Ecobonus al 110%: come funziona in 5 rate

Dall’1 luglio sarà possibile usufruire dell’ecobonus formato maxi: una detrazione fiscale del 110% sulle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza degli edifici. Il decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei Ministri — spiega il Corriere.it — ha definito il perimetro di un provvedimento atteso dalle famiglie e dalle imprese edili, in gravissime difficoltà dalla crisi del Coronavirus. Le regole hanno presentano sostanziali differenze rispetto all’ecobonus attualmente in vigore e che proseguirà comunque fino a fine anno per gli interventi sulle singole unità…

Leggi

il MERCATO degli AFFITTI IN CRESCITA nelle GRANDI CITTA’

Nel secondo semestre del 2019, rispetto al primo semestre, i canoni di locazione delle grandi città sono in aumento: +2,9% per i monolocali, +3,1% per bilocali e trilocali. Le realtà con l’aumento più importante sono Bologna (+5,4%, +7,4% e +7,4%) e Milano (+8,5%, +7,8% e +7,7%). Tra le motivazioni la riduzione dell’offerta sul mercato dovuta sia alla crescita del fenomeno degli affitti turistici sia alla volontà di diversi proprietari di vendere l’immobile approfittando della ripresa del mercato. Sul mercato delle locazioni l’attuale pandemia potrebbe provocare diversi effetti. Uno è il…

Leggi

Il giudice: Termini differenti per il Risarcimento dei danni in condominio

Sulla prescrizione del diritto dei condomini al risarcimento dei danni da infiltrazione si possono dormire sonni tranquilli sino a che la causa del pregiudizio non sia stata rimossa. Infatti, quando l’illecito extracontrattuale ha natura permanente, il termine da cui decorrono i cinque anni per agire a tutela dei propri interessi deve essere individuato non nel momento del suo manifestarsi ma in quello della sua definitiva cessazione. Per quanto riguarda, invece, i gravi difetti di costruzione dell’immobile, il momento dal quale conteggiare i termini di prescrizione e di decadenza si identifica…

Leggi

NON PUOI USCIRE DI CASA? CHIAMA L’ARPE ED AVRAI TELEFONICAMENTE CONSULENZE LEGALI-FISCALI-TECNICHE E SUI CONTRATTI DI LOCAZIONE

L’Associazione Romana Proprietà Edilizia offre ai propri iscritti la possibilità di usufruire di consulenze telefoniche legali-fiscali-tecniche e sui contratti di locazione chiamando dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30 ed il venerdì dalle 10 alle 13 il numero 06485611. Se hai bisogno di un parere scritto puoi inviarci la richiesta per posta o per email (segreteria@arpe.roma.it) ed avrai la risposta direttamente a casa entro 48 ore. Per accedere al nuovo servizio è sufficiente essere in regola con il pagamento della quota associativa 2020 e…

Leggi

Corsa alla sospensione dei mutui prima casa

Il 53% di coloro che hanno un finanziamento per l’acquisto dell’immobile (circa 3 mln di famiglie) hanno chiesto o chiederanno lo stop al pagamento delle rate a fronte dell’emergenza Covid-19. È quanto emerge dalla ricerca effettuata per Facile.it da mUp research e Norstat, che ItaliaOggi è in grado di anticipare. La ricerca si è concentrata non solo su quanti fossero i nuclei che avevano chiesto la sospensione, ma soprattutto quanti fossero quelli che, vista la situazione economica, ci stavano seriamente pensando. Ebbene, dall’indagine emerge che, fra quelli che hanno un…

Leggi

il premier CONTE: nel decreto maggio misure per RISTRUTTURAZIONE ANTISISMICA E ENERGETICA A COSTO ZERO

“Il decreto Maggio conterra’ una misura molto importante che consentira’ a tutti i cittadini, attraverso il credito di imposta, di ristrutturare gli immobili per adeguarli alla normativa antisismica e per l’efficientamento energetico, a costo zero: gratis”. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in un’intervista al Fatto Quotidiano. Conte sottolinea che “il meccanismo e’ stato suggerito dal ministro Fraccaro e avra’ forte impatto: ci aspettiamo maggiore occupazione e la decisa ripresa delle costruzioni. E senza ulteriore consumo del suolo”.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA…

Leggi
Primo Piano 

FEDERPROPRIETA’: INADEGUATE LE MISURE DEL GOVERNO, ECCO LE NOSTRE RICHIESTE

FEDERPROPRIETÀ sottolinea pubblicamente l’inadeguatezza delle misure introdotte dai decreti legge attualmente emanati dal governo sia per sostenere i cittadini, sia per sostenere il pagamento dei canoni di locazione delle attività commerciali chiuse a causa dell’emergenza Coronavirus. Sono state richieste misure che permettessero, con l’asseverazione delle organizzazioni sindacali dei proprietari e degli inquilini, la riduzione dei canoni di locazione tramite scrittura privata tra le parti a fronte di una riduzione della tassazione. È stato richiesto di far pagare le tasse ai cittadini in base ai reali canoni percepiti e quindi di escludere…

Leggi

Accordo sui Mutui per seconde case e liquidità: rate sospese per un anno

Dopo i mutui prima casa e il credito al consumo arriva la moratoria anche per i mutui seconde case e per quelli finalizzati a ottenere liquidità. Una misura — scrive la Repubblica — che va incontro a una platea di italiani che, dopo aver perso o rallentato il lavoro a causa del lockdown per Coronavirus, si trovano in difficoltà con le rate ma erano stati, fino ad ora, ignorati dai provvedimenti del governo. Va anche detto, però, che non essendo una legge ma un accordo tra due parti, le banche…

Leggi

Mutui, affitti, prezzi: cosa succede adesso sul mercato col coronavirus

Meno compravendite soprattutto per il venir meno nel breve periodo della componente investimento, ma prezzi che diminuiscono in maniera tutto sommato contenuta; mutui più difficili da ottenere a tassi in crescita solo di qualche decimale. È questo il quadro — riporta il Corriere.it — che si delinea per il mercato della casa di qui al 2022 a causa dell’emergenza Coronavirus. Nomisma ha provato a fare i conti di quanto costerà il Coronavirus alla filiera immobiliare, partendo oltretutto da uno scenario di Pil a -5,2% per quest’anno che rispetto ad altre…

Leggi
Primo Piano 

Immobiliare e mutui in fase di ibernazione: le conseguenze del Covid-19 nei prossimi mesi

Il lockdown ha provocato una sorta di stasi del mercato immobiliare e per vedere il vero impatto della pandemia bisognerà attendere i prossimi mesi. La Bussola Mutui, il bollettino trimestrale firmato CRIF e MutuiSupermarket.it, rimarca come lo sviluppo esplosivo dell’epidemia di Covid-19 a partire da inizio marzo ha cambiato drasticamente lo scenario e ha interrotto in maniera netta e brusca i trend positivi rilevati fra fine 2019 e inizio 2020. Il lockdown ha così stoppato i normali processi di ricerca casa, inoltro richieste di mutuo in banca e finalizzazione di…

Leggi