Riqualificazione energetica: col Bonus Casa detrazioni fino al 75%

Il mondo condominiale è ancora al centro delle occasioni fiscali del 2018. Tra agevolazioni in corso, confermate e del tutto nuove questo è l’anno più conveniente per investire nella riqualificazione del proprio stabile. A rendersi davvero interessante — scrive Il Sole 24 Ore — è anzitutto quella energetica, con tempi lunghi (sono agevolabili i pagamenti completati entro il 2021) e alcune novità: è stata declassata dal 65% al 50% di detrazione fiscale la sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie e condensazione che non siano almeno di classe A, i…

Leggi

Ecco il bonus del 36% per giardini e balconi

Tra tanti ritocchi ad agevolazioni esistenti, nella manovra 2018 c’è anche una detrazione nuova di zecca: il bonus verde. Viene introdotta per il solo 2018 (salvo proroghe future) — scrive Il Sole 24 Ore — una detrazione del 36% dall’Irpef delle spese sostenute per interventi di «sistemazione a verde» di aree scoperte private di edifici esistenti, singole unità immobiliari, pertinenze e recinzioni. Quindi, balconi, cortili e giardini potranno essere ristrutturati, facendo leva su un incentivo pubblico per il verde privato. Rientrano nel perimetro degli sconti, oltre agli acquisti di piante,…

Leggi

PRESENTATO DISEGNO DI LEGGE PER AGEVOLARE GLI SFRATTI DEGLI INQUILINI MOROSI

Su sollecitazione di FEDERPROPRIETA’ e delle altre associazioni del Coordinamento Unitario della Proprietà Edilizia, è stato presentato al Senato (primo firmatario il vicepresidente senatore Maurizio Gasparri) un disegno di legge per cui, in caso di perdurare della situazione di morosità da parte di un affittuario e dopo l’atto da parte del giudice dell’ordinanza di convalida dello sfratto, il locatore può avvalersi dell’utilizzo della forza pubblica per procedere all’immediata esecuzione del suo diritto. Il proprietario dovrà  presentare apposita istanza all’Ufficio Esecuzioni del distretto di Corte d’Appello in cui è ubicato l’immobile…

Leggi

Lavori in casa: tutti i bonus per risparmiare

È iniziato l’anno dei lavori in casa. Tra nuove agevolazioni, incentivi confermati e altri rimodulati, il pacchetto dei bonus fiscali per abbattere il costo degli interventi sulle abitazioni risulta particolarmente ricco e conveniente nel 2018, sia per i proprietari sia per i condomini. Si va dalle ristrutturazioni all’acquisto di mobili, dal risparmio energetico agli interventi antisismici, dalla risistemazione dei giardini alla possibilità di cedere l’agevolazione al condominio o ad altri privati. Bonus casa: quanto si può risparmiare e con quali limiti? E quali sono le regole a cui prestare attenzione? A…

Leggi

il 16% degli italiani patisce il freddo fra le mura domestiche

Oltre il 16 per cento degli italiani, quasi il doppio della media Ue (8,7%), patisce il freddo in casa soprattutto a causa degli effetti della crisi: è quanto emerge dai dati diffusi da Eurostat. L’Italia, nella poco invidiabile classifica 2016 dei Paesi Ue dove ci sono più persone che non riescono a riscaldare adeguatamente la loro abitazione, si colloca così al sesto posto alle spalle di Bulgaria (39,2%), Lituania (29,3), Grecia (29,1), Cipro (24,3) e Portogallo (22,5). Tutti gli altri, tra le mura domestiche, hanno meno problemi. A cominciare dalla Romania, dove ‘solo’…

Leggi

Casaconsumproprietà contro la stangata da 1000 euro in tariffe, bollette e balzelli vari

“Non basteranno la mancetta di 80 euro di Renzi, neanche il bonus bebè e nemmeno gli arretrati e gli aumenti agli statali, che decorreranno da quest’anno, a coprire gli aumenti per consumi, tariffe, trasporti (97 euro), luce e gas, assicurazioni (25 euro), pedaggi autostradali (40 euro), ticket sanitari (18 euro), spese bancarie e postali (38 euro), Tari (49 euro), sacchetti biodegradabili per la spesa. Persino i ciclisti amatoriali dovranno pagare un canone annuale di 25 euro alla Fci, la Federazione ciclistica italiana per la biciclettata domenicale”. E’ quanto dichiara Riccardo…

Leggi

Rumori in condominio: orari di riposo e quelli vietati sempre

Nelle liti tra vicini di casa molte riguardano proprio i rumori in condominio. Camminare sui tacchi sul pavimento di casa, musica o tv ad alto volume e aspirapolvere (soprattutto al mattino presto e la domenica mattina) ma anche urla, pianto di neonati e versi di animali domestici sono tra i rumori in condominio meno tollerati. A livello civile — spiega il sito Investireoggi.it — lo spartiacque tra lecito e illecito è dato dalla normale tollerabilità dei rumori in condominio, concetto introdotto dall’articolo 844 del Codice Civile e su cui si base…

Leggi

L’affitto breve conviene: 50% in più di guadagno

Un appartamento in affitto breve può far guadagnare fino al 50% in più rispetto all’affitto tradizionale. E’ quanto emerge dai calcoli effettuati da CleanBnB, azienda leader in Italia nel settore delle locazioni a breve termine. L’analisi parte dal caso di un bilocale in città, in una zona semicentrale, con un canone mensile di 1.000 euro in affitto della durata di 4+4 anni. Per affittarlo il proprietario si rivolge a un mediatore spendendo circa 1.500 euro una tantum; di conseguenza, a fine anno ha un incasso di poco superiore ai 10.000…

Leggi

Nel 2017 calo del 4% dei prezzi per le abitazioni di seconda mano

Nel corso del 2017 i prezzi delle case di seconda mano in Italia segnano un decremento medio del 4% che investe tutte le regioni e quasi tutte le grandi città. E’ quanto risulta da un’indagine del portale di vendite online Idealista effettuato su 427.561 annunci di abitazioni pubblicati per un totale di 1.204 Comuni. Nei mercati cittadini si assiste ancora ad ampie fluttuazioni nei centri più piccoli, mentre la maggior parte dei grandi centri restano ancora in segno negativo a eccezione di Bologna (5,1%) e Firenze (1%), le uniche per…

Leggi

Proroga per il bonus ristrutturazioni

E’ stata prorogata la detrazione Irpef del 50% sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2018, per gli interventi destinati al recupero edilizio, nella misura massima di 96 mila euro per unità abitativa. Confermato, inoltre, il bonus mobili per gli acquisti effettuati nel corso del 2018, ancorati alla ristrutturazione. E’ quanto scrive il quotidiano Italia Oggi.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese Mediche Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile Contributo Iscrizione1° Anno Università Contributo Conseguimento Diploma Scuola Media Superiore Contributo decesso del portiere Contributo Nascita…

Leggi