Federproprietà: il momento è favorevole per interventi radicali di risanamento edilizio nelle periferie

Per affrontare e risolvere la crisi abitativa Federproprietà ricorda che non vanno trascurati i grandi problemi di carattere socio-urbanistico che stanno provocando il collasso delle nostre maggiori città, Capitale compresa. Questo — afferma una nota — “può essere il momento favorevole per consistenti interventi radicali di risanamento (a partire dalla ricucitura delle periferie), momento che sta vivendo un progressivo decremento della popolazione in tali città, in quanto attratta dalle migliori condizioni di vita nei centri minori, mentre debbono richiamarsi le minacce che provengono dalle proposte parlamentari che, per combattere l’abusivismo…

Leggi

Effetto spread sui mutui: I tassi iniziano a salire (di poco)

L’aumento dello spread Btp/Bund, anche se non ha un impatto sui tassi a cui sono agganciati i mutui (Euribor e Irs), fa invece aumentare i costi di raccolta delle banche. Logico quindi che queste ultime debbano poi rifarsi in qualche modo sui tassi applicati in più rispetto all’Euribor o all’Irs quando prestano denaro. E dalle ultime rilevazioni di Mutuionline   emerge proprio che alcuni istituti hanno già aumentato i tassi fino allo 0,30% 0,40% rispetto ai minimi offerti nella prima parte dell’anno. Finora si tratta soltanto di un campione di…

Leggi

Rincari di bollette luce e gas: per gli italiani quest’anno una maxi stangata

Ancora rincari per le bollette luce e gas. Secondo uno studio del Codacons — riporta il sito Investireoggi.it — gli italiani avrebbero ricevuto una maxi stangata durante l’anno e avrebbero pagato una cifra pari a 1,32 miliardi di euro. L’Italia resta uno dei Paesi in cui il gas costa di più, peggio di noi il Portogallo e i Paesi scandinavi. Si è parlato spesso di rincari bollette anche nei mesi scorsi, a luce dei nuovi aggiustamenti che avevano colpito gli utenti dal luglio scorso. Il tema delle bollette resta sempre…

Leggi

nelle GRANDI CITTA’ il MATTONE RENDE IL 5%

L’analisi dei rendimenti delle abitazioni nelle principali città italiane mostra che il rendimento annuo lordo nelle grandi città si è attestato intorno al 5,0%. In leggera crescita rispetto all’ultima rilevazione. Il risultato è dovuto al differente andamento di prezzi e canoni di locazione: questi ultimi infatti sono cresciuti più dei prezzi nel primo semestre del 2018. Il mercato immobiliare è in ripresa e i rendimenti lordi, comunque interessanti, stanno sostenendo gli acquisti per investimento che, nel primo semestre 2018, hanno rappresentato il 17,9% del totale delle compravendite realizzate attraverso le…

Leggi

I proprietari immobiliari criticano il governo: inadeguata la manovra finanziaria sulla casa

“Il malessere della proprietà immobiliare — osserva in una nota il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) — è aggravato da imposizioni e tasse delle quali non si scorge alcuna riduzione, nonostante i proprietari immobiliari versino all’erario annualmente oltre 50 miliardi di euro. La tassazione attuale è divenuta sproporzionata rispetto alla realtà europea e di tale importo versato ben poco viene reinvestito a favore del comparto “casa”, un “bene costituzionalmente protetto”, mentre non si prevede, da parte del governo, alcun…

Leggi

Federproprietà: per superare la crisi edilizia occorre un piano nazionale di edilizia sociale e agevolata come nel dopoguerra

“Non può più perdersi tempo nell’attesa che le cose si risolvano da sole — afferma in una nota Federproprietà — Deve subito porsi mano a programmi di edilizia sociale e agevolata di valenza nazionale e con l’impiego di adeguate risorse pubbliche, come avvenuto con i grandi piani dei primi decenni del Dopoguerra; eventuale potrà essere il ricorso alla locazione con patto di futura vendita e responsabilizzazione degli assegnatari nella gestione degli alloggi. La crisi edilizia ed il conseguente disagio sociale potranno ritenersi superati soltanto quando le condizioni del mercato saranno…

Leggi

Sarà più facile vendere le case donate

I terzi compratori non rischieranno di dover restituire l’immobile a familiari danneggiati dalla donazione (cosiddetta lesione della quota di legittima). È quanto prevedono concordemente sia un emendamento, approvato dalla quinta commissione della Camera al disegno di legge di Bilancio per il 2019, sia il testo del decreto legge in materia di semplificazione e sostegno allo sviluppo all’esame del Consiglio dei Ministri, secondo quanto scrive Italia Oggi. Per effetto delle modifiche in itinere la riduzione della donazione, salvi gli effetti della domanda della trascrizione della relativa domanda, non pregiudicherà i diritti dei…

Leggi

Imu-Tasi: si paga entro il 17 senza aumenti, ma dal 2019?

Entro lunedì 17 dicembre i proprietari immobiliari devono versare il saldo delle imposte locali: Imu e Tasi (se prevista). Un impegno doloroso — scrive il Corriere.it — sborseremo oltre 10 miliardi, ma negli ultimi anni affrontato senza particolari problemi. Un po’ perché le regole del gioco sono rimaste invariate. Un po’ perché i Comuni erano stati messi a dieta, senza possibilità di aumentare l’aliquota. Ma dal 2019 la casa potrebbe ritornare nel mirino del Fisco, perché potrebbe essere ridata la possibilità ai Comuni di aumentare le aliquote per far fronte…

Leggi

Mercato in ripresa: mutui a tassi minimi, i prezzi salgono dopo 7 anni

Nei primi 9 mesi dell’anno il miglioramento della situazione finanziaria delle famiglie, abbinato a condizioni di mercato ancora favorevoli – tanto relativamente al prezzo delle abitazioni, quanto agli interessi applicati sui mutui – ha contribuito al progressivo recupero del comparto delle compravendite immobiliari. Lo scenario incerto che si è consolidato nelle ultime settimane — avverte il sito Investireoggi.it — potrebbe però indurre privati e famiglie ad adottare un approccio attendista e a posticipare le decisioni relative ad un investimento importante come quello sulla casa. Tra i fattori che hanno giocato…

Leggi

Nomisma: nel 2018 acquisti +5,6% e prezzi -1%

L’incertezza finanziaria e congiunturale che sta attraversando l’Italia potrebbe minare una ripresa immobiliare che – nonostante continui la crescita delle compravendite, stimate per fine anno vicine a quota 573mila (+5,6%) – non ha mai preso vera forza negli ultimi anni. Non a caso i prezzi registrano ancora una volta una flessione dello 0,9%. Intanto cresce il mercato delle locazioni (in un contesto condizionato dagli affitti brevi) e aumenta la quota di acquisti per investimento. È in estrema sintesi il quadro tracciato dal 3° Osservatorio Immobiliare 2018 di Nomisma, presentato a Milano presso il…

Leggi