Roma, slitta il referendum sull’Atac. Anderson: privatizzarla è l’unica soluzione

I romani non voteranno il 3 giugno al referendum promosso dai radicali per la messa a gara del servizio di trasporto pubblico locale, oggi affidato in house ad Atac.  Come è noto, Federproprietà da tempo sostiene la necessità che l’azienda venga privatizzata. “E’ il solo modo — ha dichiarato il presidente Massimo Anderson — per poterla risanare e renderla più efficiente nell’esclusivo interesse degli utenti romani”. La consultazione dunque slitta all’autunno, come ha annunciato il Campidoglio. Ma, dietro la spiegazione ufficiale del rinvio – l’indizione per il 10 giugno delle elezioni nel terzo…

Leggi

Compravendite: Gli agenti immobiliari contrari al portale col “bollino” dei notai

Alle principali associazioni degli agenti immobiliari non è piaciuta l’iniziativa del Notariato di lanciare (il debutto ufficiale è stato lo scorso 4 aprile) un portale dedicato alle vendite immobiliari che contenga esclusivamente immobili con il ”bollino” dei notai, cioè sottoposti preventivamente alle verifiche catastali e di regolarità che in genere vengono invece eseguite solo prima dell’atto di compravendita. La Consulta interassociativa nazionale dell’intermediazione, composta dalle associazioni rappresentative degli agenti immobiliari italiani Fimaa, Fiap e Anama, infatti — scrive Il Sole 24 Ore — «contesta apertamente – si legge in una nota…

Leggi

Roma, alberi senza cura nella capitale più verde d’Europa: ma basterà il microchip comunale per salvarli?

Un conto è censirli, un altro è controllare che gli 86mila grandi alberi della Capitale più verde d’Europa continuino a produrre ossigeno e a sagomare le grandi vie di scorrimento della città in condizioni di sicurezza, senza cioè che qualche grosso ramo – se non addirittura l’intero fusto – si schianti sulla testa del malcapitato di turno. Così, per abbattere il rischio che fa tremare i romani nei giorni di tempesta, il Campidoglio ha pensato ad un chip sotto la corteccia. Pini, ontani, lecci, platani, cipressi, robinie e ippocastani — scrive…

Leggi

Lavori in casa senza permesso: ora si può. Un primo elenco

La prima domenica «libera» per fare lavori e lavoretti: non occorrono più permessi comunali p– ricorda Il Sole 24 Ore — per installare pergotende, pannelli solari, controsoffitti e per svolgere molte altre opere di manutenzione ordinaria edilizia e lavori impiantistici. E’ entrato infatti in vigore il decreto delle Infrastrutture del 2 marzo 2018 con l’elenco dei primi 58 lavori liberalizzati, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 2018. Il decreto ha recepito il «glossario unico» delle opere che non richiedono un titolo abilitativo: Cil, Cila, Scia o permesso…

Leggi

La Cassazione: Parte dal rogito il calcolo per il cambio di residenza della prima casa

Chi compra la prima casa e non risiede nel Comune ove l’abitazione è ubicata ha tempo 18 mesi per trasferirvi la residenza; il termine decorre dalla data del rogito d’acquisto e non dal giorno di fine lavori, qualora oggetto dell’acquisto sia una casa in corso di costruzione. Così decide la Cassazione nell’ordinanza n. 9433 del 17 aprile scorso, in riforma di una sentenza della Ctr Toscana (n. 712 del 20 settembre 2016) nella quale era stato deciso, al contrario, che il termine di 18 mesi decorresse dal giorno di ultimazione…

Leggi

atac, corsa contro il tempo per evitare il fallimento. Anderson: va privatizzata

Il 30 maggio la sentenza del Tribunale sul concordato. Lo stesso giorno la scadenza del Ministero per il rinnovo della fideiussione a garanzia dei conti aziendali. Poi c’è il referendum per la privatizzazione il 3 giugno, e il braccio di ferro in corso con i sindacati sugli orari di lavoro. Cosa accadrà? Il ministero ha tentato di ridimensionare il tutto: “Immotivati allarmismi su interruzione del servizio”. Per Atac si tratta di una “normale interlocuzione”. Nei fatti però è una corsa contro il tempo. Da un lato Comune e azienda cercheranno di convincere il…

Leggi

Un nemico in casa: la muffa

La muffa è uno dei principali nemici che abbiamo in casa: spesso viene sottovalutata, ma provoca danni alla salute, misurati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che attribuisce alle muffe domestiche un aumento del 50% delle malattie respiratorie. In Italia il problema attualmente riguarda il 20% delle case, ma è in aumento. Questo dipende dai materiali che sono stati utilizzati negli ultimi 50 anni per le costruzioni. Per aiutare chi voglia comprare casa è nata una nuova figura di geometri esperti in casa salubre, in grado di analizzare le condizioni di umidità…

Leggi

Bonus condizionatori: cos’è e come funziona

In Italia c’è un bonus praticamente per tutto e dunque con l’arrivo della stagione calda si può approfittare del bonus condizionatori. Il bonus condizionatori 2018 è una detrazione Irpef che varia a seconda della tipologia di intervento di ottimizzazione dell’efficienza dei consumi energetici che si opera all’interno di un immobile. Il bonus vale anche per gli apparecchi in pompa di calore per il riscaldamento e per tutti gli altri impianti ad altissima efficienza energetica. La detrazione fiscale permette di accorpare la spesa sostenuta nella dichiarazione dei redditi del 2018 (da presentare…

Leggi

affitti: iN TESTA le PREFERENZE dei proprietari per STUDENTI E CONTRATTI a 6 MESI

La principale preoccupazione prima di mettere in affitto la proprietà è l’impossibilità di trovare inquilini, problema nei fatti smentito, in quanto per 3 su 4 è stato poi facile trovare inquilini. Seguono i dubbi di carattere legale e fiscale, che se sommati alle preoccupazioni sulle procedure, riguardano il 40%. La maggioranza dei proprietari preferisce gli studenti come inquilini perché apprezza i periodi brevi d’affitto per poter disporre della proprietà in modo più libero. Al secondo posto la puntualità nei pagamenti, seguita da una maggiore richiesta d’affitto nel mercato studentesco. In…

Leggi

L’ocse insiste per la patrimoniale. Federproprietà: già esiste, è quella di Imu-Tasi

La crisi economica ha aumentato le diseguaglianze in Italia, così come in altri Paesi, e proprio laddove i divari sono più ampi una tassa patrimoniale sulla ricchezza potrebbe essere utile ad un riequilibrio sociale. Non a caso l’Italia è anche tra i Paesi con una delle tassazioni più favorevoli per la casa (almeno la prima) ed offre una tassazione ‘leggera’ per gli investimenti in titoli di Stato, anche se il fisco diventa decisamente più pesante sugli investimenti azionari. Le conclusioni arrivano da due rapporti dell’Ocse,’The Role and Design of net…

Leggi