Il canone concordato guadagna terreno. Federproprietà: deve però essere esteso anche a uso diverso dall’abitazione

Sfruttando i rinnovi delle intese locali e la cedolare secca con aliquota al 10% — sottolinea Il Sole 24 Ore — sono sempre di più i proprietari che scelgono il canale agevolato. Nelle dichiarazioni dei redditi presentate l’anno scorso (anno d’imposta 2016) il numero dei contribuenti che hanno optato per la flat tax ridotta è cresciuto del 28,8%, contro un incremento del 10,9% dei soggetti che l’hanno applicata sui contratti a canone libero. Nell’arco di sei anni i locatori del canale agevolato sono moltiplicati per nove: dai 65mila del 2011…

Leggi

Arriva il glossario dei lavori in casa senza permesso

La lista delle prime 58 opere che saranno considerate in regime di edilizia libera in tutto il Paese diventa realtà. È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale (n. 81 del 7 aprile) — scrive Il Sole 24 Ore –il glossario unico delle opere che non richiedono un titolo abilitativo: Cil, Cila, Scia o permesso di costruire. Una mossa che punta a mettere un argine alle interpretazioni differenziate che caratterizzano Regioni e Comuni e che sarà effettiva a partire dal 22 aprile, senza bisogno di ulteriori atti di recepimento. Si attua così l’articolo…

Leggi

Ecco il sito dei notai per gli acquisti sicuri

Nuova spinta al mercato immobiliare che sta dando già qualche segni di ripresa. Per accelerare le compravendite — scrive la Repubblica — arriva ora il “bollino di garanzia del notaio” con l’obbiettivo di assicurare anche una maggiore trasparenza del mercato. E’ infatti on line il nuovo sito www.avvisinotarili.it, realizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato che ospita immobili in vendita con tutta la documentazione già verificata dai notai. Prima di pubblicare ogni annuncio, infatti, sono stati eseguiti tutti i controlli sulla documentazione di proprietà e sulla regolarità urbanistica e catastale. In…

Leggi

Ristrutturazioni: all’Enea vanno inviati solo i dati sui lavori di risparmio energetico

L’invio dei dati all’Enea, per gli interventi di ristrutturazione edilizia, non riguarderà tutti i lavori, ma solo quelli in grado di produrre un risparmio energetico. La finalità? Effettuare il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito, a seguito della realizzazione degli interventi di ristrutturazione edilizia e ottenere così un quadro completo dello stato del patrimonio edilizio. A chiarirlo, con una nota del tre aprile 2018 — scrive Italia Oggi — diffusa sul sito www.acs.enea.it, è la stessa Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, dopo i dubbi sorti nei giorni scorsi…

Leggi

Nel primo trimestre i prezzi calano dello 0,2%, Milano più cara di Roma

Crescono le compravendite ma i prezzi degli immobili residenziali non ripartono e le oscillazioni rimangono in territorio negativo. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it  sul mercato residenziale, infatti, nel primo trimestre 2018 a livello nazionale i valori sono scesi dello 0,2%  rispetto al trimestre precedente con un calo concentrato al Centro (-0,3%) e al Sud (-0,5%) mentre il Nord è stabile e Milano nei prezzi medi consolida il sorpasso sulla Capitale.   La tendenza al calo riguarda i centri più piccoli (-0,7% in un trimestre) mentre le città con oltre 250mila abitanti hanno…

Leggi

Condomino moroso e lavori di ristrutturazione: si ha diritto alla detrazione?

Se in un condominio si effettuano dei lavori straordinari, un condomino moroso, che alla fine paga dopo tre anni da quando l’amministratore effettua il bonifico all’impresa, ha sempre diritto alle detrazioni d’imposta? Se la risposta è positiva la richiesta di rimborso delle detrazioni si effettua sempre in dieci anni? La normativa sul condominio — spiega il sito Investireoggi.it — ha subito importanti variazioni in virtù dei condomini morosi, esaminiamo cosa succede in questi casi e se è possibile portare lo stesso la detrazione nel modello 730 o Redditi. La comunicazione online…

Leggi

Mutui: banche più generose o c’è altro dietro al finanziamento di un acquisto?

Si registra meno vivacità sul mercato dei mutui negli ultimi mesi, con le richieste diminuite del 6,9% annuo a febbraio. Sembra un paradosso — scrive il sito Investireoggi.it — visto che dall’occupazione giungono, tutto sommato, segnali positivi e l’economia italiana, pur lentamente, si sta riprendendo dalla sua più lunga crisi da 80 anni a questa parte. In realtà, il tonfo ha origine già intorno alla metà dello scorso anno, quando è venuta meno la necessità di chiedere la surroga del mutuo. Con il crollo dei tassi dal 2014 in poi,…

Leggi

Lo sfascio dell’Atac fra buchi di bilancio e scandali

Lo sfascio dell’azienda pubblica della capitale è sotto gli occhi di tutti. E il dito nella piaga lo mette Mario Giordano col suo libro “Avvoltoi: l’Italia muore, loro si arricchiscono”, edito da Mondadori. I numeri sono impressionanti. I mezzi pubblici romani sono i più vecchi e i più inefficienti d’Europa. Ogni giorno nella Capitale circolano 1200 mezzi: ebbene sulla metà (600) si verifica quotidianamente qualche malfunzionamento. Secondo la Ragioneria del Campidoglio, nel 2016 sono state cancellate oltre 1 milione di corse, nel 2017 un milione e mezzo. “Pur ricevendo oltre…

Leggi

E’ ora di ristrutturare: il fisco fa la differenza

Il bonus sulla ristrutturazione (detrazione del 50%) è richiesto nella maggior parte dei casi da chi compra una casa e fa i lavori prima di andare ad abitarvi. È ovvio che sia così — scrive il Corriere.it — perché le agevolazioni riguardano lavori che quasi sempre si possono fare in alloggi già occupati con grande disagio di chi ci vive, basta pensare a che cosa significa dover spostare tutti i mobili o restare senza bagno. Le dinamiche del mercato immobiliare, che hanno visto una più sensibile riduzione di valore degli…

Leggi

affitti: boom della cedolare secca

E’ boom della cedolare secca sugli   affitti. Nel 2016 è stata scelta da oltre 2 milioni di proprietari: il  17,6% in più rispetto al 2015. L’imponibile ammonta a 12,9 miliardi di  euro (+14,6% rispetto al 2015) e l’imposta dichiarata arriva a 2,3   miliardi di euro (di cui l’85% derivante da aliquota al 21%). Lo   rileva il ministero dell’Economia, nel dossier che raccoglie le   statistiche sulle dichiarazioni dei redditi 2017.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese Mediche Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile Contributo Iscrizione1° Anno…

Leggi