il Viminale vara il censimento degli occupanti abusivi

Con la circolare n.11001/123 il ministero dell’Interno ha riviste le regole e le priorità sulle occupazioni abusive degli immobili e, tra i punti qualificanti, ci sarà il censimento degli occupanti, di cui dovranno occuparsi i servizi sociali per individuare chi si trovi realmente in condizioni di “fragilità” e quindi avere diritto a una sistemazione alternativa, mentre tutti gli altri dovranno sgombrare senza tanti complimenti. La circolare (che riguarda pure gli immobili in condizioni pericolosità, anche se non occupati abusivamente), come recita la premessa — scrive Il Sole 24 Ore — è…

Leggi

Ristrutturazioni: la spesa media è 10.130 euro per 70 mq

Per un appartamento di 70 metri quadri le spese di ristrutturazione ammontano mediamente a 10.130 euro. La cifra raggiunge quota 10.730 se si aggiunge ai lavori l’ammodernamento del garage. E’ quanto emerge da uno studio dell’Osservatorio di ProntoPro.it, che ha analizzato le richieste di preventivo pervenute in prossimità del mese di settembre 2017 e da cui è emerso un aumento del +35% per le ristrutturazioni di immobili residenziali, rispetto alla media annua. È la ristrutturazione del bagno il servizio più gettonato, lavoro per il quale si spendono in media 2.900…

Leggi

Tassi stabili nel secondo trimestre, aumentano importi e mutui per prima abitazione

Nel  terzo trimestre gli importi dei mutui sono cresciuti, i tassi  sono rimasti stabili e i prestiti per l’acquisto della prima  casa sono tornati ad aumentare (dal 39,7 al 43,3% del totale  richiesto). E’ quanto emerge dall’Osservatorio di  MutuiOnline.it per il periodo al 31 luglio, da cui emerge che  vent’anni e’ la durata media privilegiata, sia lato domanda  (32,5% del totale) sia lato offerta (le banche hanno concesso  mutui ventennali al 38% dei richiedenti). Dal rapporto emerge  anche che le surroghe sono calate sia dal lato della domanda  (46,8% contro…

Leggi

Anderson: no alla nazionalizzazione

Con l’avvento del governo gialloverde la parola nazionalizzazione sembra tornata improvvisamente di moda (anche se sconfessata dalla Lega per bocca di Giorgetti), ma “che senso ha — si chiede l’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà — a 25 anni dall’avvio delle privatizzazioni (era la metà degli anni 90), parlare di ritorno al pubblico? Alitalia, Autostrade, acciaio,  le concessioni : tutto è nel menu dell’esecutivo, pronto a un colpo di mano per rimettere sotto il cappello statale interi pezzi di industria italiana. Il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli ha detto che non…

Leggi

Lo sconto sulla prima casa vale anche per i proprietari di alloggi inidonei

Oltre 30 milioni di italiani hanno una casa in proprietà e la considerano come un vero tesoretto, sia dal punto di vista affettivo sia sotto un profilo patrimoniale. Lo sa anche il Fisco, che agevola l’abitazione principale (quella dove si abita), sottraendola all’Imu, e anche l’acquisto della cosiddetta “prima casa” — scrive Il Sole 24 Ore — mediante un forte sconto sulle tasse da pagare quando si stipula il rogito di compravendita: imposta di registro al 2% (anziché al 9%) e Iva al 4% invece che al 10%. Solo in…

Leggi

Ladri in casa: il proprietario che commette una leggerezza non ha diritto al risarcimento dell’assicurazione

Se il proprietario di casa concorre in qualche modo al furto, l’assicurazione può anche non risarcirlo. Lo ha stabilito una sentenza della Corte di Cassazione a metà agosto 2018 — scrive Torino Today — decidendo sul ricorso presentato da un residente in provincia di Torino dopo avere subito la visita dei ladri nella sua villetta alle porte della città il 9 gennaio 2010. In quell’occasione lui aveva lasciato le chiavi delle due casseforti nascoste in un mucchio di cenere nel camino e per questa ragione la compagnia assicurativa gli aveva negato l’indennizzo,…

Leggi

Furti in casa: i consigli degli amministratori di condominio

Un vademecum di consigli per chi è ancora in vacanza e teme i furti in appartamento. L’associazione che raccoglie gli amministratori di condominio rilancia sette regole, banali ma utili, per contrastare le intrusioni nelle abitazioni, un fenomeno che, come ricorda Anaci Milano, preoccupa moltissimo gli italiani. Gli stessi consigli — scrive la Repubblica — vengono dispensati anche ‘dagli specialisti del ramo’, i poliziotti, che per insegnare alle persone qualche trucco per la propria sicurezza, hanno diffuso un video intitolato ‘Dove vai in vacanza?’ con la voce narrante di Gianni Ippoliti.…

Leggi

Imu: Agevolazioni solo con la residenza anagrafica

Le agevolazioni per l’Imu spettano a condizione che nell’abitazione principale il contribuente abbia, oltre alla dimora abituale, anche la residenza anagrafica. Sono le motivazioni che si leggono nella sentenza n. 76/2018 emessa dalla sezione seconda della Commissione tributaria provinciale di Sondrio depositata in segreteria il 26 giugno scorso, secondo quanto pubblica Italia Oggi. La vicenda riguarda degli avvisi di accertamento Imu per gli anni dal 2012 al 2015 notificati al contribuente; il Comune, in assenza di residenza anagrafica, non aveva ritenuto spettanti le agevolazioni Imu richieste dallo stesso contribuente e…

Leggi

In ripresa i valori immobiliari nelle località turistiche della Sicilia, tiene la Sardegna

Se i valori immobiliari nelle   località turistiche di mare italiane segnalano una contrazione   dell’1,1%, nelle Isole maggiori si registra una lieve ripresa dei   prezzi in Sicilia (+0,9%) e tiene la Sardegna (-0,4%). Si segnala un   ritorno all’investimento finalizzato all’affitto estivo e l’aumento   della richiesta di casa vacanza da parte di stranieri. A rilevarlo è   l’Ufficio studi di Tecnocasa.        Nel dettaglio, le località turistiche di mare della Sicilia hanno   registrato una crescita dello 0,9% nella seconda parte del 2107. Nella  provincia di Palermo si segnala un calo dei valori dello 0,9%,…

Leggi

Sì alle telecamere in condominio, ma con limitazioni

Telecamere lecite in condominio, ma soltanto allo scopo di tutelare la sicurezza delle persone e dei beni, con ridotto ambito visivo e con il rispetto degli adempimenti preliminari indicati dall’Autorità garante. Una delle novità più innovative contenute nella legge di riforma del condominio n. 220 del 2012 — scrive Italia Oggi — è stata quella che ha legittimato l’installazione di impianti di videosorveglianza sulle parti comuni e che ha specificato il procedimento necessario per adottare tale soluzione. Infatti in precedenza la videosorveglianza in ambito condominiale non aveva una normativa specifica…

Leggi