Federproprietà richiama l’attenzione sulle città metropolitane e le aree urbane

Di fronte al perdurare della crisi politica, che ora è divenuta anche istituzionale, Federproprietà non manca di ricordare a chi è stato incaricato di formare il nuovo governo i problemi della casa, già evidenziati alle forze politiche prima delle elezioni. Uno di questo punti riguarda le città metropolitane e le aree urbane. “Non può non sottolinearsi — afferma una nota dell’associazione che rappresenta i piccoli e medi proprietari di casa — che migliori soluzioni dei problemi delle città possono giungere da un’effettiva attuazione organizzativa delle aree metropolitane che rimangono sospese tra…

Leggi

Convegno di Federproprietà a Napoli: Meno tasse sulla casa più detrazioni

Il 31 maggio alle 16, presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti in piazza dei Martiri 30 a Napoli, si terrà il convegno sul tema “Meno tasse sulla casa più detrazioni – Il peso e la leva fiscale nella valorizzazione del patrimonio immobiliare”. Introdurrà i lavori l’on. avv. Luciano Schifone, presidente provinciale di FEDERPROPRIETÀ Napoli, porteranno il loro saluto il dott. Vincenzo Moretta, presidente dell’Ordine Commercialisti di Napoli, e l’avv. Maurizio Bianco, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli; interverranno l’ing. Paolo Clemente, dirigente del Laboratorio di Prevenzione ENEA, l’avv. Giacomo Carini, presidente dell’UPPI Napoli,…

Leggi

Federproprietà al governo nascente: l’emergenza casa fra le priorità

Al neopresidente del Consiglio, incaricato di formare il nuovo governo, Federproprietà ricorda che fra le priorità deve trovare posto l’emergenza casa. “Non può più perdersi tempo nell’attesa che le cose si risolvano da sole — afferma in una nota l’associazione dei piccoli e medi proprietari di casa — deve subito porsi mano a programmi di edilizia sociale e agevolata di valenza nazionale e con l’impiego di adeguate risorse pubbliche, come avvenuto con i grandi piani dei primi decenni del Dopoguerra; eventuale potrà essere il ricorso alla locazione con patto di…

Leggi

compravendite: +4,9% nel 2017. Federproprietà: non penalizziamo una tendenza positiva

Quarto anno consecutivo con il segno piu’ per il mercato immobiliare delle abitazioni. Nel 2017, infatti, il mercato immobiliare residenziale ha registrato 542.480 transazioni, in crescita del 4,9% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dal Rapporto immobiliare residenziale 2018,  realizzato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Abi. “E’ il segnale questo — afferma in una nota Federproprietà — che non si può penalizzare un settore che faticosamente cerca di uscire da una lunga e profonda crisi. Quindi ribadiamo il nostro secco no a ipotesi di patrimoniali…

Leggi

affitti brevi: disponibili un milione di immobili. Federproprietà: i canoni concordati vanno estesi

In Italia un milione di   immobili potrebbero essere locati secondo la formula degli affitti   brevi. Ciò genererebbe un guadagno per i proprietari di 1,8 miliardi e  ricavi complessivi per l’economia italiana di oltre 4 miliardi. A   sostenerlo è uno studio di Halldis, società italiana che gestisce più   di 1.850 proprietà in 25 località italiane ed europee. A tutto ciò   corrisponde l’attenzione del legislatore che ha introdotto la cedolare  secca al 21%; la cosiddetta ‘norma Airbnb’, che è un distributore, ma   che riguarda l’interno settore delle locazioni, e quindi anche i  …

Leggi

Condominio: Valida la delibera di nomina dell’amministratore che non indichi l’importo del compenso

È valida la delibera di nomina dell’amministratore che non indichi l’importo del compenso da questi richiesto. Lo stesso può, infatti, essere precisato all’atto dell’accettazione della nomina da parte del candidato prescelto dal condominio, quindi anche dopo l’adozione della deliberazione assembleare. Questo il contenuto — scrive Italia Oggi —  della recente sentenza del Tribunale di Palermo dello scorso 9 febbraio 2018, che è intervenuta su una delle novità più rilevanti della riforma del condominio del 2012, decidendo in senso contrario a un precedente del Tribunale di Milano. Il giudice di merito…

Leggi

Anderson: sulla Casa le dimenticanze di M5S e Lega

Il presidente nazionale di FEDERPROPRIETA’, on. Massimo Anderson, anche a nome del Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’–CONFAPPI–UPPI-MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA), nel prendere atto del contratto per il “Governo del Cambiamento” in data 15 maggio 2018, sottolinea che non si evidenziano le soluzioni dei reali problemi della casa: Non vi è il progetto casa-abitazione per le fasce deboli; Non si prevedono provvedimenti urgenti per la ricostruzione nelle zone terremotate; Non esistono provvedimenti che disciplinino la messa in sicurezza degli edifici sia pubblici che privati; Nessuna disposizione per l’estensione…

Leggi

La casa? Sempre più piccola ma anche “social”

Spazi “privati” sempre più piccoli e segreti. Dotati di ogni comfort e tagliati a misura di chi li vive (soprattutto la sera e soprattutto per riposo e intimità). All’inverso, ambienti a uso comune sempre più presenti e collettivi. Belli da vivere, curati in ogni dettaglio, dove è possibile osare. Anche perché, alla fine, la bolletta delle spese è condivisa. E la manutenzione è gestita da qualcuno che se ne prende cura. È il trend — scrive Il Sole 24 Ore — che probabilmente caratterizzerà le nuove abitazioni: una realtà in…

Leggi

ance: no a ripensamenti sugli incentivi all’edilizia

“L’utilizzo degli incentivi alla riqualificazione edilizia ha dimostrato, negli anni della crisi, di essere l’unico presidio per la tenuta del settore, oltre che un efficace strumento di emersione del lavoro sommerso e, infine, una fonte di entrate per il bilancio dello Stato. Tengo oggi a sottolineare che in questo momento un ripensamento su tali strumenti, anche se collegato ad una revisione del sistema fiscale, sarebbe ulteriormente depressivo, non solo per il settore delle costruzioni, ma per la qualità e la sicurezza della casa, principale patrimonio delle famiglie italiane. Patrimonio che…

Leggi

In ripresa il mercato degli affitti

L’Ufficio Studi del Gruppo   Tecnocasa conferma la ripresa del mercato degli affitti. Nel 2017 i   canoni di locazione delle grandi città sono in aumento: +3,6% per i   monolocali, +3 per i bilocali e +2,7% per i trilocali. Su tutte le   tipologie si vede un segnale positivo, attribuibile prevalentemente a   una diminuzione dell’offerta e a una sua migliore qualità. Tra le   città che hanno registrato l’aumento dei canoni più elevato ci sono   Bologna (+9,0%, +9,6% e +7,4%) e Milano (+5,9%, +5,8% e +5,4%).  Tra le motivazioni la riduzione dell’offerta sul mercato (soprattutto  …

Leggi