case a prova di ladro: valgono il 20% in più

Luglio e agosto sono i mesi per eccellenza in cui il timore di “visite indesiderate” preoccupa di più gli italiani: addirittura 6 su 10, secondo gli ultimi dati Istat, partono per le vacanze con l’angoscia di ritrovarsi la casa svaligiata al proprio ritorno. Non certo il modo migliore per godersi il meritato riposo estivo. Per questo motivo — scrive Il Fatto Quotidiano — come ha recentemente messo in luce un’analisi di Immobiliare.it , sia la vendita che la locazione di appartamenti a prova di ladro risultano particolarmente veloci e remunerative. Le…

Leggi

mutui in calo, così come i prezzi immobiliari

L’erogazione dei mutui immobiliari nel primo trimestre dell’anno è diminuita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, secondo quanto emerge dai dati riportati nel report Banche e istituzioni finanziarie di Banca d’Italia, ma analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa dimostrano nel contempo che lo stato del mercato consente di acquistare immobili di valore fino a 7 volte maggiore del proprio reddito annuo. Nel primo trimestre 2018 sono stati erogati mutui per 11.176 milioni di euro, cioè il 5,1% in meno (circa 600 milioni) rispetto allo stesso periodo del 2017. Al Sud…

Leggi

Mutui a condizioni da saldo

La Bce ha annunciato che la politica espansiva (quantitative easing) terminerà con il 2018, scrive Il Sole 24 Ore. Ma se il Qe è stato la molla principale che ha spinto le banche ad allentare gli spread sui mutui e a praticare tassi nominali prima d’ora mai così bassi, la sua fine non sembra genererà l’effetto opposto. Almeno nell’immediato. Dalle ultime offerte si evince che i tassi da saldo proseguono e sono addirittura più bassi ora rispetto a quelli proposti in primavera. Oggi è possibile stipulare un tasso variabile, nelle…

Leggi

Ecobonus: Solo il 10% ne approfitta

Poco più di una finestra su dieci viene sostituita con l’incentivo più alto del 65%; stesso discorso per le caldaie: su 664mila apparecchi a condensazione venduti l’anno scorso, solo per 67mila è stato richiesto l’ecobonus. Numeri che, con la riscrittura delle regole per questa detrazione, potrebbero persino peggiorare. A fotografare le “fragilità” dell’incentivo è il Rapporto Enea 2018 sull’efficienza energetica, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Il dossier mette nero su bianco che, nonostante la maggiore convenienza rispetto al 50%, questo bonus non è la prima scelta di chi effettua lavori…

Leggi

La Cassazione: penale con limiti nei contratti di locazione

La clausola penale pattuita nel contratto di locazione per il ritardato pagamento del canone non può essere di importo eccessivo, pena la riduzione a equità da parte del giudice. Allo stesso modo il creditore della prestazione inadempiuta o parzialmente adempiuta, nell’individuare l’ammontare della penale dovuta, non può discostarsi dai criteri di calcolo indicati nel contratto. Lo ha chiarito la terza sezione civile della Corte di Cassazione nella sentenza n. 15753, pubblicata lo scorso 15 giugno 2018, secondo quanto riporta il quotidiano Italia Oggi. Nella specie due società avevano stipulato un contratto…

Leggi

affitti brevi: +58% tra il 2017 e il 2018

In Italia,  dove le case vacanza rappresentano il 52% dell’offerta  ricettiva turistica totale, tra il 2008 e il 2017 il numero  di case e appartamenti per le locazioni brevi e’ cresciuto  del 58%, da 68.129 a 107.366. E’ quanto emerge da un’analisi  di Solo Affitti Brevi, progetto lanciato dall’omonima rete  immobiliare specializzata nella locazione. In particolare, la  Campania e’ la regione italiana dove le case vacanza sono  cresciute di piu’ negli ultimi dieci anni (+790%, da 819 a  7.291), seguita dalla Basilicata, con un aumento di oltre  sette volte (+645%,…

Leggi

AfFITTI IN SALITA nel secondo TRIMESTRE: +3,2%

I prezzi delle case in affitto nel   secondo trimestre dell’anno in corso sono saliti del 3,2%, a una media  di 8,9 euro mensili al metro quadro: è quanto emerge dal rapporto   sugli affitti del marketplace immobiliare Idealista. I prezzi vanno su  a Napoli (4,8%), giù a Roma (-1,8%) e Milano (0,5%).        Si tratta del maggiore balzo registrato da cinque anni a questa parte,  ovvero da quando idealista ha iniziato le sue rilevazioni nel mercato   delle locazioni a livello nazionale. Tuttavia, negli ultimi 12 mesi   l’incremento è stato modesto (1,1%) rispecchiando…

Leggi

Federproprietà: maggiore impulso alle aree metropolitane

“Nel programma di governo non vanno assolutamente trascurati i grandi problemi di carattere socio-urbanistico che stanno provocando il collasso delle nostre maggiori città, Capitale compresa — afferma in una nota Federproprietà — mentre potrebbe essere questo il momento favorevole per consistenti interventi radicali di risanamento (a partire dalla ricucitura delle periferie), momento che sta vivendo un progressivo decremento della popolazione in tali città, in quanto attratta dalle migliori condizioni di vita nei centri minori, mentre debbono richiamarsi le minacce che provengono dalle proposte parlamentari che, per combattere l’abusivismo edilizio, si stanno…

Leggi

Comprare casa conviene davvero come investimento?

Gli italiani e il mattone possono considerarsi un tutt’uno. Almeno, fino a un decennio fa, il binomio sembrava inscindibile. Dove c’era un italiano, c’era casa, volendo mutare un po’ un famoso spot televisivo dei decenni passati. Poi, la crisi. Inizialmente — scrive il sito Investireoggi.it — i valori immobiliari reggono, ma certamente smettono di crescere sin dal 2006. E quando nel 2011, a seguito delle tensioni finanziarie che colpiscono particolarmente l’Italia, le banche iniziano a chiudere i cordoni della borsa e i mutui vengono erogati con il contagocce, se non…

Leggi

Ristrutturazioni, lavori “green” e sisma bonus: tutte le agevolazioni

Per il 2018 sono previsti una serie di bonus per quanto riguarda gli immobili. Si va infatti dalle agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni alle detrazioni sulle spese per interventi di sistemazione del verde. Ma ci sono anche importanti detrazioni per chi esegue interventi per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici. Ecco un riassunto dettagliato di tutti i bonus previsti per il 2018 per quanto riguarda gli immobili. Il bonus ristrutturazioni è un’agevolazione fiscale che consente di detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute (entro il limite di 96mila euro) per ristrutturare le abitazioni…

Leggi