Anderson: defiscalizzazione per le riconversioni antisismiche e Anagrafe dinamica del fabbricato

Un Patto nazionale per la prevenzione: questo ha chiesto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella sua visita ad Assisi in occasione del 20° anniversario del terremoto che colpì l’Umbria e le Marche nel settembre del 1997. FEDERPROPRIETÀ fa sue le parole del Capo dello Stato ribadendo la richiesta, già tante volte formulata – ricorda il presidente Massimo Anderson – “perché venga posto in sicurezza il patrimonio immobiliare del nostro Paese, messo a rischio dai frequenti terremoti. Occorre una legge nazionale che renda obbligatorio l’accertamento della staticità degli edifici e…

Leggi

In 5 punti chiave le priorità del bonus casa 2018: dai lavori su giardini e terrazzi all’estensione del sismabonus

Il governo non intende minimamente abbandonare o rendere meno interessante il bonus casa sui lavori di ristrutturazione per il 2018. Al contrario, in audizione in commissione Ambiente alla Camera, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha commentato i dati del Cresme evidenziando come “il grosso degli investimenti è fatto con la manutenzione straordinaria” motivo per cui, spiega, è necessario “non complicare lo strumento, ma confermare le misure e renderle più stabili”. Ecco perché l’obiettivo del governo per le detrazioni sui lavori casa 2018 — riporta il sito…

Leggi

Ristrutturare casa: quando serve la SCIA?

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), introdotta con la legge 122/2010, che ha modificato l’articolo 19 della legge 241/1990, sostituisce di fatto la DIA (Denuncia di Inizio Attività) e decorre dal giorno di presentazione. Quando si ristruttura casa — spiega il sito Investireoggi.it — la Scia è richiesta in questi casi: restauro e risanamento conservativo; interventi rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili. Sono compresi i…

Leggi

Tutti i vantaggi per chi vuole cambiare impianto di riscaldamento

La data di avvio degli impianti di riscaldamento varia fra la metà di ottobre e fine novembre, a seconda della zona climatica dove si colloca la casa. Chi sta pensando a un cambio di impianto “last minute” — informa Il Sole 24 Ore — ha tre strade a disposizione per ottenere un aiuto economico dallo Stato. Ma la scelta è condizionata dal tipo di impianto che si vuole installare. Per chi sceglie una caldaia a condensazione, l’unica via percorribile è quella della detrazione fiscale: il 65% (cioè l’ecobonus specifico per…

Leggi

delrio: il 62% delle famiglie ha utilizzato gli incentivi per la casa

“Nel 2014 gli investimenti complessivi sono stati 271 miliardi, nel 2016 sono saliti a 287 miliardi, c’e’ stato un incremento importante, e per la prima volta, nel 2016, c’e’ stato anche un incremento negli investimenti del settore edilizio”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, nel corso di un’audizione in Commissione Ambiente della Camera, sul rafforzamento delle misure per la riqualificazione, la messa in sicurezza e il risparmio energetico del patrimonio edilizio da inserire nel prossimo disegno di legge di bilancio. Parlando di incentivi fiscali…

Leggi

La Cassazione: con l’emergenza rifiuti la Tarsu va ridotta del 40%

La Tarsu ridotta del 40% per i cittadini e le imprese che per l’emergenza rifiuti, indipendentemente dalla responsabilità o meno dell’amministrazione comunale, subiscono un disservizio «grave e protratto» nella raccolta dei rifiuti, tale da aver fatto scattare l’allarme sanitario, anche quando la debacle avviene durante il commissariamento della raccolta rifiuti. Lo ha deciso la Cassazione — scrive Il Sole 24 Ore — dando ragione all’hotel ‘Britannique’ di Napoli al quale era stata negata la riduzione perchè il Comune non aveva colpa «delle note disfunzioni». Nel controricorso il Comune di Napoli…

Leggi

I costruttori: “Il sisma bonus venga esteso, 11 milioni di edifici a rischio”

Per i costruttori si tratta di un’opportunità davvero strategica, ma anche per i proprietari di case e appartamenti il bonus per l’efficienza energetica e quello per la ristrutturazione antisismica possono costituire una occasione importante per risparmiare sulle bollette e per mettere al sicuro la propria abitazione, oltre che per accrescerne il valore. A un costo davvero agevolato, visto che il sismabonus può arrivare fino all’85% della spesa affrontata nel caso in cui si salga di due classi di rischio. Ma al momento — riferisce la Repubblica — il sisma bonus…

Leggi

I proprietari: un fermo no a nuove tasse sulla casa e a patrimoniali di ispirazione europea

Si è tenuta a Roma lo scorso 25 settembre la riunione del Coordinamento dei Proprietari Immobiliari (ARPE-FEDERPROPRIETA’, CONFAPPI, UPPI, MOVIMENTO PER DIFESA DELLA CASA) che ha preso in esame i provvedimenti di legge di iniziativa governativa. Il Coordinamento ritiene che per la ripresa economica occorre assolutamente abbattere le tasse e balzelli con particolare riferimento a quelle sulla casa. In particolare è stato deciso di contrastare tutte le iniziative volte ad aggravare ulteriormente la posizione economica e fiscale dei proprietari di immobili da sempre oggetto di inique imposizioni. I proprietari di…

Leggi

FINO A 2.300 EURO la spesa PER la MANUTENZIONE INVERNALE della propria abitazione

Per preparare la propria casa al freddo mediamente si dovranno spendere 120 euro per verificare il buon funzionamento della canna fumaria, 2.110 euro per installare una buona stufa a pellet canalizzata e 110 euro per la manutenzione della caldaia. Lo sostiene una indagine di ProntoPro.it. Analizzando le cifre medie necessarie a pagare il lavoro nei venti capoluoghi di regione, si scopre che Roma è la città più cara dove per adempiere all’obbligo della manutenzione ordinaria dello scarico fumario si spendono 155€. Al secondo posto nella classifica si piazza Trieste dove…

Leggi

Bonus casa 2018: quale detrazione per i lavori di ristrutturazione con o senza proroga

Conviene fare i lavori di ristrutturazione casa entro fine 2017 o il bonus casa sarà confermato nella stessa percentuale anche nel 2018? Ecco i due scenari possibili, ipotizzati dal sito Investireoggi.it, in attesa della proroga richiesta e voluta sia dalle imprese edili che dai proprietari di casa. Per le sorti del bonus casa 2018 questi sono giorni cruciali. Qualora sia concessa la proroga, la percentuale di detrazione resterà fissata al 50%. In caso diverso invece dal primo gennaio 2018 l’agevolazione scenderà al 36% e su un totale di 48 mila euro…

Leggi