NEI PRIMI 3 MESI MERCATO immobiliare IN BUONA SALUTE

“I primi tre mesi del 2019 confermano il buono stato di salute del mercato immobiliare con una crescita dei volumi a livello nazionale dell’8,8% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Il 2018 aveva chiuso con 578.647 compravendite, in crescita del 6,5% rispetto al 2017”. A dirlo è Fabiana Megliola, responsabile Ufficio studi Gruppo Tecnocasa. “Tra le grandi città – spiega – Genova e Bologna hanno messo a segno l’aumento più significativo dei volumi: +15,2% e +12,9%. Questi dati ci indicano che il desiderio di acquistare è ancora importante e che…

Leggi

federproprietà: tutela per utenti e consumatori contro le storture di origine comunitaria

In una nota Federproprietà ribadisce che deve “esplicarsi una più serrata difesa degli utenti e dei consumatori, a fianco di altre associazioni di tutela, ad esempio nel settore bancario, per eliminare storture di origine comunitaria, quali le norme sul bail-in, in cui i cittadini vengono chiamati con la fiscalità generale a sanare le situazioni di dissesto provocate da scriteriate gestioni degli istituti di credito”.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO

Leggi

Il gettito Imu-Tasi non conosce crisi: 22 miliardi nel 2018  

Il gettito Imu-Tasi, solo quello, non conosce crisi: nel 2018 si conferma pari a 22 miliardi di euro (21 miliardi e 983 milioni, per la precisione) di cui 19,9 miliardi provenienti dall’imposta municipale sugli immobili e 1 miliardo e 100 milioni dal tributo sui servizi indivisibili. A scendere — rileva Italia Oggi — sono invece i prezzi delle abitazioni che, rispetto alla media del 2010, nel primo trimestre 2019 sono diminuiti del 17,2% a causa della svalutazione delle case già esistenti, il cui valore si è ridotto del 23,7%. Una…

Leggi

Al via i controlli sui contabilizzatori di calore, con Multe fino a 2.500 euro

Partono le ispezioni sulla contabilizzazione del calore — ricorda Il Sole 24 Ore — due anni dopo il giugno 2017, data entro la quale i condòmini con riscaldamento centralizzato o teleriscaldamento avrebbero dovuto mettersi in regola, con pesanti sanzioni da 500 a 2.500 euro per ogni proprietario degli stabili «inadempienti». I controlli con la minaccia di sanzioni dovrebbero far ripartire un motore inceppato: le industrie del settore, dopo un primo boom, da un anno e mezzo hanno visto ristagnare le richieste sia di prodotti da installare sia di servizi di contabilizzazione.…

Leggi

Roma, ancora disagi nel trasporto pubblico: la stazione Barberini chiusa almeno sino a novembre

A Roma il disservizio del trasporto pubblico non prevede soste. Tra scioperi, autobus affollati e spesso guasti (e quindi pochi in circolazione), l’odissea delle stazioni della metro chiuse non ha fine. Quella della linea A Barberini potrebbe riaprire prima di Natale, a novembre o dicembre inoltrato, superando così il record di otto mesi di chiusura che ha reso tristemente famosa la stazione di Repubblica. Perché Barberini è ancora chiusa e i tecnici dell’Atac, che stanno lavorando al ripristino, non sono ottimisti. È dal 23 marzo che la stazione non è più agibile in alcun…

Leggi

Nomisma: prezzi delle case in crescita per la prima volta dal 2007

I prezzi delle abitazioni ‘usate’ sono aumentati nel primo semestre del 2019 per la prima volta dal 2007, con una crescita dello 0,2%. È quanto emerge dal secondo Osservatorio Immobiliare 2019 di Nomisma, presentato in collaborazione con Bnl Gruppo Bnp Paribas, che vede una “timida risalita dei valori” e una contrazione dei tempi di vendita. La variazione tendenziale delle quantità scambiate per il mercato residenziale è nel secondo trimestre del +8,8%. “La fragilità del quadro economico – si legge – non sembra compromettere la ripresa del settore”.  PROBLEMI DI CONDOMINIO?…

Leggi

Gli autobus a Roma? Pochi e spesso guasti. Con quelli nuovi chiusi in deposito

Prima lo sdegno per gli autobus noleggiati da Israele ma non utilizzabili perché non a norma, ora la beffa degli autobus che non circolano. Ne ha dato notizia Il Messaggero, che da giorni conduce una serie di inchieste sui mali della capitale e sulla cattiva amministrazione capitolina. Senza contare poi quelli che ogni tanto prendono fuoco. A quanto pare, l’Atac dovrebbe garantire 1.170 mezzi al giorno, mentre ne circolano poco più di 500, e molti di questi, per giunta, hanno l’aria condizionata non funzionante. Ma addirittura pare che in un deposito…

Leggi

Dove conviene comprare casa con 200mila euro da investire

Dove acquistare casa con 200mila euro da investire? Il mercato immobiliare — scrive il sito Investireoggi.it — appare certamente in leggerissima ripresa rispetto agli anni neri appena passati e in un certo senso lo dimostrano gli aumenti dei prezzi delle case a Milano e in altri grandi città. Milano e Roma sono le due città in cui acquistare casa risulta più costoso in assoluto; con circa 200mila euro è possibile acquistare un appartamento da 67mq secondo uno studio dell’ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa e sicuramente non in centro. Infatti, chi…

Leggi

Roma, ancora rifiuti in strada: a Grottarossa si rivedono i topi, vermi a Valle Muricana

E’ un lento ritorno alla normalità quello della Capitale sul fronte rifiuti. Gli scenari apocalittici delle scorse settimane sono quasi un ricordo anche se in qualche angolo resistono criticità: soprattutto nelle “terre di confine” tra raccolta porta a porta e differenziata tramite cassonetti stradali e nei quartieri con sofferenza storica, ormai cronica. E’ il caso di via Veientana a Grottarossa, nel Municipio XV. Qui da anni i residenti lamentano raccolta a rilento e cassonetti sempre stracolmi: tanto carichi di immondizia, compreso l’organico, da richiamare i ratti in discesa dalla spalletta…

Leggi

Giardini, terrazze e balconi: come avere il bonus verde nella dichiarazione dei redditi

Nella dichiarazione dei redditi di quest’anno — ricorda Il Sole 24 Ore — debutta lo sconto fiscale riservato agli interventi per il “verde” delle abitazioni. Si tratta del bonus introdotto dalla legge di Bilancio per il 2018 e che è stato prorogato anche per il 2019. La detrazione Irpef è pari al 36% e si applica alle spese (fino a 5mila euro) sostenute per la “sistemazione a verde” di aree scoperte private degli edifici, comprese pertinenze, recinzioni, impianti di irrigazione, e per la realizzazione di pozzi, coperture a verde e giardini pensili. A beneficiare del bonus…

Leggi