Affitti in crescita nel primo semestre

A fronte dei prezzi delle case sostanzialmente fermi, sembra consolidarsi la crescita dei canoni di affitto: dopo un aumento del 2,1% nei primi tre mesi dell’anno, Idealista – sulla base degli oltre 69mila annunci in 153 Comuni analizzati dal portale immobiliare – registra un ulteriore ricaro del 2,6%. «È un dato da prendere con cautela visto che la crisi non si può dire certo conclusa», dicono dall’ufficio studi. In valore assoluto del resto — scrive Il Sole 24 Ore — non si tratta di nulla di eclatante, dato che il…

Leggi

Mutui: rate sospese per oltre 14mila famiglie

Tra marzo 2015 e maggio 2017 sono state già 14.163 le famiglie che hanno potuto sospendere per 12 mesi la quota capitale del proprio finanziamento, tra mutuo prima casa e credito al consumo, con un controvalore complessivo di 412 milioni di euro. E’ questo il nuovo monitoraggio dell’Accordo Abi-Associazioni dei Consumatori per la “Sospensione della quota capitale dei crediti alle famiglie”. L’analisi relativa alla ripartizione territoriale delle domande evidenzia che per le operazioni di finanziamento al consumo vede il Nord con 35,8%, Centro 22,5%, Sud e Isole 41,7%; per i mutui, Nord 49,5%,…

Leggi

Bollette, ai pentiti del mercato libero tornare indietro può costare caro

Si allontana, ancora una volta, la fine del mercato a maggior tutela per le bollette di luce e gas. Il passaggio obbligato al mercato libero dei contratti per l’energia elettrica, secondo l’ultima versione del ddl Concorrenza — scrive La Stampa — dovrebbe scattare nel 2019 e non più nel 2018, come previsto finora. Non è il primo rinvio per questa disposizione che «disattiverà» definitivamente il meccanismo di prezzi fissi sull’energia. Oggi le tariffe sul mercato tutelato sono stabilite dall’Authority ogni tre mesi. Il mercato tutelato ha garantito bollette calmierate del…

Leggi

Case all’asta a meno di 100mila euro, ecco dove

Più di mille case tra Roma e Napoli, altre 535 a Milano. E poi 644 a Brescia, 808 a Palermo, 425 a Taranto e 406 a Frosinone. Sono le province, dove si conta il numero maggiore di case all’asta a prezzi stracciati: al di sotto dei 100mila euro. In Italia, calcola il Centro Studi Sogeea nel suo rapporto semestrale, le procedure in corso sono quasi 23mila, 22.969 in leggero calo comunque rispetto alle 33.304, rilevate lo scorso gennaio. Poco meno di un quinto degli immobili, oggetto dello studio, pari a 4.438 unità, è…

Leggi

Ecobonus: nel 2016 oltre 360mila richieste per infissi, tende, involucri degli edifici o pannelli solari

Infissi, tende, involucri degli edifici o pannelli solari: sono molti gli interventi di efficientamento energetico per i quali si è potuto accedere agli sgravi comunemente noti come Ecobonus (detrazione al 65% dei lavori negli anni successivi): negli ultimi tre anni si è contato un milione di cantieri aperti, per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. E — scrive Il Sole 24 Ore — se si guarda agli ultimi tre anni si arriva a circa un milione di interventi per 9,5 miliardi di…

Leggi

Il ministro Delrio cambia idea sul Fascicolo del fabbricato e introduce il Certificato di stabilità

Il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’-ARPE – CONFAPPI – UPPI e MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) prende atto che, dopo la tragedia di Torre Annunziata costata la vita ad otto persone, il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio ha cambiato idea sulla necessità del Fascicolo del fabbricato, al quale era contrario, confermando tra l’altro che, nella prossima Legge di stabilità, sarà inserito anche il Certificato di stabilità nel caso di compravendita e di locazione di immobili. E’ proprio quanto aveva proposto il presidente di FEDERPROPRIETA’, on. Massimo Anderson, il 24 ottobre 2016, presso la…

Leggi

L’Istat: fermo il prezzo delle case

Il calo dei prezzi delle case si è bloccato. Si tratta di un andamento ormai consolidato — scrive Il Sole 24 Ore — poiché i dati pubblicati dall’Istat si confermano in linea con i precedenti. Nel primo trimestre 2017, secondo le stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) non varia rispetto al trimestre precedente e diminuisce dello 0,1% nei confronti dello stesso periodo del 2016 (era -0,3% nel trimestre precedente). La lieve flessione tendenziale dell’IPAB è dovuta esclusivamente ai prezzi delle abitazioni nuove la cui variazione torna ad essere negativa…

Leggi

Responsabilità dell’amministratore: i proprietari immobiliari sollecitano chiarimenti al governo

In merito alla richiesta di chiarimenti circa la valenza degli adempimenti conseguenti alla modifiche introdotte all’articolo 1130 co. 1 n. 6 c.c. dal D.L. 23/12/2013 n. 145 convertito dalla legge 21/2/2014 n. 9, “premesso che la riforma recata dalla legge 11/12/2012 n. 220 ha introdotto l’obbligo in capo dell’amministratore di condominio di curare la tenuta di un documento denominato Registro di Anagrafe condominiale, mettendo ordine nelle norme che già disciplinavano la specifica materia. Il nuovo art. 1130, co. 1, lett. 6, c.c. elenca infatti una serie di dati di tipo…

Leggi

Bonus ristrutturazioni: chi ne ha diritto e come lo si può utilizzare

Il bonus ristrutturazioni è stato prorogato anche per il 2017 e consente di detrarre dall’IRPEF da versare, in dichiarazione dei redditi, parte dell’importo speso per interventi di miglioramento sugli immobili. Il bonus ristrutturazioni — spiega il sito Lecceprima.it — consente una detrazione del 50% dell’importo speso, per importi fino ad un massimo di 96mila euro. Questo significa che è possibile detrarre al massimo 48 mila euro anche per ristrutturazioni per le quali sono stati spesi importi superiori a 96 mila euro. La detrazione viene poi ripartita in 10 quote annue. Il bonus…

Leggi

Bonus elettrodomestici 2017: gli sgravi fiscali per ristrutturare casa

 Ristrutturare casa usufruendo di una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici fino ad un tetto massimo di “10.000 euro”: è quanto previsto dalla legge di bilancio per gli acquisti che si effettueranno nel 2017 — scrive Lecceprima.it — ma potrà essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1 gennaio 2016. L’agevolazione è concessa per l’acquisto di elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione spetta per l’acquisto di mobili nuovi per esempio: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie,…

Leggi