Bonus affitto: ecco il codice tributo per averlo

L’Agenzia delle Entrate ha istituito, con la Risoluzione n. 13/E del 2020, il codice tributo per consentire l’utilizzo in compensazione in F24 del credito d’imposta stabilito con l’art. 65 del Decreto n. 18 del 2020 (c.d. decreto Cura Italia). Si tratta — scrive il sito Investireoggi.it — di quel beneficio previsto in favore degli esercenti attività d’impresa e riconosciuto, per l’anno 2020, nella misura del 60% dell’ammontare del canone di locazione, relativo al mese di marzo 2020, di immobili rientranti nella categoria catastale C/1. La sua previsione rientra tra le…

Leggi
Primo Piano 

CORONAVIRUS, FEDERPROPRIETA’ OFFRE CONSULENZE LEGALI TELEFONICHE

L’ARPE-FEDERPROPRIETA’ rispetta scrupolosamente e rigidamente le misure adottate dal governo per prevenire e fermare i contagi da Coranavirus. Gli uffici dell’associazione, pertanto, restano chiusi da martedì 10 marzo sino all’emissione di nuovi provvedimenti in materia. L’associazione, comunque, resta a disposizione dei propri iscritti per le consulenze legali che vengono svolte telefonicamente dal lunedì al giovedì dalle 100 alle 13 e dalle 15,30 alle 18 e il venerdì dalle 10 alle 13, a cura dei consulenti incaricati, ai seguenti numeri telefonici: LUNEDI’: AVV. GIUSEPPE BONURA 360.807270, AVV. KATIA DI ADAMO 339.3231904 MARTEDI’: AVV.…

Leggi

Nomisma: nel 2020 perdite fino a 22 miliardi nel settore residenziale

Per l’emergenza Coronavirus si prospetta una situazione potenzialmente drammatica per il mercato immobiliare italiano. L’Osservatorio sul settore di Nomisma prevede per il 2020 una perdita tra i 9,2 e i 22,1 miliardi di euro di fatturato nel settore residenziale e tra i 2,6 e i 5,8 miliardi di capitali investiti nel corporate. “Il settore immobiliare italiano si trova a fronteggiare una situazione inedita e dalle conseguenze potenzialmente drammatiche”, si legge nell’Osservatorio sul mercato immobiliare di marzo di Nomisma. Nello scenario meno negativo le previsioni di Nomisma relativamente al segmento corporate…

Leggi

Banche, notai, mutui: cosa si può fare (e cosa no) in tempo di Covid-19

Non è possibile visitare gli appartamenti e non è assicurata la stipula del contratto di acquisto ma ci si può portare avanti con alcune pratiche burocratiche in vista del risolversi della situazione di emergenza. È – in sintesi – il risultato dell’analisi di Mutui.it e Facile.it per fare il punto sulla situazione mutui nell’Italia delle restrizioni alla mobilità dei cittadini. Se, infatti il decreto Cura Italia ha dato la possibilità ai possessori di un muto di sospendere il pagamento delle rate fino a un massimo di 18 mesi, restano tanti…

Leggi

La casa paga il conto del Coronavirus: Con le agenzie chiuse per decreto è stop a molte compravendite

La serrata imposta dall’epidemia si fa sentire su un settore da cui dipendono un quinto del Pil e mezzo milione di addetti. I punti di sofferenza più acuta per ora sono le compravendite, i mutui, gli affitti brevi, le locazioni dei negozi e i cantieri. In questi giorni — scrive Il Sole 24 Ore — le agenzie immobiliari sono chiuse per decreto (il Dpcm 11 marzo), le visite e i sopralluoghi annullati. «I periti si muovono seguendo rigidi protocolli e solo se l’istruttoria viene dichiarata indifferibile dalle banche», fa sapere…

Leggi

Coronavirus: assemblee condominiali vietate anche per deliberare la sanificazione d’emergenza, in questo caso decide l’amministratore

Il decreto legge n. 6 del 23 febbraio 2020 (Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23-02-2020, nonché le ulteriori disposizioni attuative con Dpcm del 4 marzo 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.55 del 4-3-2020 e Dpcm del 9 marzo 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.62 del 9-3-2020, contengono una serie di norme che riguardano anche il condominio. Inizialmente — scrive il Corriere.it — nelle Regioni e nei Comuni che sono state adottate misure per contenere la diffusione…

Leggi

Mutui, Facile.it: “Attenzione ai risvolti negativi della sospensione”

Tra le misure introdotte dal governo per supportare le famiglie in difficoltà economica a causa dell’ emergenza Coronavirus vi è la possibilità di sospendere il pagamento delle rate del mutuo per un massimo di 18 mesi. Un’opportunità che, tuttavia – avverte Facile.it in una nota – dovrebbe essere utilizzata solo se strettamente necessaria. Come sottolineano gli esperti, accedere al fondo potrebbe, infatti, precludere ad alcuni la possibilità di surrogare il mutuo non solo chiaramente durante il periodo di sospensione, ma anche in futuro.”Sebbene ci si trovi in una situazione senza…

Leggi

CORONAVIRUS: LE NOVITA’ FISCALI NEL PROVVEDIMENTO DEL GOVERNO

Proroga pagamenti  Iva, ritenute e contributi Il provvedimento del 16 marzo 2020 — comunica Federproprietà in una nota — ha l’obiettivo di garantire liquidità a famiglie e aziende che da giorni devono fare i conti con questa emergenza sanitaria. Per le imprese, autonomi e professionisti che sono sotto i 2 milioni di ricavi l’appuntamento per pagare  le ritenute, l’Iva annuale e mensile, nonché i contributi previdenziali e quelli Inail è rinviato al 31 maggio, eventualmente anche a rate. Il decreto rinvia poi al 30 giugno anche tutti gli adempimenti tributari,…

Leggi

Coronavirus in condominio: le regole per gli amministratori

In questo momento di evidente emergenza nazionale a causa del diffondersi del Coronavirus è importante che anche gli amministratori di condominio si impegnino a rispettare le restrizioni imposte e a divulgare le informazioni necessarie per sensibilizzare condòmini, dipendenti e fornitori. Ecco quali sono i comportamenti — indica Il Sole 24 Ore — che dovrebbe adottare un amministratore di condominio per andare incontro alle varie richieste. Il ministero della Salute, nella circolare 3190 del 3 febbraio 2020, ha chiarito la responsabilità del datore di lavoro in merito alla tutela dei lavoratori…

Leggi
Primo Piano 

CORONAVIRUS: FEDERPROPRIETA’ RINVIA RIUNIONI, CONVEGNI, ASSEMBLEE

Federproprietà rispetta scrupolosamente e rigidamente le misure adottate dal governo per prevenire e fermare il contagio da Coronavirus. Pertanto tutte le riunioni, i convegni, le assemblee, le tavole rotonde sono rinviate. Si consiglia per le consulenze di adoperare il sistema telefonico.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO    

Leggi