federproprietà: le aree metropolitane non restino sospese tra esistenza e inesistenza

“Il governo deve affrontare i grandi problemi di carattere socio-urbanistico che stanno provocando il collasso delle nostre maggiori città, Capitale compresa — afferma in una nota Federproprietà — Questo può essere il momento favorevole per consistenti interventi radicali di risanamento (a partire dalla ricucitura delle periferie), momento che sta vivendo un progressivo decremento della popolazione in tali città, in quanto attratta dalle migliori condizioni di vita nelle città minori, mentre debbono richiamarsi le minacce che provengono dalle proposte parlamentari che, per combattere l’abusivismo edilizio, si stanno orientando verso una sorta…

Leggi

Sale al 78% la quota di famiglie che può comprare un immobile

Mutui con tassi d’interesse ai minimi, prezzi in discesa da anni, aumento (seppur lieve) del reddito disponibile. Sono i tre principali fattori — scrive Il Sole 24 Ore — che permettono alle famiglie di accedere più facilmente all’acquisto della casa e che di conseguenza continuano a sostenere il mercato residenziale. Almeno per quel che riguarda le compravendite, che sono in ripresa dal 2014 e che nel 2018 – come confermato dal Rapporto annuale dell’Osservatorio immobiliare dell’Agenzia delle Entrate – hanno fatto segnare un +6,5%, raggiungendo quota 578.647 scambi. Secondo l’affordability index elaborato dall’Abi,…

Leggi

Bankitalia: nel primo trimestre prezzi fermi, domanda moderata

Nel primi tre mesi dell’anno i prezzi delle abitazioni non fanno segnare rialzi e la domanda resta moderata. Sono i risultati dell’indagine sul mercato delle abitazioni condotta dall’1 aprile all’8 maggio 2019 presso 1.476 agenzie.Nel primo trimestre del 2019 non sono emerse pressioni al rialzo delle quotazioni degli immobili: il saldo fra la quota di operatori che segnalano un aumento dei prezzi di vendita e quella di coloro che ne indicano una diminuzione è rimasto negativo, pur in lieve riduzione rispetto ai tre mesi precedenti. Il margine di sconto rispetto…

Leggi

Nel 2018 quasi 580mila transazioni, il dato più alto dal 2010

Nel 2018 il mercato immobiliare ha registrato il quinto anno di crescita consecutivo a livello residenziale. Le transazioni sono state quasi 580.000, il dato più alto dal 2010 ad oggi, con un fatturato di oltre 94 miliardi di euro. È quanto emerge dal rapporto immobiliare residenziale realizzato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Abi. Tra le grandi città i maggiori rialzi si sono registrati a Bologna, Palermo e Napoli. Nel 2018, spiegano in dettaglio Abi e Agenzia delle entrate, il mercato residenziale ha registrato 578.647 transazioni.…

Leggi

ripartite le locazioni nel secondo semestre del 2018

Nel secondo semestre del 2018 i canoni di locazione delle grandi città sono in aumento: +2,3% per i monolocali, +2,0% per i bilocali e +1,6% per i trilocali. Su tutte le tipologie si vede un segnale positivo. Unica realtà con canoni di locazione in diminuzione risulta Genova. Lo indica il centro studi di Tecnocasa. Tra le città che hanno registrato l’aumento dei canoni più elevato ci sono Bologna (+8,9%, +8,2% e +7,2%) e Milano (+4,2%, +4,3% e +3,5%). Tra le motivazioni la riduzione dell’offerta sul mercato (soprattutto in quelle realtà…

Leggi

Roma, 730 tonnellate di rifiuti al giorno da smaltire

Altre 230 tonnellate di rifiuti indifferenziati di Roma cercano casa. Da lunedì 20 maggio infatti — scrive il Corriere.it — Rida Ambiente di Aprilia ha dimezzato la quantità di spazzatura che riceveva da Ama fino al venerdì precedente. E adesso la municipalizzata del Campidoglio dovrà affrontare un’altra emergenza. Già da due settimane infatti 200 tonnellate di spazzatura non vanno più ai due impianti Tmb (Trattamento meccanico biologico) di Giovi a Malagrotta per la manutenzione straordinaria in corso e il quantitativo a fine maggio aumenterà fino a 500 tonnellate al giorno.…

Leggi

UNA NUOVA VESTE PER LA RIVISTA “LA PROPRIETA’ EDILIZIA”

La rivista mensile della FEDERPROPRIETA’ “La Proprietà Edilizia”, distribuita gratuitamente a tutti i soci, dal numero di maggio si presenta in una veste totalmente rinnovata sia nel formato (più piccolo) che nella grafica (più moderna). Un nuovo volto, una nuova grafica, nuovi contenuti, ma da 75 anni sempre a difesa dei proprietari di casa.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO

Leggi

AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: LE PROPOSTE DI FEDERPROPRIETA’ ALL’INCONTRO COL GOVERNO

Numerose le proposte intervenute nel corso dell’incontro promosso a Roma presso la sala Livatino del ministero di via Arenula dal sottosegretario alla Giustizia, on. avv. Jacopo Morrone, con oggetto le funzioni e la professione dell’Amministratore di Condominio dopo la riforma. Oggetto particolare della discussione è stato l’istituzione di un registro, eventualmente anche telematico, degli amministratori professionisti, così evitando un’eccessiva “burocratizzazione” ma perseguendo il doppio obbiettivo di semplificare il sistema e garantire le parti interessate (proprietari e professionisti). Per FEDERPROPRIETÀ era presente l’avv. Francesco Granato, vicepresidente nazionale, delegato dal presidente Anderson. Nel…

Leggi

In arrivo la Nuova tassa sulla casa: cambia il nome ma il peso fiscale resta

Addio a Imu e Tasi, sta per arrivare una tassa unica sulla casa. La Lega — scrive il Giornale — ha già avanzato una proposta di legge che di fatto con 13 articoli va a rimodellare l’imposta comunale. La nuova imposta va a sostituire l’Imu voluta da Monti e la Tasi entrata in campo nel 2014. L’obiettivo del Carroccio è quello di semplificare la tassazione degli immobili che in questo momento, come ricorda il Corriere, comporta l’esborso di due imposte sulla stessa base imponibile. Con la nuova Imu, l’aliquota base…

Leggi

Vendita di immobili pubblici: ora le aste anche dai notai

Nuova opportunità di comprare casa risparmiando. E’ infatti più facile, da ora in poi — scrive la Repubblica — accedere alle aste per la dismissione degli immobili pubblici. Grazie alla convenzione siglata il 10 maggio tra l’Agenzia del Demanio e il Consiglio Nazionale del Notariato, l’acquisto degli immobili messi sul mercato in attuazione del piano di dismissioni previsto dalla Legge di Bilancio per il 2019 sarà possibile anche attraverso la Rete Aste Notarili (Ran), il sistema di aste telematiche costituito da una rete di oltre mille notai su tutto il…

Leggi