2020, che viene quindi trasmesso alla Commissione europea – spiega Palazzo Chigi nel comunicato diffuso dopo il Cdm – La manovra che ne risulta non si limita all’eliminazione della clausola di salvaguardia sull’Iva per il 2020, ma contiene importanti provvedimenti per…

Leggi

Mutui: aumenta l’importo medio erogato (+3,2%)

Lo scorso mese è stato caratterizzato da un’ impennata delle richieste di surroga e, ad ottobre, alcune banche, senza necessità di ricorso al fondo casa, sono tornate ad offrire mutui per il 100% del valore dell’immobile con tassi concorrenziali. Sono questi i dati principali emersi dall’osservatorio congiunto realizzato da Facile.it e Mutui.it che, analizzando un campione di circa 40mila richieste di finanziamento* raccolte tramite i due portali, hanno scoperto, ad esempio, come a settembre il peso percentuale delle richieste di surroga sul totale delle domande di finanziamento sia triplicato rispetto…

Leggi

ANDERSON AL GOVERNO: TROPPE INCOGNITE SULLA CASA

Mano a mano che ci si avvicina alla presentazione della Legge di Bilancio in Parlamento le notizie che giungono dai vertici del governo non sono rassicuranti. “Restano troppe incognite — osserva il presidente di Federproprietà, on. Massimo Anderson — sia sul piano generale che per i singoli settori e in particolare per quello delle abitazioni. L’annuncio, via tweet da parte del ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli, su un piano per migliorare la qualità dell’abitare, con la rigenerazione degli edifici, il sostegno alle famiglie in affitto e cantieri nei piccoli Comuni,…

Leggi

Roma, primo indagato per mancata raccolta dei rifiuti dei negozi

Maurizio Raponi, presidente di Roma Multiservizi, è stato iscritto sul registro degli indagati dalla Procura di Roma con l’ipotesi di accusa per truffa e frode nelle pubbliche forniture. L’inchiesta, avviata a settembre dal procuratore aggiunto Paolo Ielo e dal sostituto Rosalia Affinito, è quella riguardante la mancata raccolta dei rifiuti derivanti da attività commerciali da parte della ditta appaltatrice. Secondo quanto si è appreso, gli uomini del Nucleo Decoro Ambientale della Polizia locale di Roma Capitale hanno acquisito il video mandato in onda nel corso della trasmissione di Italia Uno…

Leggi

mutui: a settembre sale l’importo medio (+1,0%)

Dopo 3 trimestri caratterizzati da una costante contrazione, sorprendentemente il mese di settembre fa segnare una inversione di tendenza per le richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali presenti sul sistema di informazioni creditizie gestito da Crif), con un aumento pari a +1,0 % rispetto allo stesso periodo del 2018. Difficile dire se si tratti di un segnale episodico o prodromico di un nuovo scenario ma, indubbiamente, rappresenta un elemento positivo per il mercato dopo una fase di perdurante debolezza. Le…

Leggi

federproprietà: una seria politica della casa deve coinvolgere anche i piccoli centri

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson ricorda che “la ricchezza delle famiglie italiane ha raggiunto al 31 dicembre 2017, secondo il rapporto biennale Bankitalia-Istat del maggio 2019,  9.743 miliardi di euro. Oltre la metà è costituita dalle abitazioni per un valore di 5.246 miliardi, che assieme ai terreni porta le attività immobiliari a 6.295 miliardi di euro. Valori che avrebbero potuto essere ben più elevati…

Leggi

CONDOMINI AMICI? IL 53% AFFIDEREBBE LE CHIAVI AL VICINO MA VORREBBE VIVERE DA SOLO

Condividere regole e spazi comuni con degli sconosciuti che non si possono scegliere: questo è il condominio, luogo che spesso suscita nervosismi e litigi. Eppure, non sono solo dolori, secondo un sondaggio di Immobiliare.it, condotto su un campione di oltre 3.000 utenti, vivere in condominio ha dei lati positivi e crea spesso rapporti umani profondi: più della metà delle persone (53%) ha infatti dichiarato di avere almeno un vicino talmente fidato da potergli affidare le chiavi del suo appartamento. Anche se questo non basta a frenare la voglia di privacy…

Leggi

Caos rifiuti, i romani chiedono il rimborso della Tari: 500 ricorsi solo in settembre

A Roma, una famiglia di tre persone che vive in una casa di 80 metri quadrati, in media, spende 313 euro di Tari, il che rende la capitale uno dei luoghi con la tariffa per l’igiene urbana più cari d’Italia. Almeno rispetto a Milano, Torino, Palermo e Bologna. Soltanto Napoli, infatti, tra le grandi città italiane, ha una spesa più elevata rispetto a Roma. Secondo quanto riportato da Il Messaggero, sono state 500 le pratiche avviate, dalla fine dell’estate a oggi, per chiedere il rimborso dell’89% della tassa sui rifiuti,…

Leggi

Messa da parte (ma solo per ora) la riforma del catasto

Il fantasma della riforma del Catasto esce dal Def dopo essersi aggirato per qualche ora e aver terrorizzato la proprietà immobiliare, già molto tartassata. Annunciato tante volte nel corso dei decenni — scrive Il Sole 24 Ore — aveva preso corpo (anche se solo come ectoplasma) nel 2015-2016, quando, di fronte alla minaccia di vederne i primi effetti sotto elezioni, venne elegantemente lasciata decadere la delega (articolo 2 della legge 23/2014). Nel 2017 c’era stata persino la presentazione di un Ddl bipartisan Pd-Fi che faceva risorgere la delega, dato che…

Leggi

FEDERPROPRIETA’: LE TASSE SUGLI IMMOBILI VANNO RIDOTTE

I proprietari di case sono vivamente preoccupati per la ridda di voci sui provvedimenti economici annunciati nella nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza del governo. “Le tasse sugli immobili — osserva il presidente Massimo Anderson a nome del Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – Uppi – Confappi – Movimento per la difesa della casa) — vanno ridotte e non aumentate con maldestri sotterfugi tecnici-amministrativi. Di fronte alla crisi economica e a quella in particolare delle costruzioni occorrono un piano complessivo e un tavolo di confronto a Palazzo Chigi…

Leggi