MUTUI: CRESCE la RICHIESTA, +5,7% AD OTTOBRE

Le interrogazioni registrate sul Sistema di  Informazioni Creditizie di Crif relative alla richiesta di nuovi mutui  e surroghe da parte delle famiglie italiane (vere e proprie   istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o   preventivi online) in ottobre segnano un incremento rispetto allo   stesso mese dell’anno precedente pari a +5,7%.        Il mese di ottobre si caratterizza positivamente anche per il   consolidamento della crescita dell’importo medio richiesto, che si è   attestato a 128.255 euro (+2,6% rispetto al corrispondente mese del   2017). Dall’inizio dell’anno in corso il numero maggiore di richieste   (il…

Leggi

Istat: 1 milione e 800mila le famiglie povere (ma il 40,7% ha casa di proprietà)

Le famiglie in povertà assoluta sono circa 1,8 milioni, pari al 6,9% delle famiglie italiane (il 5,4% di quelle del Nord, il 5,1% di quelle del Centro e il 10,3% di quelle del Mezzogiorno). Un insieme che corrisponde a poco più di 5 milioni di individui: l’8,4% dell’intera popolazione (il 7,0% del Nord, il 6,4% del Centro e l’11,4% del Mezzogiorno). Lo rende noto l’Istat in audizione alla Camera sulla manovra, aggiungendo che le famiglie in povertà assoluta che non sono in affitto (56,3%) si dividono in due sottogruppi: coloro…

Leggi

Roma, Vince il sì ma votano in pochi: non valido il referendum sulla privatizzazione di Atac

Non ha raggiunto il quorum del 33,3%, necessario secondo il Campidoglio per la sua validità, il referendum per la messa a gara dei trasporti pubblici di Roma. Alla consultazione promossa dai Radicali, che ha visto vincere largamente i sì (74-75%), ha partecipato “solo” il 16,3% degli aventi diritto. «Atac resta dei cittadini. I romani vogliono resti pubblica», ha esultato la sindaca Virginia Raggi parlando della municipalizzata che oggi gestisce i trasporti in house. Ma la questione è destinata a non finire qui: i Radicali, secondo cui il quorum non serve,…

Leggi

Domenica 11 Il referendum consultivo sul trasporto pubblico a Roma: come si vota

Domenica 11 novembre i cittadini romani sono chiamati ad esprimere il loro parere nel referendum comunale consultivo sul destino di Atac, l’azienda per la mobilità di Roma Capitale. Il referendum è stato promosso da Riccardo Magi, segretario dei Radicali italiani, per mettere a gara il servizio dei trasporti della capitale, da sempre oggetto di polemica sia per quanto riguarda carenze e disfunzioni quotidiane sia per quanto riguarda il bilancio disastroso dell’azienda. Carlo Verdone in un video sulla pagina Facebook Mobilitiamo Roma si è rivolto ai cittadini di Roma invitandoli ad andare…

Leggi

Privatizzare il trasporto pubblico? i romani votano domenica 11

Domenica 11 novembre i cittadini romani sono chiamati ad esprimere il loro parere nel referendum comunale consultivo sul destino di Atac, l’azienda per la mobilità di Roma Capitale. Il referendum è stato promosso da Riccardo Magi, segretario dei Radicali italiani, per mettere a gara il servizio dei trasporti della capitale, da sempre oggetto di polemica sia per quanto riguarda carenze e disfunzioni quotidiane sia per quanto riguarda il bilancio disastroso dell’azienda. Sul sito del comitato promotore “Mobilitiamo Roma” le motivazioni del referendum: “L’Atac non funziona ed è stata usata da…

Leggi

Aliquota Imu e Tasi 2019: rischio di aumenti

Quanto è concreto il rischio aumento Imu e Tasi 2019? La Legge di Bilancio 2019 — ricorda il sito Investireoggi.it — ha eliminato il blocco degli aumenti dell’aliquota dando di fatto ai sindaci facoltà di decidere se incrementare l’aliquota oppure no. Non significa, ovviamente, che tutti ne approfitteranno ma potenzialmente ne hanno la facoltà e questo lasciare carta bianca preoccupa i proprietari di casa in diverse città. La questione non riguarda i Comuni in cui i contribuenti sono già tenuti a pagare l’aliquota Imu massima. Ricordiamo che il valore massimo…

Leggi

Anci propone di riunire Imu e Tasi abolendo la seconda

Riunire Imu e Tasi in un unico prelievo, abolendo la Tasi e superando così un sistema dei tributi locali “inutilmente articolato in una molteplicità di aliquote sulle medesime basi imponibili”. Esentare i Comuni dal pagamento dell’imposta di registro sugli atti esecutivi di crediti vantati dagli enti pubblici territoriali e dal pagamento del contributo unificato. Inoltre ancorare l’individuazione della commissione tributaria competente alla territorializzazione del soggetto attivo d’imposta. Sono alcune delle proposte che il vicepresidente dell’Anci e sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, ha avanzato nel corso di un’audizione sul dl fiscale…

Leggi

I romani al voto domenica 11 per decidere se privatizzare il trasporto pubblico

Domenica 11 novembre i cittadini romani sono chiamati ad esprimere il loro parere nel referendum comunale consultivo sul destino di Atac, l’azienda per la mobilità di Roma Capitale. Il referendum è stato promosso da Riccardo Magi, segretario dei Radicali italiani, per mettere a gara il servizio dei trasporti della capitale, da sempre oggetto di polemica sia per quanto riguarda carenze e disfunzioni quotidiane sia per quanto riguarda il bilancio disastroso dell’azienda. Sul sito del comitato promotore “Mobilitiamo Roma” le motivazioni del referendum: “L’Atac non funziona ed è stata usata da…

Leggi

in crescita la NUDA PROPRIETA’

Nel 2017 secondo i dati dell’Agenzia delle   Entrate, le compravendite di nuda proprietà sono state 24.021 con una   crescita dell’1,3% rispetto al 2016; tasso di crescita decisamente   inferiore rispetto a quello registrato sulle compravendite di piena   proprietà che sono, invece, aumentate del 4,9%. L’acquisto della nuda   proprietà ha avuto un buon riscontro negli anni del boom del mercato   immobiliare, quando i prezzi della piena proprietà erano molto elevati  e questa formula consentiva l’acquisto di un’abitazione a prezzi più   bassi di quelli di mercato.        Infatti, chi acquista la nuda proprietà ha…

Leggi

Federproprietà: maggiore vigilanza sulle municipalizzate

Federproprietà ribadisce, in una nota, che occorrono “serietà e consapevolezza nel grande settore delle partecipate (municipalizzate comprese, che più da vicino interessano il cittadino-utente) perché, ogni volta che si stanno raggiungendo traguardi di un qualche rilievo, vengono agitati problemi, senza dubbio importanti, quali ad esempio la privatizzazione di Anas e Poste, ma di interesse men che marginali per il cittadino, elemento permanente di monitoraggio e controllo sugli sprechi urbani che sembrano irrimediabili in virtù di un viluppo di incroci non certo di interesse pubblico”. Per questo le associazioni che si riconoscono in…

Leggi